Biblioteca di Finale, aperto l’accesso ai libri in scaffale e alle sale studio
ACCESSO ALLO SCAFFALE APERTO
In biblioteca ora è possibile scegliere autonomamente i libri
accedendo in sicurezza agli scaffali e agli espositori.
È obbligatorio l’uso della mascherina ed è indispensabile igienizzare con cura le mani all’ingresso.
Possono entrare due persone alla volta.
Nel rispetto di queste indicazioni è consentito esplorare liberamente, anche se in un tempo limitato (15 minuti):
- la zona novità,
- le vetrine tematiche o di genere,
- “i più richiesti”,
- la letteratura per adulti,
- gli audiolibri,
- la sezione “Lingue e culture”,
- una parte della sezione ragazzi e alcune proposte per i più piccoli.
ACCESSO ALLE LE SALE STUDIO SU PRENOTAZIONE
Per gli utenti che hanno l'esigenza di un luogo dove studiare
sono disponibili 23 posti al primo piano: 17 nella sala studio, 6 nella saletta-laboratorio.
La prenotazione dei posti si fa esclusivamente online sul portale www.bibliomo.it dove gli utenti potranno di volta in volta prenotare il loro posto studio, accedendo con le proprie credenziali all'area personale (per coloro che non sono in possesso di username e password occorre rivolgersi alla biblioteca telefonicamente - 0535 788331 - o tramite e-mail: [email protected]):
Una volta entrati nell'area personale, è possibile prenotare 2 fasce orarie.
ATTENZIONE A NON prenotare 2 postazioni per fascia oraria allo stesso nome.
Gli utenti che hanno prenotato possono accedere alle sale esibendo all'ingresso la stampa o lo “screenshot” della prenotazione.
È possibile scegliere il proprio posto studio tra quelli disponibili nell’area prenotata.
Si possono consultare direttamente i documenti a scaffale aperto, ma, una volta terminata la lettura, le opere devono essere lasciate sui tavoli per il trattamento di quarantena.
RIMANE ATTIVO IL SERVIZIO DI PRESTITO SU PRENOTAZIONE
Per la prenotazione dei prestiti è possibile:
- telefonare al numero 0535 788335 nei giorni:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
Oppure è possibile:
- inviare una e-mail a [email protected].
- inviare la richiesta tramite il portale BiblioMO.
È previsto un tempo di quarantena per libri e altri documenti riconsegnati; una precauzione necessaria per escludere
l'eventuale permanenza del virus sulle superfici.
Ricordiamo inoltre che è attivo il prestito interbibliotecario
tra le 9 biblioteche del Sistema dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord.
Per informazioni
Biblioteca Comunale di Finale Emilia, tel. 0535.788331
e-mail [email protected]
- A Modena 128 studenti per cinque giorni simuleranno i lavori del Parlamento Europeo
- In Regione dal 17 al 21 marzo torna la Settimana della Legalità
- Numero Unico Europeo 112: da martedì 18 marzo sarà attivato nei distretti telefonici di Modena, Mirandola e Sassuolo
- ITINERARI CURIOSI | ll Parco agroambientale Far protagonista della Bassa modenese
- Finale Emilia, Manitese: raccolta fondi per l'acquisto di un defibrillatore
- Comprendere i mercati finanziari, "Analisi tecnica per beginners" è il nuovo libro del cavezzese Enrico Malverti
- Innovazione, transizione ecologica e digitale: Emilia-Romagna promuove 130 corsi per imprenditori e liberi professionisti
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola