Gli chiedono i documenti e lui aggredisce gli agenti
MODENA- Ha aggredito un operatore della polizia locale di Modena scagliandogli contro, con violenza, la cartella che aveva in mano; per questo motivo è stato fermato e arrestato. L’agente ferito al volto è stato refertato al Pronto soccorso insieme al collega anch’egli malmenato: per i due la prognosi è rispettivamente di sette e tre giorni.
È accaduto nella mattinata di mercoledì 4 maggio verso le 8 in via Anderlini, nei pressi di una scuola primaria, dove l’uomo- un modenese residente in zona- stava affiggendo volantini ai pali della pubblica illuminazione e ai cassonetti dei rifiuti.
In concomitanza con l’ingresso dei bambini a scuola, c’era sul posto una pattuglia della polizia locale; uno dei due operatori presenti, notandolo, si è quindi avvicinato all’uomo chiedendo le generalità. Lui, tra offese di vario tipo, invece di mostrare i documenti ha fatto per allontanarsi, poi si è improvvisamente girato e ha colpito l’agente al volto con la cartella contenente i volantini. L’operatore, colto di sorpresa e ferito, non ha comunque reagito e ha chiamato in rinforzo la Sala operativa del Comando, mentre il collega sul posto ha tentato di fermare l’aggressore ma si è trovato contro anche la moglie dell’uomo che stava dando in escandescenze.
Giunte sul posto diverse pattuglie della polizia locale, gli operatori hanno quindi bloccato l’uomo affinché non potesse più nuocere e lo hanno arrestato per resistenza e lesioni, oltraggio a pubblico ufficiale e rifiuto di dare le generalità. Portato al Comando per il fotosegnalamento, lo hanno poi rilasciato come disposto dal procuratore di turno.
La moglie è stata a sua volta denunciata a piede libero per resistenza e rifiuto di dare le generalità.
I più letti
Most Read Posts
- Col furgone cade giù dal ponte di Camposanto, 22enne salvo per miracolo
- Beatrice Valli e Marco Fantini finalmente sposi: cerimonia da sogno sul mare
- Arrivano i sassi della fortuna dell'artista Ester Fulloni a San Felice
- Da un piccolo negozio nel 1979, alla creazione dei 28 posti di lavoro di oggi, la storia di Maurizio Azzolini e dei suoi 2 figli, Fabrizio e Lorenzo