Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Quelle chitarre fatte a mano da Emanuele Ghidoni, il liutaio-geometra di Concordia

Di Antonella Cardone CONCORDIA SULLA SECCHIA -  Tanti lo conoscono per la sua attività principale, il geometra. Ma Emanuele Ghidoni ha una passione: quella di costruire chitarre artigianali. " E' un passatempo per me, anche tardivo perché mi ci sono avvicinato 6 anni fa, a 55 anni. Ho deciso che era il momento di esplorare un territorio nuovo e mi sono infilato in questo mondo", racconta lui. Ma prima aveva la passione della falegnameria? O della musica? No, no, il mio hobby era lo sport, finché il fisico è stato adeguato. Poi le cose cambiano e mi sono trovato a dover sostituire le mie passioni. E allora è diventato liutaio: fascino senza tempo di un mestiere antico? Non sono un liutaio classico, nel senso che non produco strumenti ad arco come violino, viola o violoncello, ma strumenti elettrici come le chitarre elettriche, chitarre da rockettari. O le chitarre elettroclassiche, quelle che riproducono il suono della chitarra classica pur funzionando con principi elettronica. E' un tipo di chitarra che non si vede molto in giro ma in futuro farà parlare di sé. Perché sono chitarre che non risentono dell'effetto Larsen, quel fastidioso fischio che si sente nei concerti quando entra in risonanza il microfono con lo strumento. Essendo uno strumento in cui non esiste una cassa armonica in grado di vibrare si può suonare anche ad altri volumi senza fischi. Si occupa anche della parte elettrica della chitarra o solo del legno? Sì, quando finiamo le chitarre montiamo pick up, potenziometri, condensatori, microfoni, i regolatori di volume e tonalità, il cablaggio. In realtà è un meccanismo semplice. Dove ha imparato? La mia prima esperienza è stata alla scuola di liuteria di Pieve di Cento. Ho frequentato  i corsi serali della sezione elettrica dove si impara a produrre le chitarre elettriche, sia di tipo "a corpo pieno" le solid body, quelle che vediamo in televisione dai Maneskin e cose del genere, sia da jazz tipo Franco Cerri, chitarre cave, progettate per dare il suono dello strumento classico. Quante chitarre ha realizzato fino ad ora? Per creare una chitarra io ci impiego 7-8 mesi. Finora ne ho fatte due. L'ultima la consegnerò a Elia Garutti, un grande e bravo musicista di Mirandola, noto per accompagnare anche Gianni Morandi, ma non solo. Tutte le chitarre sono fatte a mano o industrialmente? Principalmente si fanno a livello industriale Quali sono i tuoi chitarristi italiani preferiti? Massimo Varini, di Carpi, Elia Garutti, Luca Colombo, milanese, Maurizio Solieri, per tanti anni spalla destra di Vasco Rossi. La chitarra rossa è una Stratocaster. Pure quella nera è una Stratocaster ma differisce dalla precedente perché è l’ho allestita seguendo le caratteristiche della “Blackstrat” di David Gilmour (Pink Floyd). Per la chitarra con gli inserti azzurri (che ho disegnato io), ho utilizzato una tavola di legno con delle cavità che ho riempito con resina epossidica prima di iniziare le lavorazioni. Tutte le chitarre precedenti sono studiate per la musica Rock. Quelle invece color legno, sono strumenti elettro-classici costruiti con principi simili a quelli delle chitarre elettriche ma che producono il timbro delle chitarre classiche, adatte a svariati stili musicali, quali classico, bossanova e musica melodica in generale.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi