Guido Maffei succede a Mirco Besutti alla presidenza del Rotary Club di Mirandola
MIRANDOLA - Si è recentemente perfezionato il passaggio di consegne tra i presidenti del Rotary Club di Mirandola: Guido Maffei assume la presidenza, succedendo a Mirco Besutti, che ha guidato il Club durante l’ultimo anno con il significativo slogan "Il Rotary per la Città".
L'Amministrazione comunale di Mirandola ringrazia il Maestro Besutti "per l’impegno profuso e per i risultati conseguiti, in particolare per la realizzazione del laboratorio STEM presso la scuola primaria di via Dorando Pietri e per il sostegno al Memoria Festival: iniziative di grande valore per la comunità mirandolese".
“Il nuovo anno rotariano sarà improntato alla continuità di questa visione. Lo slogan "Il Rotary per la Città", ideato dal Presidente uscente, non rappresenta soltanto il tema di un singolo mandato, ma è ormai un principio guida, un vero dovere civico per il nostro Club - commenta il presidente Maffei che poi prosegue - In quest’ottica, il Rotary di Mirandola continuerà ad approfondire la conoscenza delle realtà sociali, culturali ed economiche del territorio, sostenendole con iniziative concrete e sinergie capaci di generare valore e nuove opportunità".
Il presidente Maffei ha scelto come motto per il 2025-2026 “𝗜𝗹 𝗥𝗼𝘁𝗮𝗿𝘆 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗶𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼𝗹𝗮”, ispirandosi al tema del Rotary International “United for Good” (Uniti per fare del bene).
"Il concetto esprime l’importanza della collaborazione, delle reti e delle relazioni umane come leve essenziali per produrre un impatto positivo, locale e globale, attraverso il servizio e l’azione condivisa. Il Club riconosce il valore delle sinergie con altri attori del territorio che condividono obiettivi comuni. Un esempio concreto è la recente collaborazione con Lions Club, AMO, le istituzioni locali e privati cittadini, che ha permesso di dotare il reparto di Ortopedia dell’Ospedale Santa Maria Bianca di un moderno robot chirurgico, migliorando significativamente la qualità delle prestazioni sanitarie per la cittadinanza". conclude Maffei.
Il presidente ha infine annunciato che Mirandola ospiterà nel 2026 l’edizione del 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 "𝗚𝗵𝗶𝗿𝗹𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗮".
LEGGI ANCHE:
- Finale Emilia, manomesso l'impianto di irrigazione in piazza Garibaldi: danneggiati due alberi
- Nonantola, il punto sui lavori di restauro di Palazzo Salimbeni
- Il cammino di via Vandelli entra nel circuito regionale delle vie di pellegrinaggio
- "Operatori di pace: e noi siamo solo spettatori?" Se ne parla venerdì 11 luglio a Cavezzo
- Giovedì 10 luglio senso unico alternato sulla tangenziale "Rabin" di Modena
- Mirandola, B. Braun Avitum Italy potenzia l'organico: oltre 100 nuovi professionisti entro due anni
- Incidente in A1, non ce l'ha fatta la ragazza di 18 anni gravemente ferita
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+