Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Pari opportunità, compie un anno la legge regionale contro le discriminazioni e le violenze

L’Assessora alle Pari Opportunità Barbara Lori, dopo aver riunito il tavolo di confronto con le associazioni, ha partecipato oggi alla seduta della Commissione assembleare per la parità e per i diritti delle persone. All’ordine del giorno l’audizione di comuni e associazioni attivamente impegnati nell’attuazione del provvedimento.

E’ passato un anno da quando, dopo una seduta record di 40 ore e 1.787 emendamenti, l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna approvava, nel cuore della notte, la legge regionale contro le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere (la LR 15/2019). Dodici articoli che mettono nero su bianco il diritto di ogni persona alla piena autodeterminazione rispetto a orientamento sessuale e identità di genere, oltre a sancire l’impegno della Regione al monitoraggio e al contrasto di ogni forma di violenza. Un’azione di prevenzione e di sostegno alle vittime che passa anche dalle misure, previste dal provvedimento, di educazione e sensibilizzazione volte all’inclusione sociale, e dunque al superamento degli stereotipi discriminatori verso le persone gay, trans, lesbiche, bisessuali, queer, intersessuali.

“L’approvazione della legge 15 per il contrasto alle discriminazioni e alle violenze determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere, avvenuta esattamente un anno fa, la sera del 23 luglio 2019, ha posto la nostra Regione all’avanguardia nella difesa dei diritti individuali e delle pari opportunità e nella promozione della cultura del rispetto e dell’inclusione- afferma l’assessora regionale alle Pari opportunità, Barbara Lori -. Superata la fase elettorale e l’emergenza Covid, nei giorni scorsi, ho convocato il tavolo di confronto con le associazioni LGBTI che ne hanno sostenuto l’approvazione e condiviso le prime azioni che implementeremo nelle prossime settimane. A partire dalla consapevolezza che la pandemia ha posto nuovamente al centro la necessità di un’attenzione particolare nei confronti di quelle persone – soprattutto giovani, ma non solo – che subiscono discriminazioni e violenze, assurdamente motivate dall’orientamento sessuale, anche nel proprio contesto domestico e per questo hanno bisogno di essere accompagnate e sostenute con iniziative che rendano possibile l’avvio di percorsi di vita in autonomia.

Nella mattina di giovedì 23 luglio, durante la seduta della Commissione consiliare per la parità e per i diritti delle persone, a un anno appunto dall’approvazione della legge, c’è stata l’audizione dei Comuni e delle associazioni attivamente impegnati nell’attuazione della norma.

“Sulla spinta della legge regionale– ha concluso l’Assessore Lori-, sul territorio sono stati avviati tanti progetti trasversali che rappresentano un tessuto di buone pratiche sulle quali la Regione vuole investire per favorire il diffondersi di un terreno fertile per l’inclusione, sociale e culturale ma anche professionale, educativa e sanitaria, e il contrasto a ogni forma di discriminazione”.

A un anno dall’approvazione della legge regionale contro le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere, sono state sentite in commissione Parità le voci dei Comuni e delle associazioni impegnate nel settore.

Hanno preso la parola gli assessori del Comune di Parma e Reggio Emilia, le associazioni del Cassero, Arcigay regionale, Arcigay di Reggio Emilia, Agedo (Associazione genitori di omosessuali), Gruppo Trans, Plus onlus, Uaar (Unione atei agnostici razionalisti) e Mit (Movimento identità trans) che hanno sottolineato l’importanza della legge regionale “contro le discriminazioni per orientamento sessuale”, un provvedimento che agisce in modo trasversale ma che soprattutto punta a combattere le discriminazioni e le violenze nei confronti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e transgender.

Per la maggioranza di queste realtà il percorso avviato lo scorso anno è stato importante perché ha portato alla luce un problema, quello della violenza verso le differenze di genere, che purtroppo ancora tocca recenti episodi di cronaca e sui quali è necessario continuare a lavorare. Una legge che “non è perfetta, ha delle criticità” ma offre comunque importanti strumenti di prevenzione utili sia contro le discriminazioni che per l’accesso ai servizi e alle politiche di inclusione.

Una consigliera del Partito democratico nel ricordare che il provvedimento è partito con una prima proposta di legge nel 2014, ha sottolineato anche l’urgenza di attivare al più presto l’Osservatorio di analisi e verifica dei dati sulle violenze che spesso vengono sminuiti e/o si basano solo sulle denunce, non esaurendo così l’ampia misura del fenomeno.

Il Movimento 5 stelle ha aggiunto che si tratta comunque di un “testo che è stato depotenziato per cercare una quadratura all’interno della maggioranza”, del quale tuttavia, bisogna prendere gli aspetti positivi.

Molto critica la Lega che ha denunciato nelle parole di alcune organizzazioni “un attacco molto grave nei confronti delle persone che non condividono una determinata ideologia”, aggiungendo come sia stata dipinta “una situazione esagerata che non corrisponde alla realtà”. Secondo la Lega, inoltre si tratta di una “legge non efficace” e “da rivedere” visto che nella stessa audizione sono stati riportati esempi di episodi recenti di aggressioni e violenze.

“Una legge non può eliminare le discriminazioni, ma può cercare di prevenirle – è stata la replica del Pd che ha invece riconosciuto che il provvedimento sta dando i suoi frutti.

Secondo Fratelli d’Italia, invece, “la legge contro le discriminazioni per orientamento sessuale non fa nulla in più per tutelare le violenze rispetto alla normativa regionale che già abbiamo contro le discriminazioni di varia natura”, al contrario potrebbe rivelarsi dannosa.

La Commissione parità ha poi approvato due risoluzioni (la prima presentata da Pd e ER Coraggiosa, la seconda dal gruppo 5Stelle) che impegnano la Giunta a sostenere l’iter parlamentare della cosiddetta “legge Zan” attualmente oggetto del dibattito in Parlamento che punta a rivedere il codice penale in modo da sanzionare i reati di discriminazione e omofobia.

Bocciate, invece, due risoluzioni presentate dal centrodestra che avevano l’obiettivo opposto.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi