Aggiornamento Coronavirus 6/8: nel modenese 388 contagi. In Emilia-Romagna 2.713 positivi e 31 decessi
SABATO 6 AGOSTO 2022- Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.778.323 casi di positività, 2.713 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.321 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.994 molecolari e 8.327 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 17,7%
Vaccinazioni
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.738.634 dosi; sul totale sono 3.797.583 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.945.741 Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 43 ( dato invariato rispetto a ieri), l’età media è di 63 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.440 (-65 rispetto a ieri, -4,3%), età media 76,1 anni. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 2 a Parma (invariato); 5 a Reggio Emilia (+1); 5 a Modena (+1); 10 a Bologna (-2); 3 a Imola (+1); 5 a Ferrara (invariato); 2 a Forlì (-1); 3 a Cesena (invariato); 6 a Rimini (invariato). Nessun ricoverato in terapia intensiva a Ravenna (dato invariato rispetto a ieri).Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 51,1 anni. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 431 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 366.218) seguita da Modena (388 su 271.486); poi Reggio Emilia (308 su 200.478), Ferrara (282 su 126.492); Rimini (255 su 167.693); Parma (242 su 149.427), Ravenna (226 su 167.421). Quindi Piacenza (187 su 91.151), Cesena (183 su 99.960), Forlì (126 su 82.396). Infine il Circondario Imolese con 85 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 55.601. I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 47.287 (-1.977). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 45.804 (-1.912), il 96,8% del totale dei casi attivi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 4.659 in più e raggiungono quota 1.713.419. Purtroppo, si registrano 31 decessi: 2 in provincia di Piacenza (due donne di 81 e 91 anni) 1 in provincia di Parma (una donna di 98 anni) 2 in provincia di Reggio Emilia (un donna di 92 e un uomo di 73 anni) 3 in provincia di Modena (tre donne di 71, 74 e 82 anni) 20 in provincia di Bologna (13 donne di cui una di 76 anni, due di 81, due di 87, due di 90, una di 91, una di 95, due di 97, una di 98 e una di 100 anni; 7 uomini di cui uno di 84 anni, due di 88, due di 92, uno di 94 e uno di 102 anni) 1 nel Circondario Imolese (una donna di 89 anni) 1 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 95 anni) 1 in provincia di Rimini (un uomo di 77 anni) Il dato dei decessi in provincia di Bologna tiene conto di un riconteggio dei casi relativi alle passate settimane. Non si registrano decessi nelle province di Ferrara e Ravenna. In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.617.- Carpi, continua il programma di eventi per animare Corso Roma
- Il Duomo di Finale Emilia tra nuove scoperte e restauro, se ne parla il 27 settembre
- Cittadinanza attiva, a Soliera al via un elenco di volontari disponibili
- Concordia, il 24 settembre commemorazione degli eccidi di Cefalonia e Corfù
- OCLab: a Nonantola lo spazio del fare di Officine Culturali
- A 80 anni dalla sua morte, Carpi ricorda il vice brigadiere Salvo D’Acquisto
- Al via il Master di Unimore in cure palliative precoci e simultanee in onco-ematologia e medicina interna
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta
- Villaggio Fantozzi, storia del ragioniere che fa gelati mostruosamente buoni