Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Dal 21 al 29 giugno a Novi di Modena torna l’AiaFolkFestival

NOVI DI MODENA -Torna per la diciassettesima edizione l'AiaFolkFestival, l'evento culturale che dal 21 al 29 giugno 2025 animerà Novi di Modena con nove giorni di musica, letteratura, teatro e arte.

Il festival, organizzato dal Coro Mondine di Novi di Modena, quest'anno porta il significativo titolo "Restiamo umani", un invito alla riflessione sui valori fondamentali dell'umanità in un'epoca di grandi trasformazioni.

Manuela Rossi, presidente del Coro Mondine di Novi di Modena, sottolinea l'importanza del tema scelto: "'Restiamo umani' non è solo il titolo di questa edizione, ma un manifesto culturale che
attraversa tutti gli eventi in programma. In un mondo sempre più frammentato, il nostro festival vuole essere un ponte di connessione tra persone, storie e tradizioni. Per un piccolo paese come
Novi, organizzare un evento di questa portata rappresenta una sfida importante, ma anche la dimostrazione che la cultura può nascere e prosperare ovunque ci siano passione e dedizione. Il
Coro Mondine, forte della sua storia e delle sue radici nel territorio, si fa promotore di questa manifestazione perché crede profondamente nel potere aggregante della musica popolare, della
letteratura e dell'arte".

Il programma, ricco e variegato, spazia dalla world music al gospel, dal folk al teatro di narrazione, senza dimenticare la letteratura e l'arte contemporanea.

Diego Zanotti, responsabile dell'organizzazione, evidenzia i momenti più significativi: "Siamo particolarmente orgogliosi di ospitare personalità di grande calibro come Saverio Tommasi, giornalista per Fanpage.it, scrittore e presidente di Sheep Italia, che il 26 giugno dialogherà con Elisa Paltrinieri su 'Le parole e la Memoria'.

Non possiamo poi non sottolineare la rinnovata collaborazione tra il Coro Mondine e la Società Filarmonica Novese, che il 27 giugno si esibiranno insieme al Parco della Resistenza, confermando il forte legame tra le realtà culturali del nostro territorio.

 

 

Un altro momento clou sarà il concerto di Lavinia Mancusi del 28 giugno con '¡REVOLUCIONARIA! Non si può fare una rivoluzione senza cantare', che promette di essere una serata di grande impatto emotivo.

La chiusura di domenica 29 giugno, sempre al Parco della Resistenza, sarà affidata alla simpatia travolgente di Maria Pia Timo con 'La Romagnola biondo zabaione' e al concerto finale di Amara
con il suo 'Amara Live Tour 2025', per concludere in bellezza nove giorni intensi di cultura e divertimento".

 

 

Anche quest’anno non mancherà la parte artistica del Festival con RamificAZIONI - UrbanLandArt, giunto alla quinta edizione.

Carlo Moretti, coordinatore artistico del progetto, spiega: "RamificAZIONI rappresenta l'evoluzione contemporanea del nostro festival, un dialogo tra tradizione e innovazione attraverso installazioni artistiche che trasformano gli spazi urbani. Quest'anno le opere si svilupperanno nei Giardini della Parrocchia di San Michele Arcangelo, creando un percorso artistico che accompagnerà i visitatori per tutta la durata del festival. L'arte diventa così elemento di coesione sociale, invitando la comunità a riflettere sul proprio spazio e sulla propria identità attraverso linguaggi contemporanei. La curatela di questa edizione è affidata alla dottoressa Francesca Manzini, direttrice del museo Il Correggio”. 

Il festival si aprirà sabato 21 giugno, presso i giardini della Parrocchia di San Michele Arcangelo, con l'inaugurazione di RamificAZIONI e il laboratorio di Raku "I fuochi di San Giovanni", per proseguire con il Festivalino letterario che vedrà Pietro Marmiroli presentare "Sono qui per le amarene” di Anna Prandi e la serata musicale con il Progetto Parthenias che si esibirà in “Siren Tour”, incantevole neo-politan world  music.

 

 

Tra gli altri appuntamenti da non perdere: il concerto del Modena Gospel Chorus, serata in memoria di Don Ivano Zanoni (22 giugno), lo spettacolo "Storie invisibili - racconti di donne invincibili" narrate da Maria Giulia Campioli e accompagnate dalle sonorità dei Tupamaros (23 giugno), la presentazione del libro "Oltre l'abisso" di Elisabetta Tagliati in collaborazione con il Centro Antiviolenza Vivere Donna (25 giugno), e i concerti folk di Marmaja e I Giorni Cantati.

 

 

La manifestazione si avvale del patrocinio del Comune di Novi di Modena e della Regione Emilia-Romagna, oltre al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.

Gli organizzatori esprimono la loro gratitudine a queste istituzioni per il sostegno fondamentale che consente la realizzazione di un evento di tale portata culturale.

Per informazioni: Diego Zanotti 335 1293666 - Manuela Rossi 338 7156029 - Carlo Moretti 348 7281213.

 

 

Leggi anche: Novi di Modena, gli ultimi aggiornamenti sulla ricostruzione della chiesa e dell’oratorio

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi