Tra i nuovi “Maestri del Lavoro” modenesi Alessandro Baldini di Nonantola, Michela Funicello e Paolo Grassigli di Bomporto, Marco Poletti di San Felice e Stefano Sitta di Mirandola
MODENA - Come ogni anno, oggi, 1° Maggio, vengono consegnate le Stelle al Merito del Lavoro per l’anno 2025. Circa 1.000 i lavoratori selezionati a livello nazionale, che con questa insegna assumono il titolo di “Maestro del Lavoro”. Sono nove i neo-Maestri della Provincia di Modena che riceveranno questo prestigioso riconoscimento a Bologna, presso il Salone del Podestà di Palazzo Re Enzo in Piazza Nettuno, assieme ad altri 84 insigniti provenienti da tutta la regione Emilia Romagna. Di seguito, i nuovi "Maestri del Lavoro" modenesi:
Una seconda cerimonia si terrà il 17 maggio in Modena, presso l’Auditorium di Confindustria Emilia sede di Modena. In questa circostanza i nove neo-Maestri riceveranno il “brevetto” di nomina dal Prefetto di Modena S.E. Fabrizia Triolo. Ogni anno nuovi volti, donne e uomini che, su presentazione delle Aziende che vedono fra i loro ranghi questi ammirevoli dipendenti e dopo una approfondita verifica svolta da apposite Commissioni, ottengono l’ambito riconoscimento per una intensa vita di lavoro.
È questo ultimo, di certo, l’aspetto più rilevante: la Stella al Merito del Lavoro, regolata prima da un Regio Decreto del 1923 e poi da una Legge dello Stato del 1954, viene assegnata su segnalazione del datore di lavoro che rileva nei comportamenti di questi neo-Maestri le caratteristiche previste per il riconoscimento della onorificenza. Ricordiamo le linee guida per onorare questi e tutti gli altri Maestri e Maestre nominati in passato che si sono particolarmente distinti nel senso del dovere, serietà professionale, inventiva e genialità creativa, organizzazione e doti dirigenziali e, non ultimo, capacità di trasmettere le conoscenze. Ed è proprio il possesso di queste doti peculiari e delle competenze maturate che fa proseguire l’impegno dei Maestri del Lavoro associati alla Federazione Nazionale in attività di volontariato nelle scuole primarie e secondarie, con iniziative di Testimonianza Formativa a favore degli studenti. In Provincia di Modena, nel Consolato modenese retto dal Maestro del Lavoro Maurizio Morgillo, sono iscritti oltre 280 Maestre/i, mentre su tutto il territorio del Paese se ne contano circa 12.800. A tutti i nuovi Maestri i nostri vivissimi complimenti e l’augurio che questa meravigliosa “Stella” (al merito del Lavoro) continui a brillare mentre li accompagna nel loro percorso di vita.
- La Sagra di Quartirolo compie 50 anni
- CyberChallenge, la squadra di Unimore quindicesima su quaranta team partecipanti
- Doppio gioco di Raptor Engineering nel Tricolore GT al Mugello
- Lavori in corso, limitazioni lungo il raccordo autostradale "Ferrara-Porto Garibaldi"
- Sarà Giovanna Laura De Fazio la nuova direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore
- Carpi, al Campo di Fossoli due giorni di iniziative per l’81° anniversario della strage del Poligono di Tiro di Cibeno
- Cna Federmoda: "Servono più fondi per la cassa integrazione"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen