Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
30 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Modena Motor Gallery celebra con una grande mostra le Formula Junior

Modena Motor Gallery celebra con una grande mostra le Formula Junior sulle quali si sono formati piloti diventati famosi e inoltre un omaggio ai 110 anni di Alfa Romeo. Si potranno ammirare rarissime auto di personaggi famosi Tra le più apprezzate mostre mercato d’Italia di auto e moto d’epoca la manifestazione potrà contare sulla presenza di oltre 360 espositori che presenteranno 900 auto e moto storiche. In esposizione la Triumph guidata da Mastroianni ne “La dolce vita” e anche un DUKW, mezzo anfibio utilizzato dalle truppe americane in occasione dello sbarco in Normandia nel nord della Francia. Un’Alfa Romeo R.L. Super Sport del 1926, unica al mondo, dall’elegantissima livrea rossa e crema per celebrare i gloriosi 110 anni della casa automobilistica di Arese, la Triumph TR3A guidata da Marcello Mastroianni ne “La Dolce Vita”, le supercar di ieri e di oggi e che hanno reso famosa la Motor Valley in tutto il mondo, la mostra dedicata alla storia della Formula Junior che ha formato campioni del valore di Jim Clark, John Surtees e Lorenzo Bandini. Raduni di auto d’epoca con prove di regolarità, test ride con moto Triumph, possibilità di guidare una Ferrari e una Lamborghini, ritrovo di Harley Davidson e, come curiosità, un esemplare ancora perfettamente funzionante di DUKW, il mezzo anfibio utilizzato dalle truppe americane in occasione dello sbarco in Normandia. Si annuncia quindi un ritorno in grande stile per l’ottava edizione di Modena Motor Gallery, manifestazione che negli anni ha conquistato la definizione di “salotto buono del motorismo d’epoca" grazie alla qualità delle vetture selezionate, alla raffinatezza delle mostre e all’originalità delle proposte. In programma a ModenaFiere il 26 e il 27 di settembre, si svolgerà nel rigoroso rispetto delle normative sulla sicurezza e sarà resa ancora più attrattiva dall’elevato numero di proposte dinamiche; tra queste ultime spicca l’evento organizzato dall’Automotoclub Storico Italiano, ASI, commissione giovani, che prevede un raduno ed una gara di regolarità a cui prenderanno parte ben 60 equipaggi. Un’occasione unica per vedere in movimento, sentendone la voce rombante, veri e propri pezzi della storia del motorismo a quattro ruote.  Modena Motor Gallery 2020 si caratterizza per la presenza di oltre 360 espositori, 900 auto e moto storiche, 18 tra Club, Registri Storici e Musei e un’intera corsia di 500 metri con i più esperti artigiani che fanno, di Modena e dell’Emilia-Romagna, una terra ricca di passione per i motori, fucina di meccanici, ingegneri, battilastra e carrozzai invidiati in tutto il mondo. L’identità ineguagliabile della Motor Valley sarà esaltata nella sua forma più spettacolare dalla presenza dei Musei Ferrari di Modena e Maranello, delle collezioni private di Righini, Stanguellini, Panini e dei Musei Pagani e Ferruccio Lamborghini.  La presenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e di Formula Student  consentirà di aprire una finestra sul futuro del mondo della ricerca in campo automobilistico. Infine, saranno oltre 35 le aziende artigiane dell’indotto che con la loro abilità e la grande passione costruiscono in parte il futuro della terra che al mondo dei motori continua a dare tanto. L’edizione 2020 di Modena Motor Gallery conferma di essere un progetto culturale arricchito anche da tanti incontri con personaggi del motorismo di ieri e di oggi a cura di Aci Storico. ALFA ROMEO – 110 anni di storia Quest’anno il marchio Alfa Romeo festeggia 110 anni di storia. Per celebrare l’evento Modena Motor Gallery dedica due momenti speciali alla casa automobilistica. Il primo vedrà salire su una postazione particolarissima un’auto praticamente unica, messa a disposizione dal collezionista Mario Righini. Si tratta dell’Alfa Romeo R.L SUPER SPORT costruita nel 1926. Un esemplare unico al mondo che ha una potenza di 83 cavalli e monta un motore sei cilindri in linea con due carburatori di 3000 cc di cilindrata. La velocità massima che poteva raggiungere era di 130 chilometri orari. Il modello, versione Torpedo, è stato realizzato dalla Carrozzeria Castagna. Il secondo omaggio nasce dalla passione del Club Modena Motori che esporrà tutte le versioni, prodotte tra il 1966 e il 1996, dell’iconica Duetto, una spider giunta ad un successo mondiale oltre che per le sue qualità estetiche e motoristiche, anche per essere stata protagonista di alcune memorabili scene del film “Il laureato” con un giovanissimo Dustin Hoffman. LE AUTO D’EPOCA DEI PERSONAGGI FAMOSI Auto e personaggi famosi, un connubio affascinante che prende forma nella mostra dedicata alle auto d’epoca appartenute a grandi personalità del passato. Pezzi unici e di valore arricchiti dalla storia di chi le ha possedute o guidate, come la Triumph TR3A guidata da Marcello Mastroianni nel film “La Dolce Vita” e la molto meno appariscente  Peugeot Giardinetta 403 che fu utilizzata da Aldo Moro per gli spostamenti della sua famiglia. THE FORMULA JUNIOR ITALIAN JOB Una mostra che permette di dare il meritato lustro ad un grande patrimonio culturale  rappresentato da tanti costruttori italiani che, a partire dal 1958, si cimentarono nella realizzazione di questa formula addestrativa. Tra loro spiccano nomi importanti come  Wainer – FIAT Formula Junior 015, Stanguellini Junior, una monoposto costruita da Stanguellini anche grazie alla collaborazione con Juan Manuel Fangio dal 1958 al 1960 in più di un centinaio di esemplari, la Dagrada - Edizione 1959-60, De Tomaso - Edizione 1962-63, Poggi Edizione 1959. L’esposizione dedicata alla Formula Junior è promossa da Aci Storico e curata da Scuderia Tazio Nuvolari Italia, Historic Minardi Day, Registro Storico Lucchini e Museo Tazio Nuvolari. La Formula Junior, voluta dal Conte Giovanni Lurani, ancora oggi rappresenta una soluzione per accedere all’attività agonistica senza ricorrere ad investimenti particolarmente onerosi.  LA PASSIONE CONTINUA... IN PISTA OGGI CON LE MACCHINE DI IERI Auto che correvano allora e corrono anche oggi, un’esposizione di auto da competizione che dopo tanti anni si cimentano ancora in gare e raduni old car (Jaguar, Lotus, Alfa Romeo e Porsche). Un evento esclusivo reso possibile dal Circolo della Biella, uno dei più blasonati club di appassionati di auto d’epoca . Modena Motor Gallery on the road Non solo auto e moto da ammirare, sognare o comprare: Modena Motor Gallery diventa movimento e performance, sempre in sicurezza. Ecco gli appuntamenti in programma: Sabato 26 settembre: raduno di auto d'epoca e gara di regolarità del Circolo della Biella Domenica 27 settembre: raduno e gara di regolarità di 60 equipaggi di Asi Giovani e sempre domenica raduno performance di Harley Davidson Sabato 26 e domenica 27 settembre: i test-ride moto Triumph con Schiatti Class Motorcycles con modelli di moto da strada e fuoristrada e Mr. J Test Drive con auto Ferrari e Lamborghini MODENA MOTOR GALLERY, ISTRUZIONI PER L’USO L’ottava edizione della Mostra/mercato d’auto e moto d’epoca Modena Motor Gallery avrà luogo presso il Quartiere fieristico modenese di viale Virgilio sabato 26 e domenica 27 settembre 2020. È organizzata da Vision Up S.r.l. in collaborazione con ModenaFiere S.r.l., in partnership con Aci Storico, Motor Valley Development e BPER Banca, con il sostegno di Camera di Commercio di Modena e Comune di Modena e con la collaborazione di Big Broker Insurance Group, ASI, Circolo della Biella, Musei Ferrari. Orari: dalle 9 alle 18 entrambe le giornate. Biglietto d’ingresso: intero 10 euro, ridotto 8 euro (coupon riduzione da presentare alle casse e cambiare con regolare titolo di accesso fiscale; ragazzi dai 13 ai 17 anni; coupon Conad riservato ai possessori di “Carta Insieme” e “Carta Insieme più Visa” e coupon riduzione distribuito nei punti vendita Conad di Modena, Bologna, Ferrara, Mantova e province; soci Touring Club Italiano), ridotto 5 euro (soci ACI e ACI STORICO). Ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni. I biglietti sono già in vendita sul circuito Vivaticket all’indirizzo https://bit.ly/3hyJJPk Sconti speciali per chi arriva a Modena in  treno con Trenitalia e Italo Info sul sito www.motorgallery.it e sulla pagina Facebook https://it-it.facebook.com/modenamotorgallery/ Gli organizzatori consigliano vivamente di PRENOTARE on line evitando la fila alla cassa e risparmiando 3 € sul biglietto di ingresso.
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria

    Curiosità

    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.

    chiudi