Il teatro di Piccole Luci protagonista a Solara di Bomporto
Dopo il successo dell’inaugurazione a Sorbara, con quasi 200 presenze in piazza Matilde di Canossa, la rassegna “…E quindi uscimmo a riveder le stelle” si sposta al parco Sorelle Luppi di Solara sabato 8 agosto alle 21 per il secondo appuntamento, nel quale protagonista sarà il teatro.
Nello spettacolo “Il Fiume di Stelle – una storia blues”, prodotto dall’associazione teatrale “Piccole Luci” onlus, narrazione e musica dal vivo raccontano una fiaba capace di conquistare un pubblico eterogeneo per età e formazione culturale, tracciando un improbabile parallelo tra la pianura Padana e la pianura alluvionale del Mississippi.
Lo spettacolo è caratterizzato da un andamento “circolare” delle diverse vicende, che si intrecciano nello scenario drammaturgico del fiume, della musica e delle persone, per costruire una storia nella quale è bello perdersi, immaginando i luoghi, le vicende e le atmosfere narrate.
“Il Fiume di Stelle” è diretto da Lorenzo Sentimenti e da lui stesso interpretato insieme a Francesco Sentimenti, con colonna sonora eseguita dallo Stars’ River Bluers Duo, composto da Elisa Berselli alla chitarra e Alfredo Barbieri al contrabbasso.
La rassegna “…E quindi uscimmo a riveder le stelle” è organizzata dal Comune di Bomporto, con il contributo della Regione Emilia Romagna e la preziosa collaborazione delle associazioni Piccole Luci, Porto delle Idee, ViviAmo Sorbara e Festa della Tagliatella.
L’evento è ad ingresso gratuito e si svolgerà in sicurezza, nel pieno rispetto delle linee guida indicate dalla Regione Emilia Romagna in materia di manifestazioni pubbliche; è consigliata la prenotazione ed è previsto l’utilizzo delle mascherine e il mantenimento del distanziamento fisico.
Per informazioni e prenotazioni, contattare il Servizio Promozione del Territorio del Comune di Bomporto allo 059-800722 o allo 059-800736, oppure inviare una mail a [email protected].


- Incidente stradale mortale a Soliera, non ce la fa un 71enne. Due giovanissimi feriti
- Trecento mila prestazioni, 85.000 pazienti, vent'anni di storia: il Poliambulatorio Riattiva di Daniele Monari festeggia l'anniversario
- A Modena 128 studenti per cinque giorni simuleranno i lavori del Parlamento Europeo
- In Regione dal 17 al 21 marzo torna la Settimana della Legalità
- Numero Unico Europeo 112: da martedì 18 marzo sarà attivato nei distretti telefonici di Modena, Mirandola e Sassuolo
- ITINERARI CURIOSI | ll Parco agroambientale Far protagonista della Bassa modenese
- Finale Emilia, Manitese: raccolta fondi per l'acquisto di un defibrillatore
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola