Diciassette anni di servizio per i Vigili del Fuoco Volontari di Mirandola
Il giorno 12 maggio i Vigili del Fuoco Volontari di Mirandola hanno festeggiato un importante traguardo: sono infatti trascorsi 17 anni dall'apertura del distaccamento nel 2007, costituito grazie all’impegno dell’allora Amministrazione comunale di Mirandola e del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Modena. La prima sede del distaccamento venne messa a disposizione dall’imprenditore Albertino Reggiani.
L’idea era quella di fornire una copertura puntuale ed efficiente al territorio mirandolese e zone limitrofe, una promessa mantenuta anche a fronte del progetto “Soccorso Italia in 20 minuti”, il cui obiettivo era quello di garantire una risposta per il soccorso tecnico urgente in tempi adeguati.
Da allora, i Vigili Volontari hanno affrontato momenti di difficoltà, come il terremoto del 2012 che ha reso inagibile la loro sede storica e la pandemia da Covid-19. La loro presenza però non è mai venuta meno: dal 2007 ad oggi sono più di 3.500 gli interventi effettuati, senza contare le numerose vigilanze per manifestazioni e i momenti di rappresentanza.
Oggi il distaccamento vive grazie alla dedizione e alla perseveranza dei 21 vigili che vi prestano volontariamente servizio. Un numero destinato a crescere con l’imminente arrivo di 4 aspiranti volontari che presto termineranno il corso di formazione per entrare nei Vigili del Fuoco Volontari del Corpo Nazionale. Il Distaccamento è operativo 24 ore su 24 a chiamata con reperibilità, mentre una squadra è presente in sede tutte le sere dalle 20 alle 24 e tutti i giorni festivi e prefestivi dalle 8:00 alle 20:00.
I Vigili si trovano ora nella loro caserma storica di via Caduti di Nassiriya 3 a Mirandola, dove sono tornati lo scorso anno e proseguono con impegno, coraggio e devozione la loro missione di soccorso. Qui possono godere dell’aiuto dell'associazione Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Mirandola ODV che supporta le attività del distaccamento acquistando le attrezzature necessarie a garantire un sempre migliore servizio alla cittadinanza, e a migliorare le condizioni di sicurezza dei suoi Vigili.
Chiunque lo desideri può aiutare l’associazione, con una donazione fiscalmente detraibile o semplicemente devolvendo il 5x1000 dell’IRPEF. Per il contribuente sarà sufficiente indicare il codice fiscale dell’associazione 91026140367 nella sezione dedicata all’atto di presentazione della propria dichiarazione dei redditi e apporre una firma. Al cittadino non costa nulla, ma per l’associazione e il distaccamento è un gesto di grande valore.
- Temptation Island, una coppia modenese nel reality su Canale 5
- Modena, il trenino del Parco Novi Sad si è già rotto
- Modena, al teatro Pavarotti-Freni lo spettacolo "Rumore solo musica italiana” seduce e diverte il pubblico
- Tanti auguri a Francesco Guccini, il cantautore modenese compie 85 anni
- Bondeno, la Biblioteca Comunale è la prima in provincia ad ospitare il "Jukeboox"
- Con Loris Stradi si parla di golf paralimpico in un romanzo
- Dal 21 al 29 giugno a Novi di Modena torna l'AiaFolkFestival
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini