A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che guidano una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti. Il progetto, pensato come servizio di centro estivo per le famiglie bomportesi, finanziato con fondi pubblici, si intitola "Conosco il mio paese. Strada facendo" e nasce dal desiderio di scoprire, passo dopo passo, le storie e le tradizioni che rendono unica la comunità locale.
Bambini e bambine hanno realizzato diverse visite nei luoghi più significativi del territorio, e ne è nato anche un libro digitale (acquistabile qui) che è il risultato di un viaggio collettivo. I piccoli sono diventati esploratori curiosi, pronti a incontrare persone del luogo e ad ascoltare testimonianze. Attraverso incontri con anziani e associazioni, giornalisti e agenti della polizia locale, Carabinieri e sindaca, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di conoscere la realtà del passato e del presente.
Ogni racconto rappresenta un tassello prezioso della nostra identità, un ponte tra generazioni che permette di comprendere meglio le radici e i cambiamenti del territorio. Strada facendo i bimbi hanno anche imparato a guardare con occhi diversi ciò che li circonda riscoprendo il valore della memoria e la ricchezza degli incontri.
Sono state tante le persone che gli studenti delle elementari di Bomporto hanno incontrato durante questo mese di giugno. Hanno cominciato con Franco Malagoli - già coordinatore della protezione civile di Bomporto - e poi con Luca Verri Responsabile dell'Area culturale del comune. Hanno poi visitato l'acetaia di Bomporto con Gianfranco Pizzolari: l'acetaia comunale di Bomporto è posta nel sottotetto del palazzo Municipale recentemente restaurato e attualmente è affidata alle cure della comunità locale della consorteria nella persona di Gianfranco Pizzolari che è l'incaricato di seguire tutte le fasi di trattamento dell'oro nero di Modena.
I bambini sono andati anche alla scoperta delle attrattive principali di Bomporto, con una guida d'eccezione: Lorenzo Sentiment direttore artistico presso l'associazione teatrale Le piccole luci. Hanno studiato la chiesa di Bomporto e Piazza Roma .,i passaggi segreti e la piazza Matteotti, la Darsena e la Fornace. Non è mancato un passaggio per conoscere la storia del campo intitolato ai Fratelli Sentimenti.
E non è finita: sono stati effettuati dei laboratori creativi con i nonni e sono stati ascoltati i loro racconti di vita; con Michele Bellanca gli studenti delle elementari hanno visitato la locomotiva e la sua esposizione di macchine d'epoca, hanno visitato il Museo della Civiltà Contadina di Bastiglia e hanno fatto un'uscita in bicicletta con la polizia locale. Tra le persone interessanti da ascoltare hanno intervistato la sindaca, Tania Meschiari, e la Direttrice del nostro quotidiano Antonella Cardone.
Nella fotogallery, alcuni momenti delle attività di giugno. Nella foto grande, foto di gruppo con la nostra direttrice Antonella Cardone
- Si schiantano con l'auto contro un albero in Tangenziale, una ragazza morta, un giovane gravissimo
- Triplicata l’attività per la Croce Blu di Camposanto. “Ora servono volontari”.
- Calcio a 5: Karim Ben Saad e Gabriel Martin al Modena Cavezzo Futsal
- Calcio: il Modena saluta Gagno, ceduto al Vicenza. Carpi, rinnova Zagnoni
- Calcio: Davitti a La Pieve Nonantola, Parola allo Junior Finale, Ferroni al Ravarino, tre acquisti per il Concordia
- Aimag per il territorio: "Hera brinda, Mirandola paga. Aimag si privatizza, diventa di Hera"
- Cessione Aimag ad Hera, Avs si smarca: "Non si può appoggiare politicamente un’operazione che, nei contenuti e nelle modalità, non risponde alla visione di gestione pubblica, democratica e trasparente dei servizi che ci guida"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio