Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Siccità, il Consorzio Burana avverte: sistema irriguo sotto stress, disponibilità in calo

In riferimento alla grave emergenza idrica che colpisce la pianura padana ed in particolare il bacino del fiume Po, si informa che attualmente il sistema irriguo del Burana continua ad essere sotto stress con il massimo delle richieste da soddisfare ed una disponibilità di risorsa irrigua, ancora in calo, che in taluni casi è di 1/3 rispetto alla media degli altri anni.

Questa situazione ha reso indispensabile l’attivazione nell’arco delle 24 ore di protocolli operativi per intensificare manovre idrauliche che possano garantire l’acqua alle varie zone con criteri di alternanza, agendo capillarmente sui diversi manufatti in grado di veicolare la risorsa unicamente dove strettamente necessaria.

Le maggiori difficoltà si stanno riscontrando nella fornitura di acqua ai 70.000 ettari di territorio ricadenti nella provincia modenese e parte della bassa mantovana prelevata a Po tramite l’impianto Sabbioncello; per questo motivo sono stati attivati altri prelievi alla Chiavica Secchia (Bomporto) ed all’impianto Bozzala Secchia (San Prospero) per circa 0,3 m3/s per soddisfare richieste localizzate in quelle zone.

L’acqua dal Po (attualmente a m. 7,35 slm.) viene prelevata al di sotto delle teoriche soglie di funzionamento all’impianto Sabbioncello di Quingentole (MN); in questo impianto sono in funzione 5 pompe che riescono a fornire solamente circa 8 m3/s rispetto la potenzialità di 20 m3/s – che sono sufficienti, come già sottolineato, solo grazie ad una attività capillare di gestione delle manovre idrauliche sui manufatti – e con un grande impegno di energia elettrica.

Rimanendo sull’asta del fiume Po ad oggi al polo Pilastresi di Stellata di Bondeno (FE) sono in funzione 7 pompe degli impianti Sussidiari in grado di fornire circa 21 m3/s di risorsa irrigua per far fronte alla richiesta idrica di cui beneficia principalmente il territorio del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara (150.000 ettari extra-comprensorio Burana) che non può prelevare dai propri impianti a causa della risaluta del cuneo salino nel fiume Po.

Gravi criticità anche nei comuni di Nonantola e Ravarino che sono serviti da 4 impianti sul Panaro per una portata di circa 0,3 m3/s. Questa zona viene inoltre servita anche dagli impianti di risalita dell’acqua proveniente dal CER (Canale Emiliano Romagnolo che preleva acqua dal Po) e che fornisce circa 0,8 m3/s nei pressi della paratoia Guazzaloca di Crevalcore (che alimenta i comuni bolognesi).

Dal fiume Panaro a Savignano vengono prelevati circa 0,18 m3/s attraverso la presa del canal Torbido e circa 0,25m3/s dalla presa del Canale San Pietro di Vignola; portate modestissime che hanno reso assolutamente indispensabile la turnazione e la richiesta di deroga al DMV (Deflusso Minimo Vitale).

Come confermato dall’Autorità di Bacino del fiume Po nella riunione della scorsa settimana permane lo stato di grave severità idrica, ma grazie agli sforzi organizzativi della struttura consortile tutti gli impianti pluvirrigui sono attivi fino a quando le portate ne consentiranno il funzionamento ed in attesa delle determinazioni che verranno assunte nella prossima riunione dell’Autorità con tutti i soggetti interessati.

Si ravvisa quindi la necessità di un utilizzo più oculato possibile della risorsa idrica riducendone al minimo l’impiego e ricordando le raccomandazioni già espresse come per esempio dare priorità agli impianti di microirrigazione tenendo conto che l’agricoltura ha ancora bisogno di risorsa irrigua almeno per più di un mese.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi