10 anni fa il sisma: il valore del ricordo e la forza della resilienza
10 anni, oggi, dalla prima violenta scossa di terremoto. A quella prima catastrofe, mentre già le popolazioni pensavano a ricostruire e rimettere in modo aziende e a sistemare case ed edifici, seguì a pochi giorni di distanza, il 29 maggio, un’altra terribile scossa, ancora più devastante.
Un dramma profondo che causò 28 decessi, 300 feriti, 45 mila sfollati e danni per 12,2 miliardi di euro.
La tragedia non vinse però lo spirito indomito e la resilienza di queste comunità, che per infondersi coraggio coniarono lo slogan «Teniamo botta». Così è stato.
Ora le case sono state rimesse in piedi. Nessuno più alloggia in container e gli edifici pubblici, a partire dalle scuole sono stati costruiti ex novo e così pure molti municipi. L’opera di ricostruzione non è stata certo completata, ma tanto è stato fatto se il presidente della Regione Stefano Bonaccini ha potuto affermare, invitando il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che il 95% della ricostruzione è stato portato termine.
“Tutte le famiglie o quasi rientrate nelle proprie case, le aziende tornate nei capannoni, poi abitazioni e negozi, attività produttive e fabbricati agricoli, scuole e servizi, tantissimi nuovi spazi dedicati alla socialità, tecnopoli per la ricerca e l’innovazione: siamo impegnati a completare il lavoro della ricostruzione, ma possiamo ben dire che il più è fatto – ha affermato nella conferenza di giovedì 19 maggio il presidente Stefano Bonaccini– Se oggi questa parte dell’Emilia produce addirittura più di prima il merito va a un grande lavoro corale”.
“Per questo – ha sottolineato Bonaccini – questi dieci anni rappresentano una storia collettiva di cui andare orgogliosi, che merita di essere raccontata e di essere ascoltata, sia qui, perché la memoria collettiva è un patrimonio prezioso di identità, sia nel Paese, perché ciò che qui è stato fatto possa essere patrimonio per l’Italia”.
LEGGI ANCHE
- “Ti racconto l’Emilia-Romagna”: a 10 anni dal sisma le testimonianze di Ligabue, Carletti e Gabrielli
- Sisma 2012, Cgil-Cisl-Uil: “Il nostro territorio è stato segnato, ma ha reagito”
- Decennale sisma: tutte le iniziative in programma nella Bassa modenese
- La fuga dagli ospedali, la corsa dei soccorsi, gli animali da salvare: il ricordo dei sanitari del terremoto Emilia
I più letti
Most Read Posts
- Col furgone cade giù dal ponte di Camposanto, 22enne salvo per miracolo
- Beatrice Valli e Marco Fantini finalmente sposi: cerimonia da sogno sul mare
- Arrivano i sassi della fortuna dell'artista Ester Fulloni a San Felice
- Da un piccolo negozio nel 1979, alla creazione dei 28 posti di lavoro di oggi, la storia di Maurizio Azzolini e dei suoi 2 figli, Fabrizio e Lorenzo