Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Aceto Balsamico. Sulla Slovenia bisogna “fare sistema”

MODENA- Sollecitare l’intervento del premier Draghi e fare pressing sui rappresentanti italiani nelle Istituzioni europee affinché possano intercedere a favore di un’accelerazione del procedimento: queste le prossime mosse per adiuvare l’avvio della procedura di infrazione contro la norma tecnica slovena sull'aceto balsamico.
Lo ha anticipato giovedì 5 maggio il sottosegretario alle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio, incontrando al Cibus di Parma- insieme alla sottosegretaria al Lavoro Tiziana Nisini e alla deputata emiliana della Lega, nonché segretaria della Commissione Attività produttive alla Camera Benedetta Fiorini che ha seguito la problematica fin dall'inizio- la neo rieletta  presidentessa del Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena Mariangela Grosoli e i due vicepresidenti Cesare Mazzetti e Giacomo Ponti. Il sottosegretario si è infatti soffermato a colloquio con i vertici del Consorzio per fare il punto sullo stato di avanzamento lavori dell’avvio della procedura di infrazione contro la Slovenia. “Il ministro Patuanelli si è fatto carico di sollecitare il presidente del Consiglio Draghi, per non correre il rischio che la situazione si areni  – ha commentato Centinaio –  mi farò portavoce della questione anche con il ministro allo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, perché non si parla solo di agricoltura ma di una filiera intera. Insieme anche alla sottosegretaria al Lavoro Tiziana Nisini e alla deputata Benedetta Fiorini cercheremo di sollecitare Palazzo Chigi affinché venga preparata questa lettera e spedita rapidamente all'Europa. Una volta che la lettera sarà giunta a destinazione proveremo ad accelerare il procedimento. Ora più che mai c’è bisogno di fare sistema”. Il comparto dell’Aceto Balsamico di Modena interessato dalla suddetta questione è uno dei più significativi, stabilmente nella top 5 dei prodotti a indicazione geografica più rappresentativi nonché il più importante tra tutte le IG italiane in termini di esportazione: oltre il 92% del totale della produzione certificata. Motivo per cui, l’apertura rapida di una procedura di infrazione a tutela della denominazione è più che mai urgente, per evitare di creare danni ingenti al prodotto in termini economici e di tutela. “Non c’è più tempo – ha affermato Mariangela Grosoli, presidentessa del Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP – dobbiamo essere velocissimi ad aprire la procedura d’infrazione contro la Slovenia. Sono già passati diversi mesi da quando è stata pubblicata la legge slovena al centro del contendere ed il comparto sta aspettando una risposta decisa da parte del Governo Italiano. La norma tecnica si pone in netto contrasto non solo con la normativa europea sugli aceti, ma anche con le procedure previste per le indicazioni geografiche". A riguardo sono intervenuti anche i due vicepresidenti del Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP Cesare Mazzetti e Giacomo Ponti, anch’essi appena riconfermati per il triennio 2022-2025. “Siamo di fronte a una anomalia normativa – hanno spiegato – perché in realtà, prima che venisse emanata questa norma tecnica, in Slovenia esisteva già una normativa sugli aceti ed era in linea con gli standard europei. Ciò che stupisce è che una legge corretta sia stata rimaneggiata con il solo intento di imitare, in maniera inopportuna ed illecita, la denominazione Aceto Balsamico di Modena IGP, correttamente e seriamente prodotta in Italia dai produttori modenesi sottoposti a regole strettissime. La novità introdotta – aggiungono – ha fatto sì che unicamente per la parola balsamico finora vietata dalle norme europee, sia stato reso lecito l’utilizzo per indicare aceto che contiene mosto, al solo fine di imitare la produzione italiana e trarne vantaggio nella vendita. Presentando di fatto ai consumatori un prodotto senza alcuna regola”.  Alla 21° edizione della manifestazione internazionale dell’agroalimentare Cibus- che è tornata a Fiere di Parma dopo quattro anni e un'edizione saltata causa pandemia- erano presenti oltre 3mila aziende rappresentative del Made in Italy e dei singoli territori, la cui valorizzazione è la mission dell’evento stesso. Tante idee, voglia di confrontarsi e un grande fermento di visitatori, foriero di una energia positiva come non si vedeva da tempo. Nonostante sia tangibile tra i produttori un clima di preoccupazione per gli sviluppi della crisi internazionale.
aceto balsamico   LEGGI ANCHE
SulPanaro Expo

Rubriche

Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale
Glocal
L'inflazione e l'inadeguatezza delle politiche economiche
Politica - Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria
    Vestiti, usciamo
    Dai sassi ai quadri che sono vere e proprie opere d'arte: da Medolla Ester Fulloni in mostra a Modena
    L'abbiamo conosciuta come decoratrice di sassi, che disseminava per le strade della Bassa, per spargere arte e portafortuna. Adesso Ester Fulloni allarga gli orizzonti

    Curiosità

    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    La novità
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    Vestiti, usciamo
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!

    chiudi