Carpi, nuovo incontro con i commercianti di via Roosevelt
CARPI - Si svolgerà la prossima settimana il nuovo incontro al quale l’amministrazione comunale ha invitato il comitato dei commercianti di via Roosevelt per valutare insieme la possibilità di compensazioni a fronte dei disagi subiti e la loro modalità. Lo ha annunciato il sindaco Riccardo Righi durante del Consiglio comunale di giovedì 26 giugno dedicato ai lavori in corso sulla via.
All’ordine dei lavori dell’assemblea consiliare, richiesta da Fratelli d’Italia, c’erano la risposta a un’interrogazione sullo stato di avanzamento e sui problemi del cantiere di rigenerazione urbana, presentata sempre dal gruppo Fratelli d’Italia e alla quale ha risposto l’assessora all’Ambiente Serena Pedrazzoli, e la discussione di due mozioni: una presentata da Forza Italia, che è stata approvata dopo essere stato emendata, e una presentata da Fratelli d’Italia che invece è stata respinta.
Proposto dal consigliere Michele De Rosa, l’ordine del giorno di Forza Italia invita la giunta a “rispettare gli impegni presi con i commercianti di via Roosevelt” facendo riferimento al primo incontro tra i rappresentanti dei commercianti di via, l’amministrazione e i tecnici avvenuto in Municipio il 22 maggio, nel corso del quale l’amministrazione si era impegnata, come riportato nel documento, a valutare la possibilità di ristori, migliorare l’informazione attraverso aggiornamenti settimanali, valutare modalità diverse per i lavori in modo da impattare il meno possibile sulle attività. Nel secondo punto del dispositivo, emendato su proposta del gruppo Pd, l’ordine del giorno invita a “valutare la possibilità di eventuali penali e azioni legali nei confronti degli eventuali soggetti responsabili”, ampliando la prima formulazione che si riferiva solo alle ditte incaricate dei lavori. Il documento è stato approvato con il voto a favore di Forza Italia, Pd, Carpi a colori, Avs, Carpi Civica (astenuti Fratelli d’Italia e Lega).
È stato respinto, invece, l’ordine del giorno presentato da Federica Carletti per il gruppo Fratelli d’Italia il cui punto principale era la richiesta di prevedere “un piano di ristori o compensazioni economiche” per commercianti e artigiani direttamente coinvolti da prolungati cantieri stradali, “agendo, ad esempio, sulla riduzione della Tari, del Canone unico patrimoniale e dell’Imu”. Punto che il gruppo Pd aveva proposto di emendare sostituendolo con la richiesta di “adottare un regolamento che prevede un piano di ristori con definizione di modalità e casistica di applicazione degli stessi”. L’emendamento non è stato accettato e anche l’ordine del giorno non è stato approvato (hanno votato contro Pd, Carpi a colori, Avs; a favore Fratelli d’Italia, Forza Italia, lega; si è astenuta Carpi civica).
- Il Tar dell'Emilia Romagna nega la trasformazione di un negozio in sala giochi: "No all'apertura in aree residenziali"
- Stefano Reggianini rassegna le dimissioni da segretario provinciale del Pd di Modena: “Ribadita con forza la mia estraneità ai fatti di aMo"
- Carpi, l'assessore Di Loreto si dimette dopo la vicenda dell'ammanco di aMo
- Revoca cittadinanza onoraria a Mussolini, AVS Carpi: "Un atto di come l’antifascismo ed i valori repubblicani siano più alti delle divisioni politiche"
- Finale Emilia città della musica: il cartellone degli spettacoli in programma tra luglio e agosto
- Il Pd di Modena contro i tagli ai teatri, Di Padova: “Comune solleciti il Ministero per rivedere l'assegnazione delle risorse"
- Pd Carpi su revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini: "Una riaffermazione dei valori su cui si fonda la nostra Repubblica"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen