Dal 21 al 29 giugno a Novi di Modena torna l’AiaFolkFestival
NOVI DI MODENA -Torna per la diciassettesima edizione l'AiaFolkFestival, l'evento culturale che dal 21 al 29 giugno 2025 animerà Novi di Modena con nove giorni di musica, letteratura, teatro e arte.
Il festival, organizzato dal Coro Mondine di Novi di Modena, quest'anno porta il significativo titolo "Restiamo umani", un invito alla riflessione sui valori fondamentali dell'umanità in un'epoca di grandi trasformazioni.
Manuela Rossi, presidente del Coro Mondine di Novi di Modena, sottolinea l'importanza del tema scelto: "'Restiamo umani' non è solo il titolo di questa edizione, ma un manifesto culturale che
attraversa tutti gli eventi in programma. In un mondo sempre più frammentato, il nostro festival vuole essere un ponte di connessione tra persone, storie e tradizioni. Per un piccolo paese come
Novi, organizzare un evento di questa portata rappresenta una sfida importante, ma anche la dimostrazione che la cultura può nascere e prosperare ovunque ci siano passione e dedizione. Il
Coro Mondine, forte della sua storia e delle sue radici nel territorio, si fa promotore di questa manifestazione perché crede profondamente nel potere aggregante della musica popolare, della
letteratura e dell'arte".
Il programma, ricco e variegato, spazia dalla world music al gospel, dal folk al teatro di narrazione, senza dimenticare la letteratura e l'arte contemporanea.
Diego Zanotti, responsabile dell'organizzazione, evidenzia i momenti più significativi: "Siamo particolarmente orgogliosi di ospitare personalità di grande calibro come Saverio Tommasi, giornalista per Fanpage.it, scrittore e presidente di Sheep Italia, che il 26 giugno dialogherà con Elisa Paltrinieri su 'Le parole e la Memoria'.
Non possiamo poi non sottolineare la rinnovata collaborazione tra il Coro Mondine e la Società Filarmonica Novese, che il 27 giugno si esibiranno insieme al Parco della Resistenza, confermando il forte legame tra le realtà culturali del nostro territorio.
Un altro momento clou sarà il concerto di Lavinia Mancusi del 28 giugno con '¡REVOLUCIONARIA! Non si può fare una rivoluzione senza cantare', che promette di essere una serata di grande impatto emotivo.
La chiusura di domenica 29 giugno, sempre al Parco della Resistenza, sarà affidata alla simpatia travolgente di Maria Pia Timo con 'La Romagnola biondo zabaione' e al concerto finale di Amara
con il suo 'Amara Live Tour 2025', per concludere in bellezza nove giorni intensi di cultura e divertimento".
Anche quest’anno non mancherà la parte artistica del Festival con RamificAZIONI - UrbanLandArt, giunto alla quinta edizione.
Carlo Moretti, coordinatore artistico del progetto, spiega: "RamificAZIONI rappresenta l'evoluzione contemporanea del nostro festival, un dialogo tra tradizione e innovazione attraverso installazioni artistiche che trasformano gli spazi urbani. Quest'anno le opere si svilupperanno nei Giardini della Parrocchia di San Michele Arcangelo, creando un percorso artistico che accompagnerà i visitatori per tutta la durata del festival. L'arte diventa così elemento di coesione sociale, invitando la comunità a riflettere sul proprio spazio e sulla propria identità attraverso linguaggi contemporanei. La curatela di questa edizione è affidata alla dottoressa Francesca Manzini, direttrice del museo Il Correggio”.
Il festival si aprirà sabato 21 giugno, presso i giardini della Parrocchia di San Michele Arcangelo, con l'inaugurazione di RamificAZIONI e il laboratorio di Raku "I fuochi di San Giovanni", per proseguire con il Festivalino letterario che vedrà Pietro Marmiroli presentare "Sono qui per le amarene” di Anna Prandi e la serata musicale con il Progetto Parthenias che si esibirà in “Siren Tour”, incantevole neo-politan world music.
Tra gli altri appuntamenti da non perdere: il concerto del Modena Gospel Chorus, serata in memoria di Don Ivano Zanoni (22 giugno), lo spettacolo "Storie invisibili - racconti di donne invincibili" narrate da Maria Giulia Campioli e accompagnate dalle sonorità dei Tupamaros (23 giugno), la presentazione del libro "Oltre l'abisso" di Elisabetta Tagliati in collaborazione con il Centro Antiviolenza Vivere Donna (25 giugno), e i concerti folk di Marmaja e I Giorni Cantati.
La manifestazione si avvale del patrocinio del Comune di Novi di Modena e della Regione Emilia-Romagna, oltre al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.
Gli organizzatori esprimono la loro gratitudine a queste istituzioni per il sostegno fondamentale che consente la realizzazione di un evento di tale portata culturale.
Per informazioni: Diego Zanotti 335 1293666 - Manuela Rossi 338 7156029 - Carlo Moretti 348 7281213.
Leggi anche: Novi di Modena, gli ultimi aggiornamenti sulla ricostruzione della chiesa e dell’oratorio
- Camposanto, lutto per la scomparsa di Kaur Mohinder, madre del consigliere comunale Kumar Amarjit
- A San Possidonio i bambini contribuiscono al contrasto alla proliferazione delle zanzare
- Aimag, "Carpi Comune - Sinistre Unite": "Forti dubbi sulla partnership su Hera"
- Aimg, il gruppo consiliare Pd di Mirandola: "Due generazioni costruiscono e la terza disfa"
- Aimag, Rifondazione Comunista: "Resa del pubblico alla privatizzazione dei servizi"
- “Pace, Libertà, Europa”, dal 17 al 27 luglio torna la Festa de l’Unità di Albareto
- Aimag, lettera-appello ai consiglieri comunali da parte di "Carpi per la giustizia climatica e sociale"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen