Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della focaccia fiorita
di Francesca Monari
Creatività, ortaggi e farine; questi gli ingredienti che danno vita a questa scenografica focaccia! L’ideale per celebrare il tanto gradito arrivo della primavera.
Una focaccia dannatamente più fotogenica: questo è quanto è emerso vista la quantità di foto a tema che si trovano sui Social! Bella da vedere, buona da mangiare!
Curiosa di saperne di più sono approdata sul sito dell'Huffington Post Uk e ho letto che la prima focacceria ‘floreale’ è nata a Londra per mano del panettiere George White. A quanto pare decorare la focaccia non è così semplice come aggiungere qualche erba aromatica, ma niente paura perchè riporto qui alcuni consigli dell’esperto panettiere: il primo è quello di disegnare il giardino che si vuole riprodurre in modo da scegliere per tempo gli ingredienti e i giusti accostamenti di colore, il secondo è quello di assecondare la forma delle verdure, ovvero non cercare di dar loro forme impossibili pressandole bene nell’impasto. Se durante la cottura si scurisce troppo coprire la superficie con un foglio di alluminio. A questo aggiungo che per evitare che le verdure si secchino troppo in cottura è meglio spennellarle prima con un pochino di olio.
Per realizzare la base puoi usare l’impasto che preferisci, dipende dal tempo che hai a disposizione! Il segreto per ogni buon lievitato è saper rispettare i tempi. Niente fretta durante la lavorazione e niente fretta durante le fasi di lievitazione. Quella con il lievito madre pare sia la più digeribile.
Sapevi che la prima attestazione del termine “focaccia” risale al 1300? Una preparazione simile esisteva già nell’antica Roma ed era chiamata panis focacius, una tipologia di pane cotta sul focolare. Con la parola focaccia ci si riferisce a tutte le sue varianti, anche se la più nota pare sia quella genovese.
- Piccola agricoltura biologica, oltre centocinquanta persone a confronto
- Ravarino, via al progetto per attirare turisti dalla Ciclovia del Sole
- Sei vittime di incidenti stradali nel modenese in meno di un mese
- "Alla scoperta di ville e castelli tra Bologna e Modena": 60 appuntamenti, si parte il 1° febbraio
- La Polizia Locale dell'Unione dei Comuni Modenesi Area Nord cerca due agenti
- Nonantola, chiude lo storico negozio "L’Uomo di Barbara"
- Finale Emilia, i Carabinieri incontrano gli studenti del "Calvi"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.