1922, che anno! A Soliera la rassegna che celebra magnifici e illustri centenari
I prossimi appuntamenti riguarderanno Margherita Hack (venerdì 14 ottobre alle 21, ad Habitat), José Saramago (domenica 6 novembre alle 17, in Castello Campori) e Pier Paolo Pasolini (domenica 20 novembre alle 17, in Castello Campori). Ingresso libero. All’astrofisica fiorentina di fama internazionale, Soliera dedica lo spettacolo “Con la testa tra le stelle e i piedi per terra”. Sottotitolo: “Vita e scintille di una donna libera” con l’attrice Isabella Dapinguente e il Gypsinduo, ovvero Gio Stefani alla chitarra e Claudio Ughetti alla fisarmonica. Astrofisica di fama internazionale, la Hack nacque a Firenze il 12 giugno del 1922, da madre toscana e padre fiorentino di origini svizzere. È stata la prima donna a diventare docente ordinaria di Astronomia in un’università italiana ed è stata anche la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, quello di Trieste, oggi sede dell'Inaf- l'Istituto nazionale di astrofisica. Vegetariana, amante dei gatti, divulgatrice brillante e amatissima, la Hack è stata anche paladina dei diritti civili, intervenendo su grandi temi come il rapporto fra fede e scienza. È scomparsa nel 2013 all'età di 91 anni.Di José Saramago parlerà lo scrittore Guido Conti, con l’accompagnamento musicale del chitarrista Luigi Catuogno. Insignito del premio Nobel per la Letteratura nel 1998, autore di capolavori come “Memoriale del convento” e “Cecità”, lo scrittore portoghese è stato anche un intellettuale molto presente nella società del suo tempo. Anche la sua è stata una lunga esistenza: è scomparso nel 2010.
Pier Paolo Pasolini è stato poeta, scrittore, regista, editorialista. Una personalità scomoda, sempre controcorrente. Polemico, radicale, coltissimo ma profondamente legato alla cultura popolare e contadina, Pasolini è stato per decenni una spina nel fianco della società borghese benpensante. I suoi libri e i suoi film hanno fatto spesso scandalo, così come le sue pubbliche prese di posizione su temi dell'attualità e della politica. La sua morte violenta e prematura, nel novembre del 1975- e in parte ancora misteriosa- è rimasta una ferita non rimarginata nella coscienza dell'Italia contemporanea. Di lui parlerà Vincenzo Todesco, con l'accompagnamento musicale di Antonio Braidi.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Soliera, dalla Fondazione Campori, dall’Università della Libera Età Natalia Ginzburg sezione di Soliera e dalla Festa del Racconto, con il contributo di ReModena, aceto balsamico di Modena.
- Avis Modena festeggia 75 anni di attività: consegnati i riconoscimenti a testimoni e protagonisti dell’associazione
- Sicurezza, il sindaco di Modena rinnova la fiducia all'assessora Camporota
- Pubblicati i dati del primo semestre degli interventi della Polizia Locale di Carpi
- Attivato il Piano caldo in tutta la provincia: i dieci consigli dell’Ausl di Modena da seguire
- Confesercenti Terre d'Argine sulla crisi dei negozi a Carpi: "Serve un patto per salvare il commercio di vicinato"
- Carpi, un'estate di letture, laboratori e giochi al Castello dei Ragazzi
- Lido di Classe e Lido di Savio, divieto di balneazione per valori alti di Escherichia Coli
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini