Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
19 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Una “guida” per studentesse e studenti orientati, dopo la laurea, all’insegnamento di materie giuridico-economiche nelle scuole superiori

I Dipartimenti di Giurisprudenza e di Economia Marco Biagi di Unimore hanno redatto una sorta di “guida” che aiuta studentesse e studenti, che intendono optare dopo la laurea per l’insegnamento di materie giuridico-economiche nelle scuole superiori, a definire piani di studio che offrano loro la possibilità di risparmiare tempo e soldi senza dovere più sostenere esami ulteriori.  Sui rispettivi siti www.giurisprudenza.unimore.it e www.economia.unimore.it sono forniti i suggerimenti per ottenere i Crediti Formativi previsti dalla normativa ministeriale in materia. Il Dipartimento di Giurisprudenza (www.giurisprudenza.unimore.it) ed il Dipartimento di Economia “Marco Biagi”(www.economia.unimore.it) di Unimore hanno concordemente definito quali possono essere - all’interno dei piani di studio dei corsi di laurea magistrali - gli insegnamenti che consentono ai propri iscritte e iscritti di orientare il percorso di studi così da potere, successivamente alla laurea, accedere ai concorsi per l’insegnamento di materie giuridico-economiche nelle scuole superiori. Muove in questo senso la recente redazione di una sorta di “guida” destinata congiuntamente alle studentesse ed agli studenti di Giurisprudenza e di Economia per l’acquisizione dei CFU (Crediti Formativi Universitari) utili per l'accesso all’insegnamento ma certamente utile anche per chi abbia acquisito il titolo in anni passati. Per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria di materie giuridico-economiche occorrono, infatti - secondo le attuali disposizioni ministeriali un idoneo titolo di laurea magistrale (in Giurisprudenza LMG/01, Scienze dell’Economia LM-56, Scienze Economico-Aziendali LM-57), il conseguimento di 96 CFU nei settori scientifico-disciplinari IUS, SECS-P e SECS-S e di 24 CFU in ambito antropo-psico-pedagogico e metodologie e tecnologie didattiche. Poiché i normali piani di studio dei corsi di Giurisprudenza e di Economia proposti da Unimore non danno la possibilità di sostenere tutte le materie e tutti i CFU richiesti per l'insegnamento in materie giuridico-economiche, la studentessa o lo studente, interessata/o al futuro insegnamento nella scuola secondaria superiore, dovrà necessariamente privilegiare scelte all'interno di determinati panieri proposti in questa “guida” od utilizzare i CFU di libera scelta o, anche, aggiungere insegnamenti in sovrannumero. La laurea in Giurisprudenza (IUS) è offerta dal Dipartimento di Giurisprudenza. Tutte le lauree magistrali offerte dal Dipartimento di Economia Marco Biagi rientrano invece nella seconda (SECS-P) e nella terza tipologia (SECS-S). “Attraverso questa iniziativa – commentano il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Professor Carmelo Elio Tavilla ed il Vice Direttore del Dipartimento di Economia Marco Biagi Professor Simone Scagliarini – guidiamo gli studenti offrendo loro una possibilità che fa risparmiare tempo e soldi non dovendo più sostenere esami ulteriori dopo la laurea per quanto riguarda l'ambito giuridico-economico”. I 96 CFU necessari nei settori scientifico-disciplinari IUS, SECS-P, SECS-S attengono alle discipline del Diritto Privato, Diritto Commerciale, Diritto Pubblico, Diritto Amministrativo, Economia Politica, Politica Economica, Economia Aziendale e Statistica Economica, per ciascuna delle quali dovranno essere conseguiti 12 CFU. Sui rispettivi siti di Dipartimento sono spiegate nel dettaglio le modalità per il conseguimento di questi 96 crediti formativi universitari. Per quanto riguarda, invece, i 24 CFU in ambito antropo-psico-pedagogico e metodologie e tecnologie didattiche, 6 possono essere acquisiti sostenendo presso il Dipartimento di Giurisprudenza Didattica del diritto e media education, mentre altri 18 possono essere acquisiti sostenendo altre tre materie offerte da altri Dipartimenti, secondo lo schema consultabile al link: https://www.unimore.it/didattica/PEF24insedisponibili.html “Per insegnare Diritto ed economia nelle scuole superiori (classe di concorso A46 - Scienze giuridiche ed economiche) - spiegano Carmelo Elio Tavilla e Simone Scagliarini di Unimore - occorre avere una serie di crediti che nessuna laurea in Giurisprudenza o in Economia può normalmente offrire da sola. Finora, perciò, chi era interessato ad insegnare, dopo la laurea sosteneva singoli esami in più (fino a poco tempo fa il nostro come tanti altri Atenei, anzi, non riusciva nemmeno a offrirli tutti) per integrare il suo percorso. Per aiutare studenti e studentesse che hanno intenzione di percorrere questa strada (o almeno intendono non escluderla) già durante il loro corso di studi, si è voluto evidenziare come possano orientare le loro scelte all'interno di panieri o con gli esami a libera scelta od anche sostenendo esami in più, in modo da terminare il percorso di laurea già in possesso dei requisiti richiesti. Salvo, ovviamente, come per tutti gli insegnanti, dover acquisire i famosi 24 CFU in ambito antropo-psico-pedagogico (ma Giurisprudenza offre anche su questo versante, da un paio di anni, un corso di Didattica del diritto e media education che permette già di acquisire 6 di questi 24 CFU)”.     
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchHera prende la maggioranza della governance Aimag, intervista alla presidente Paola Ruggiero
    • WatchPrese a sassate le vetrine dei negozi del centro di Mirandola: durante la notte
    • WatchDisturbi dell'alimentazione, pienone di studenti a Finale Emilia per confrontarsi sul tema
  • La buona notizia

    Salute
    Sepsi dopo il parto prematuro, da Modena un nuovo algoritmo per anticipare le cure
    Nei neonati prematuri l'incidenza di questa pesante infezione è circa 13 volte superiore rispetto ai neonati a termine, con tassi di mortalità quasi 60 volte superiori.
    Scuola e università
    Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day
    Con gli studenti Marco Barletta, Bianca Bodean, Stefano Galavotti, Leonardo Goldoni, Andrea Luppi, Giorgio Maini, Ilias Najhi e Sofia Silvestri
    Ambiente
    Addio usa e getta, piatti e bicchieri della sagre si lavano nella Lavastoviglioteca mobile
    E' il container attrezzato da 60 mila che a Vignola e dintorni permette a enti no profit e pro loco di risparmiare e avere un cambiamento culturale nell'approccio alla gestione dei rifiuti

    Curiosità

    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.

    chiudi