Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Guida autonoma, una sfida che richiede intelligenza umana e artificiale

Quello della guida autonoma di un veicolo si conferma un tema affascinante e al tempo straordinariamente complesso perché pone questioni sia di tipo tecnico che tipo giuridico e persino di natura etica. Ormai da tempo l’obiettivo di realizzare un veicolo a guida totalmente autonoma non appartiene più alla fantascienza come è emerso in modo chiaro anche durante l’incontro “Guida autonoma a che punto siamo” tenutosi l'8 luglio presso lo spazio Millemilia, un luogo dove custodire supercar, offrire ai giovani occasioni di sperimentazione e organizzare ed ospitare eventi di approfondimento su argomenti di grande attualità nell’ambito dell’automotive. Paolo Burgio dell’Università di Modena che è stato tra i relatori promosso da Fabio Malagoli, imprenditore modenese titolare di Techboard, che negli ultimi dieci mesi ha dato forma e concretezza alla sua idea di creare un polo dedicato alla ricerca e all’innovazione nel campo dell’elettronica applicata agli autoveicoli del futuro, ha sottolineato: “Di fatto la tecnologia per consentire la guida autonoma esiste da tempo, ma ci sono ancora una serie di difficoltà la cui risoluzione totale, credo, richiederà almeno due decenni. Il primo scoglio riguarda la miniaturizzazione delle tecnologie per consentire l’installazione senza difficoltà su un’automobile. Il secondo riguarda la capacità, in termini di velocità e quantità, di calcolo ed elaborazione. A Modena grazie all’Università e alla presenza di molte aziende del settore stiamo lavorando su diversi progetti con risultati promettenti. Tra questi spicca l’idea di collegare, se così si può dire la città, che diventa smart, con al veicolo. Il futuro comunque è sicuramente nella convergenza ed integrazione tra tecnologie.” Dare tempi certi sulla realizzazione di un’automobile a totale guida autonoma è in realtà molto difficile. Alcuni colossi mondiali arrivano a sostenere che entro cinque anni il traguardo sarà tagliato, altri, più prudentemente affermano che servirà ancora circa un quarto di secolo. “Quel che è certo – sottolinea Fabio Malagoli – è che attorno o a questo tema, in settori diversi, si sta giocando un pezzo del futuro della tecnologia per questo iniziative come quella di oggi sono particolarmente stimolanti. Non capita tutti giorni di mettere attorno ad uno stesso tavolo ricercatori di livello internazionale, rappresentanti di realtà del calibro di Maserati, così come start up nell’area della realtà aumentata o imprese che operano da tempo nella realizzazione di sistemi di testing e controllo. Credo possano nascere forme di contaminazioni molto utili per il sistema” All’incontro oltre a Fabio Malagoli e Paolo Burgio dell’Università di Modena sono intervenuti anche Mara Tonietti di Maserati Automobili che ha parlato di guida autonoma e di città connesse con riferimento particolare all’esperienza che si sta sviluppando a Modena, Mamza-Cherif, dell’Università di Modena, che si è soffermato sulla Cybersecurity; durante la seconda parte della mattinata sono intervenuti Davide Ciceri di Hi-tec, specializzata nel testing per la guida autonoma, Daniele Invernizzi di Tesla Owner Italia e di Enzo Francesca amministratore della start up Holomask che ha sviluppato diverse soluzioni che utilizzano la realtà aumentata.
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Partorisce due gemelli e chiede il doppio congedo parentale. Glielo negano e deve fare ricorso in Tribunale
    La neo mamma modenese ha dovuto intraprendere il percorso giudiziario per vedersi riconoscere i suoi diritti
    Punto
    Il bimbo autistico che imparò a parlare con la lingua dei segni - LA STORIA
    Se ne prende cura InTandem, coop sociale aderente creata da tre giovani educatori modenesi per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e offrire terapia basata sull’approccio Aba alle persone autistiche
    Salute
    Ai negli elettrocardiogramma per stimare il rischio cardiovascolare: è modenese uno dei primi studi
    A formulare la combinazione, tra i primi in Europa e a livello internazionale, è stato uno studio modenese, ideato dal dottor Paolo Giovanardi, cardiologo

    Curiosità

    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.

    chiudi