“Pastasciutta antifascista”, gli appuntamenti a Finale Emilia, Cavezzo, Mirandola, Medolla, Camposanto, San Felice, Nonantola, Soliera e Carpi
Sono 16 le “pastasciutte antifasciste” organizzate in provincia di Modena promosse dall’ANPI. La gran parte si svolgerà tra il 22 e il 25 luglio prossimi. In diverse realtà locali l’iniziativa vede la collaborazione con altre associazioni, in particolare ARCI e SPI Cgil e il patrocinio dei comuni interessati. Ideata dall’Istituto Alcide Cervi, che da molti anni la svolge presso Casa Cervi a Gattatico di Reggio Emilia, la “pastasciutta antifascista” riprende l’idea di Alcide Cervi che il 25 luglio del 1943 offrì a tutti un piatto di pasta per festeggiare la caduta del fascismo e l’arresto di Mussolini.
“Oggi, riproporre quella festa significa riconfermare l’impegno unitario e popolare, anche attraverso la festa e l’incontro, per la difesa della pace, della libertà e della democrazia”. Così commenta Vanni Bulgarelli, presidente provinciale dell’ANPI Modenese, ribadendo che si tratta di “un impegno antifascista tanto più attuale e necessario a fronte dei vecchi e nuovi fascismi che attraversano l’Europa e l’Italia. Allo squadrismo delle organizzazioni protagoniste di gravissimi episodi come l’assalto alla sede nazionale della CGIL, lo scorso ottobre, e agli atti di esibizionismo nostalgico come il saluto romano e l’ostentazione di simboli del regime, si aggiungono nuove e sempre vecchie derive razziste, suprematiste, xenofobe e autoritarie”. “Per l’ANPI - conclude Bulgarelli - sono idee e comportamenti tenuti, anche in sedi istituzionali, da formazioni politiche e da loro esponenti in Italia e in Europa, che minacciano diritti e conquiste liberali e democratiche fondamentali, fomentando odi e aggressioni. L’impegno di decine di volontari dell’ANPI ogni giorno punta a smascherare vecchie e nuove forme della cultura fascista e ribadisce l’urgenza di superare indifferenze e sottovalutazioni rilanciando ogni giorno il necessario sforzo unitario”.Le “pastasciutte antifasciste” si svolgeranno : Venerdì 22 luglio: Campogalliano; Sabato 23 luglio: Finale Emilia / San Cesario; Domenica 24 luglio: Cavezzo / Mirandola / Pavullo nel Frignano; Lunedì 25 luglio: Carpi / Castelvetro di Modena / Medolla - Camposanto - San Felice (a Medolla) / Modena / Montefiorino - Palagano - Prignano - Polinago (a Montefiorino) / Soliera / Vignola; Martedì 26 luglio: Nonantola; Nel mese di Agosto : Sassuolo.

- Pallavolo Concordia, l'Under 15 femminile vince il campionato primaverile
- "Mostro di Modena", la famiglia di una ragazza uccisa nel '94 chiede la riapertura delle indagini
- Accoltellamento a Massa Finalese, il sindaco Poletti: "Coordinamento tra forze dell'ordine e servizi sociali"
- Usa un tosaerba durante lo stage, studentessa 17enne ferita gravemente ad una mano
- Controlli nei parchi a Modena, mini daspo per due minorenni
- Ravarino, Conserve Italia pronta ad assumere 110 lavoratori stagionali
- Mirandola, la deputata Pd Maria Cecilia Guerra ospite alla Festa de l'Unità
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Finale Emilia, fuori pericolo di vita lo studente caduto da una finestra del liceo "Morandi"
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini