In 250 nel locale a Camposanto, fioccano multe per violazione norme anti Covid
Nella serata di domenica scorsa, la Polizia di Stato di Mirandola, unitamente a uomini della Tenenza della Guardia di Finanza e della Polizia Locale, ha effettuato un controllo presso un locale ubicato nel comune di Camposanto (Modena).
Sono state identificate complessivamente 250 persone.
Nel corso dei controlli sono state accertate violazioni alla normativa anti covid 19, tra cui la mancata adozione di adeguate soluzioni organizzative idonee ad evitare assembramenti ed il mancato utilizzo da parte dei dipendenti dei dispositivi di protezione individuale DPI, per le quali si è proceduto a sanzionare il gestore.
Durante le verifiche, gli agenti hanno intercettato un post pubblicato su Instagram, contenente un messaggio oltraggioso contro le forze di Polizia operanti, da parte di un giovane 23enne, che è stato denunciato in stato di libertà per il reato di diffamazione aggravata mediante l’utilizzo di social network.
"A cura dei finanzieri - riporta la nota della Polizia - si stanno approfondendo le posizioni dei diciotto lavoratori trovati intenti a prestare il proprio servizio all’interno del locale. Detta struttura, infatti, dotata di bar, ristorante, piscina e di un costante intrattenimento musicale vede lavorare al proprio interno camerieri, baristi, cassieri, cuochi, pizzaioli, ma anche bagnini e deejay, in relazione sembrerebbero emergere irregolarità in materia giuslavoristica (“lavoro nero”)"
Le verifiche si inseriscono nell’ambito di una attività di controllo volta a garantire il rispetto delle disposizioni finalizzate a prevenire la diffusione del virus COVID-19, che interesserà tutti i comuni dell’Unione Area Nord, al fine di sensibilizzare e responsabilizzare la popolazione al mantenimento di una elevata soglia di attenzione.
- Incidente stradale mortale a Soliera, non ce la fa un 71enne. Due giovanissimi feriti
- Trecento mila prestazioni, 85.000 pazienti, vent'anni di storia: il Poliambulatorio Riattiva di Daniele Monari festeggia l'anniversario
- A Modena 128 studenti per cinque giorni simuleranno i lavori del Parlamento Europeo
- In Regione dal 17 al 21 marzo torna la Settimana della Legalità
- Numero Unico Europeo 112: da martedì 18 marzo sarà attivato nei distretti telefonici di Modena, Mirandola e Sassuolo
- ITINERARI CURIOSI | ll Parco agroambientale Far protagonista della Bassa modenese
- Finale Emilia, Manitese: raccolta fondi per l'acquisto di un defibrillatore
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola