Natura, sabato e domenica l’iniziativa “24 ore in Oasi Val di Sole”

IL PROGRAMMA
SABATO 7 MAGGIO ore 10.00 Inaugurazione dell'iniziativa alla presenza delle autorità ore 10.15 Identificazione al microscopio della microfauna acquatica dell'Oasi Val di Sole: molluschi, crostacei, tardigradi.Osservazione delle piante acquatiche. A cura di un malacologo, esperto di microrganismi acquatici dalle ore 10.15 e per tutta la durata dell'iniziativa Visita guidata all'area, con possibilità di osservare dai capanni e dalla torre d'avvistamento, l’attività della garzaia dove nidificano Aironi cenerini, Aironi guardabuoi, Garzette e le rare Spatole. Potranno essere uditi i canti degli uccelli presenti, in particolar modo gli usignoli. A cura degli Ornitologi della Stazione Ornitologica Modenese. In collaborazione con il Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale di Marano s.P. ore 11.00 Si potranno avere informazioni sulle cave di argilla che per riempimento di acque risorgive, hanno dato origine ai laghi attuali, sulla geologia della bassa Modenese e sulla sua evoluzione geomorfologica, tra valli e dossi. A cura di un Geologo ore 15.30 Laboratorio sulla natura per tutti i partecipanti A cura del CEAS Tutti per la TERRA Al tramonto e a seguire con il bat detector potranno essere seguite le attività di predazione e l’identificazione dei chirotteri presenti. A cura di un esperto di chirotteri All'arrivo del buio, con una forte luce saranno attirati lepidotteri ed altri insetti volanti per l’identificazione e lo studio delle specie notturne. A cura di esperti entomologi DOMENICA 8 MAGGIO ore 9.00 Sarà presente un esperto che identificherà le principali essenze botaniche presenti all'interno dell'Oasi Val di Sole. A cura di un botanico ore 9.00 Visita guidata all'area protetta. A cura degli Ornitologi della Stazione Ornitologica Modenese. In collaborazione con il Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale di Marano s.P. ore 10.00 Conclusione dell'iniziativa
- Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
- Il vescovo Castellucci apre il nuovo anno pastorale 2023-2024
- Domenica 1° ottobre primo motoincontro a Concordia
- Carpi, Benedetta Tobagi racconta il suo libro “La Resistenza delle donne”
- Cavezzo, presentato il libro "L'assassino immortale" di Luca Marchesi
- Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
- Inclusione lavorativa, Fondazione di Modena in prima linea: 33 progetti sostenuti in due anni
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta
- Villaggio Fantozzi, storia del ragioniere che fa gelati mostruosamente buoni