Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Integrazione, caporalato e lavoro al centro del Consiglio territoriale per l’Immigrazione

MODENANella mattinata di giovedì 14 luglio la prefetta di Modena Alessandra Camporota ha presieduto una riunione del Consiglio territoriale per l’Immigrazione: la cui composizione è stata di recente rinnovata al fine di dare nuovo impulso al ruolo che la normativa assegna all’importante consesso.

Alla riunione erano presenti rappresentanti della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Modena, sindaci e presidenti delle Unioni di Comuni, il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, il direttore dell’Ispettorato del Lavoro, il dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Questura, la Caritas di Modena, la Croce Rossa Italiana, esponenti delle Organizzazioni sindacali, delle Associazioni delle categorie produttive e Associazioni rappresentative degli stranieri presenti sul territorio provinciale.

In aperturala prefetta, dopo aver ringraziato i partecipanti al Tavolo, ha sottolineato come il Consiglio territoriale per l’Immigrazione rappresenti la sede ideale e privilegiata per un confronto, utile ad indirizzare le attività volte al miglior governo delle iniziative di integrazione e inclusione della popolazione straniera residente nella provincia.

Prima di dare la parola ai rappresentanti degli Enti e Organizzazioni intervenute, la prefetta ha quindi illustrato i dati aggiornati relativi alla popolazione immigrata residente in provincia di Modena, che vede al 1° gennaio 2021 95.539 residenti, che rappresentano circa il 13,6% del totale: con una maggiore presenza di stranieri di nazionalità nordafricana e dell’area dell’est Europa.

Nel corso della riunione sono state affrontate le questioni relative all’integrazione della popolazione immigrata, con particolare riferimento all’emergenza Ucraina, alla formazione professionale e all’inserimento scolastico dei cittadini stranieri e del fenomeno del caporalato.

I cittadini ucraini giunti sul territorio della Provincia di Modena dall’inizio del conflitto sino al 3 luglio 2022 sono pari a 3.254: di cui 1761 adulti (189 uomini e 1572 donne) e 1.493 minori. I permessi di soggiorno rilasciati dalla locale Questura sono pari a 2701, mentre i codici STP rilasciati dall’AUSL di Modena, alla data del 13 luglio, risultano 3203.

Nell’ambito della rete di accoglienza straordinaria sono stati ospitati 177 cittadini ucraini.

Per quanto riguarda la presenza dei cittadini stranieri richiedenti asilo, attualmente sono circa 1.400 gli ospiti dei centri di accoglienza della provincia, affidati alla gestione di sette Enti e con una distribuzione dei centri di accoglienza su tutto il territorio provinciale, avendo sin dall’inizio la Prefettura perseguito la politica dell’accoglienza diffusa.

Il rappresentante della Regione ha informato sulla imminente approvazione del nuovo piano regionale triennale per l’inclusione dei cittadini stranieri, ed ha posto l’attenzione sul tema delle donne e sul loro livello occupazionale, nonché sulla tematica delle nuove generazioni.

Per quanto riguarda, infine, l’inserimento scolastico, il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale ha riferito che i giovani ucraini inseriti ad oggi nei percorsi scolastici del territorio della provincia, sono 430: in gran parte bambini delle scuole primarie e medie con un significativo lavoro di supporto dei mediatori culturali e di psicologi e ha assicurato sull’efficacia delle iniziative messe in campo a livello provinciale al fine di garantire un percorso di studi regolare ai cittadini ucraini.

Per quanto concerne il fenomeno del caporalato nel comparto agricolo, che riguarda spesso soggetti vulnerabili e particolarmente meritevoli di tutela quali i migranti, il Direttore dell’Ispettorato del Lavoro ha evidenziato che il contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo nel settore dell’agricoltura rappresenta una delle priorità politiche individuate dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, ed ha illustrato l’esito del monitoraggio in corso, attraverso l’effettuazione di mirati controlli presso le aziende, nell’ambito del programma “A.L.T. Caporalato!”, sensibilizzando le associazione dei datori di lavoro e dei lavoratori.

Infine, sul tema dell’inclusione lavorativa, è stato illustrato il contenuto del progetto “Mod-IN – Modena Include”, presentato dalla Prefettura di Modena quale ente capofila ed ammesso al finanziamento a valere sul fondo FAMI, con l’obiettivo di addivenire alla costituzione di un tavolo permanente tra enti pubblici, datori di lavoro e gestori dell’accoglienza per favorire l’inserimento lavorativo dei richiedenti protezione internazionale ed i titolari di protezione.

Il processo di integrazione, ha concluso la prefetta, non può che attuarsi attraverso una governance multilivello, in cui Istituzioni statali, regionali, locali, associazioni di categoria e Terzo Settore operano sinergicamente, in una prospettiva di più ampio respiro, attraverso politiche di integrazione e di accompagnamento dei migranti in un percorso di inserimento nel contesto sociale che consenta, altresì, di prevenire fenomeni di emarginazione.

A tal fine verranno costituiti dei più ristretti gruppi di lavoro che consentiranno di analizzare i diversi ambiti di interesse per i cittadini stranieri, partendo dalla costituzione nella prossima seduta del Consiglio, del “Tavolo permanente di raccordo e monitoraggio sulla prevenzione e il contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura”.

La prefetta, infine, ha manifestato un particolare apprezzamento per gli interventi dei referenti delle Associazioni degli stranieri presenti sul territorio, auspicando, nel contempo una loro più ampia partecipazione, essenziale alla condivisione delle principali istanze di ciascuna comunità, considerato la varietà delle provenienze dei cittadini stranieri in questa provincia.

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi