Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
19 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Carpinclassica: il 18 luglio in concerto il pianista canadese Corey Hamm

CARPI- Pianista canadese di fama mondiale, Corey Hamm arriverà a Carpi lunedì 18 luglio per CarpInClassica: rassegna musicale organizzata dal Teatro Comunale di Carpi nell’ambito di “CarpInMusica”, con la direzione artistica di Carlo Guaitoli.
Nel Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio alle ore 21.30 il Hamm proporrà, a un anno dalla scomparsa dell’autore, le 36 variazioni sulla canzone cilena “El pueblo unido jamás será vencido!”, contenute nel CD dedicato alla monumentale composizione pianistica di Frederic Rzewski, che nel 2014 ha vinto il premio come miglior registrazione classica di Spotify e i Western Canadian Music Awards. Hamm ha eseguito questa opera oltre 80 volte in tutto il mondo. L'ampio lavoro di Corey Hamm negli anni '90 con il grande compositore francese Henri Dutilleux si concretizzerà nel prossimo futuro col progetto di registrare la sua opera completa per pianoforte. Tra i suoi altri progetti discografici ci sono CD di opere soliste scritte per lui da Michael Finnissy, Frederic Rzewski, John Psathas, Adam Zolty, Claude Lapalme, Keith Hamel, Jocelyn Morlock, Jordan Nobles, Dorothy Chang, Ronn Yedidia e Duncan Maunders, un CD con Nu:BC e almeno altri tre CD con PEP (Piano and Erhu Project). Di recente ha eseguito due lavori sul CD di Jocelyn Morlock, Halcyon, per la Redshift Records. Corey Hamm ha commissionato, eseguito in prima assoluta e registrato oltre trecento opere di compositori di tutto il mondo. La sua più vasta collezione di lavori su commissione comprende oltre 80 pezzi per PEP (Piano and Erhu Project) portati in tournée in Cina. Ad oggi i compositori del progetto provengono da Cina, Canada, Regno Unito e Stati Uniti e il risultato è un nuovo e fiorente catalogo di opere per pianoforte ed erhu, strumento musicale cinese, composte nei linguaggi musicali del 21° secolo. Questa combinazione di strumenti che unisce due delle più grandi tradizioni musicali del mondo ora ha una collezione unica da cui attingere grazie a questo grande lavoro svolto in duo con Nicole Ge Li. Molto importante è la sua attività didattica presso la University of British Columbia di Vancouver; i suoi allievi hanno riscosso numerosi successi, vincendo premi in prestigiosi concorsi nazionali e internazionali. Penultimo appuntamento con CarpInClassica il 25 luglio con la Camerata Ducale guidata da Guido Rimonda: protagonista di un programma dedicato a celebri colonne sonore di Chaplin, Williams e Morricone, tra gli altri. La prevendita dei biglietti è attiva sul circuito VIVATICKET e presso la biglietteria InCarpi. I biglietti possono essere acquistati anche con VOUCHER, voucher ATER per Noa, voucher del Comune di Carpi per gli altri. Il prezzo degli spettacoli a pagamento è di 10 euro tariffa unica, non sono previste scontistiche di nessun tipo.
  INFORMAZIONI GENERALI Teatro Comunale di Carpi Piazza dei Martiri, 72 - Carpi [email protected]

Telefono 059649227

Carpinclassica   LEGGI ANCHE  
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi