Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Cinture di sicurezza, controlli della Polizia Locale: in regola oltre il 90% degli automobilisti

Dieci persone sanzionate su quasi 170 veicoli controllati, con una percentuale di circa il 94 per cento, quindi, di automobilisti risultati in regola con le normative sul corretto utilizzo delle cinture di sicurezza e dell’uso dei sistemi di ritenuta per bambini, come i seggiolini e i dispositivi anti-abbandono. Sono i principali risultati della campagna di sicurezza stradale sviluppata dalla Polizia Locale di Modena con l’obiettivo di sensibilizzare conducenti e passeggeri dei mezzi sull’importanza di utilizzare i dispositivi di sicurezza, con un’attenzione particolare appunto per quello che riguarda i bimbi, come peraltro previsto dalle normative. L’uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio dal 1988 per i posti anteriori (e dal 2006 anche per quelli posteriori), ma evidentemente ci sono ancora cittadini che non rispettano l’obbligo mettendo a rischio la propria sicurezza. I servizi delle pattuglie del Pronto intervento e delle Unità territoriali si sono svolti da lunedì 28 febbraio a sabato 5 marzo sulle principali arterie cittadine, anche in maniera itinerante: oltre ai 13 posti di blocco attivati ai bordi delle strade, infatti, sono stati effettuati controlli da parte di operatori in motocicletta e con le auto di servizio, utilizzando pure la strumentazione tecnologica in uso al Comando. I veicoli sottoposti a verifica sono stati 169, che hanno appunto condotto a riscontrare dieci violazioni. Di queste, nove sono state commesse da maggiorenni che non indossavano la cintura di sicurezza anteriore o posteriore, cinque uomini e quattro donne, con età variabile da 64 a 36 anni, tutte di nazionalità italiana a eccezione di un uomo originario della Romania; in due circostanze la cintura era agganciata dietro la schiena del conducente, in maniera da eludere il sistema di segnalazione. In uno di questi ultimi due episodi, tra l’altro, la giovane al volante stava anche utilizzando il telefonino cellulare. L’ultimo dei dieci casi di violazione ha riguardato un minorenne: una bambina era trasportata sul sedile posteriore del mezzo condotto dalla madre, originaria della Costa d’Avorio, senza essere adeguatamente assicurata. L’omesso utilizzo delle cinture di sicurezza – che devono essere omologate – sui sedili anteriori e posteriori e dei sistemi di ritenuta per bambini è punito dall’articolo 172 del Codice della strada, che prevede una sanzione amministrativa di 83 euro e la decurtazione di cinque punti dalla patente di guida del conducente. La violazione commessa da un passeggero maggiorenne viene applicata a quest’ultimo (senza riduzione di punti), mentre nel caso di minori la sanzione è applicata al conducente o al passeggero tenuto alla sorveglianza del minorenne stesso. Inoltre, il verbale previsto per chi, pur facendo uso dei dispositivi di ritenuta, ne alteri o ne ostacoli il funzionamento ammonta a 41 euro. L’assenza dei dispositivi anti-abbandono, obbligatori per legge fino all’età di quattro anni, fa scattare invece una sanzione da 81 a 326 euro. Durante la campagna sul territorio, la Polizia locale ha rilevato anche ulteriori 57 violazioni alle normative stradali, soprattutto omesse revisioni dei mezzi. Tra le varie situazioni illecite ci sono quelle riferite, sempre di natura amministrativa, a un caso di guida senza patente (verbale da 5.110 euro, articolo 116 del Codice) e a quattro veicoli non assicurati (868 euro, articolo 193). LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    Oliviero Toscani e lo scandalo dei jeans Jesus 'Chi mi ama, mi segua'
    Curiosità
    Oliviero Toscani e lo scandalo dei jeans Jesus 'Chi mi ama, mi segua'
    Pasolini definì profeticamente questa pubblicità come "il nuovo spirito della seconda rivoluzione industriale" anticipatore dei valori che andavano mutando
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca

    chiudi