Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ambiente, in commissione la nuova Legge europea sul clima: neutralità carbonica entro il 2050

Un “Green new deal” europeo che punti alla neutralità carbonica entro il 2050 e all’azzeramento delle emissioni gas con effetto serra, dichiarando lo stato di “emergenza climatica” e attuando una trasformazione ambientale, economica e sociale. Sono questi gli obiettivi della Legge europea sul clima, la strategia europea per affrontare le sfide ambientali e climatiche globali, presentata oggi dalla vicepresidente Elly Schlein. La proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica è passata al vaglio delle commissioni Bilancio e Territorio, presiedute da Massimiliano Pompignoli e Stefano Caliandro.

“Una legge importante, perché è la prima volta che si pone l’obiettivo di una legge vincolante per tutti gli stati membri”, ha spiegato Schlein. “Anche se secondo noi la forma del regolamento è debole, non prescrittiva e non adatta a un tema così cruciale, perché così l’attuazione è più difficile”. Per questo la Regione, attraverso il processo di partecipazione in fase ascendente alla formazione delle politiche comunitarie, proporrà un rafforzamento della normativa e del ruolo delle regioni, con controlli stringenti da parte di un soggetto terzo e sanzioni per chi non contribuisce adeguatamente. “Servono programmi dedicati e agevolazioni economiche in tutte le regioni europee, ma anche un piano di trasformazione culturale e sociale, perché il cambiamento passa inevitabilmente da lì.” L’Emilia-Romagna sarà la seconda regione, dopo la Puglia, a portare il proprio contributo alla Commissione europea: “A livello regionale lo strumento fondamentale sarà il Nuovo patto per il clima e per il lavoro, da sottoscrivere entro fine anno, che ha come obiettivi la neutralità carbonica entro 2050 e raggiungimento del 100% di energie rinnovabili entro 2035”.

Per Lia Montalti del Partito democratico questo è il primo importante momento di partecipazione alle politiche europee di questa legislatura: “La nostra Regione che sta già facendo cose importanti e giustamente chiede di inserire in maniera più forte il protagonismo dei territori nelle politiche ambientali e un monitoraggio delle azioni messe in campo. Nella battaglia contro il cambiamento climatico l’Europa gioca partita importante. La voce dell’Emilia-Romagna deve essere forte”.

Favorevole al regolamento, con qualche perplessità, Michele Facci della Lega: “Di base questi suggerimenti ci possono trovare favorevoli, ma auspichiamo che non rimangano manifesti astratti per Bruxelles per poi continuare a perseverare sui territori con vecchie cattive abitudini. Una svolta green che non sia di facciata, ideologica o ottusa è una svolta condivisibile”.

Emiliano Occhi, sempre della Lega, ha mostrato invece preoccupazione per le ripercussioni del Regolamento in stati così diversi fra loro: “Siamo fra le aree industriali più importanti d’Europa e bisogna stare attenti affinché la politica europea non porti l’Italia a una deindustrializzazione in una situazione di concorrenza sleale.”

“In questi momento storico la svolta green è un’occasione che dobbiamo cogliere”, ha sottolineato Silvia Piccinini del Movimento 5 stelle. “Un Regolamento debole non ci deve esimere, come Regione, dal fare la nostra parte. Sul tavolo io vedo molte contraddizioni: siamo fra le zone più inquinate d’Europa e perseveriamo con infrastrutture inutili e impattanti come la Cispadana.”

Criticata dall’opposizione la scelta della Giunta di “saltare”, a causa delle tempistiche ristrette, il passaggio in Aula. “L’iter si è fatto più complicato a causa del lockdown- ha giustificato la vicepresidente- i consiglieri potranno formulare osservazioni per iscritto e comunque la discussione non si fermerà qua. Questo è solo un primo atto.”

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi