L’Emilia anticipa l’avvio della campagna anti-influenzale a ottobre, disponibili 1,2 milioni di dosi
AnticipareĀ lāavvio dellaĀ campagna anti-influenzaleĀ aiĀ primi di ottobre, con unĀ 20% di dosi di vaccino in piĆ¹Ā disponibili rispetto agli anni passati. Percentuale, questa, che puĆ² essere incrementata di un ulteriore 20% in caso di necessitĆ .
Lāassessorato regionale alle Politiche per la salute ĆØ giĆ allāopera per contenere unāeventuale recrudescenza di Covid-19, con tutta una serie di strumenti. āIn un periodo in cui non ĆØ possibile escludere una circolazione congiunta di virus influenzali e Sars-Cov-2, riteniamo fondamentale il ruolo della campagna per la vaccinazione antinfluenzale 2020-2021- ha sottolineato oggi in Aula lāassessore alle Politiche per la saluteĀ Raffaele Donini, rispondendo a unāinterrogazione della consigliera Castaldini sulle precauzioni necessarie per contenere unāeventuale nuova emergenza Covid-19-. Per questa ragione, condividiamo pienamente le indicazioni ministeriali che ribadiscono lāimportanza della vaccinazione antinfluenzale a tutti i soggetti target, anche per semplificare la diagnosi e la gestione di casi sospetti, vista la sintomatologia simile tra influenza e Covid-19ā.
Campagna di vaccinazione: inizio anticipato a ottobre
Lāinizio della campagna di vaccinazione anti-influenzale, dunque,Ā ĆØ stato anticipatoĀ ed ĆØ previstoĀ allāinizio di ottobre 2020; una scelta, questa, di cui tutte le Aziende sanitarie sono giĆ state informate. Lāobiettivo ĆØ raggiungere una maggiore copertura tra i soggetti a rischio e tra le categorie per le quali la vaccinazione ĆØ raccomandata e offerta gratuitamente. Ć in fase di progettazione, da parte della Regione, laĀ campagna di comunicazione, in modo da promuovere lāadesione della popolazione. Ogni Azienda, dal canto proprio, cercherĆ di migliorare la copertura vaccinale tra gli operatori sanitari.
Aumento delle dosi disponibili: +20%
Il Servizio Prevenzione collettiva e SanitĆ pubblica regionale ha definito i fabbisogni da soddisfare e laĀ gara per i vaccini ĆØ giĆ ultimata: il quantitativo complessivo disponibile ha visto unĀ incremento del 20%Ā rispetto alla campagna precedente, per un totale diĀ 1.200.000 dosiĀ (con la possibilitĆ , prevista dal contratto, di un incremento ulteriore del 20%).
Le Aziende sanitarie si stanno organizzando affinchĆ© la somministrazione del vaccino avvenga nella piena sicurezza e nel rispetto del distanziamento fisico, tenuto conto che riguarda prevalentemente soggetti fragili. Il Servizio Prevenzione collettiva e SanitĆ pubblica regionale auspica, inoltre, la partecipazione dei medici e dei pediatri di famiglia alla sorveglianza epidemiologica e virologica dellāinfluenza (la cosiddetta āsorveglianza InfluNetā), con particolare attenzione a quella virologica.
I tamponi: i laboratori sono in grado di processarne piĆ¹ di 10mila al giorno
Per lāeffettuazione dei tamponi naso-faringei ci si potrĆ avvalere dei laboratori di riferimento della rete regionale che, al momento, sono in grado di processarne quotidianamente un numeroĀ superiore a 10.000. Questo volume corrisponde al numero di test eseguibili sulla base dellāeffettiva necessitĆ che risulta dalla diffusione virale.
Per quanto riguarda leĀ scorte medie giornaliereĀ di test RT nei laboratori che eseguono la diagnosi di Covid-19, nelle ultime due settimane in Emilia-Romagna sono risultate pari aĀ 82403 unitĆ . Una giacenza, questa, ritenuta adeguata, poichĆ© assicura oltre una settimana di test al massimo livello di operativitĆ dei laboratori, ed ĆØ supportata da un sistema di forniture che ha osservato una regolaritĆ assoluta negli ultimi mesi.
Ad oggi, leĀ tecnologie disponibiliĀ nella rete dei laboratori Covid-19 della Regione Emilia-Romagna sono molteplici, tutte basate sulla tecnica di āreverse transcription REAL TIME PCRā e in grado di impiegare diverse piattaforme strumentali.
Per quanto riguarda lāaspetto delle risorse umane, āle Aziende sanitarie- ha concluso lāassessore- hanno potenziato gli organici dei laboratori analisi con 96 nuove assunzioni durante lāemergenza da Covid-19, confermando cosƬ lāimpegno per garantire unāadeguata copertura a servizi quanto mai necessari in questo particolare momentoā.
- EDUNEXT, Unimore coordina la rete della formazione digitale con 40 istituzioni e 6 corsi
- Calcio: si separano le strade della Sanmartinese e di mister Pignatti
- Riaperto dopo i lavori l'ufficio postale di Ravarino
- La presidente Aimag Paola Ruggiero: "Aimag resta qui, e con Hera sarĆ piĆ¹ forte"
- Pediatria del Policlinico, allo Spazio Incontro una donazione di mattoncini Lego
- Cispadana, il Coordinamento risponde a de Pascale: "Sbagliare ĆØ umano, ma perseverare ĆØ diabolico"
- Freccette, Nicole Sescu Gal brilla a Vienna: finalista allāInternational Youth Challenge
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITĆ
I piĆ¹ letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola