Nasce il Distretto dell’Aceto Balsamico di Modena Igp
MODENA- Con il recente inserimento nell’Elenco Nazionale dei Distretti del Cibo viene istituito il nuovo Distretto del Cibo dell’Aceto Balsamico di Modena IGP per la promozione, lo sviluppo e la tutela del prodotto di riferimento, la valorizzazione della filiera e della cultura e tradizione dei territori di Modena e Reggio Emilia. A darne notizia è il Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP, dopo la pubblicazione ufficiale di predetto riconoscimento nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna avvenuta nello scorso mese di luglio. Come si legge nella Determinazione numero 12153 del 24/06/2022 (della Direzione generale Agricoltura Caccia e Pesca), con tale riconoscimento il Consorzio, nella veste di Distretto del Cibo, allargherà le proprie competenze estendendo il raggio d’azione alle politiche di promozione e valorizzazione del territorio, delle produzioni agroalimentari e dell’intera filiera di riferimento. “Una splendida notizia, un risultato di grande importanza per il nostro comparto – commenta Mariangela Grosoli, presidentessa del Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP – che rappresenta un meritato riconoscimento del valore economico, culturale e tradizionale del nostro prodotto e del suo ruolo all’interno del panorama agroalimentare nazionale. È anche il giusto riconoscimento al lavoro di imprenditori lungimiranti che in soli 40 anni hanno valorizzato questo prodotto legato alla storia di Modena, portandolo nelle cucine e nelle case di tutto il mondo e che consentirà di render più visibile e attrattivo il territorio portando benefici concreti non solo a tutti i produttori di Balsamico”. Come quelli già presenti in Emilia-Romagna, anche il Distretto del Cibo dell’Aceto Balsamico di Modena IGP è strettamente legato al territorio con un’identità storica omogenea, frutto dell’integrazione fra attività agricole e attività locali, nonché della produzione di beni o servizi di particolare specificità, coerenti con le tradizioni e le vocazioni naturali e locali. L’Aceto Balsamico di Modena IGP – quinto prodotto italiano agroalimentare DOP IGP per valore alla produzione (Fonte: Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena, dati 2021) – contribuisce al paniere made in Italy con 100 milioni litri di produzione certificata capaci di generare 400 milioni € di valore alla produzione, tradotti in 1 miliardo € di valore al consumo, grazie anche al valore generato dal prodotto destinato all’export che tocca quota 92% del totale.LEGGI ANCHE
- Come accreditarsi come fotografo al Villaggio Fantozzi a San Felice
- Tra multilevel e bitcoin, ecco come sarebbe Fantozzi oggi - Intervista allo psicologo Matteo Merigo
- Nuovo ospedale, CAU e Infermieristica di comunità: il punto su investimenti e progettualità a Carpi
- "Videogames are good": a Cavezzo la conferenza dello psicologo sulla positività del gioco online
- Orientamento al lavoro, il 30 settembre web live "Ricomincio da me"
- FRT Racing 2 di Finale Emilia, Alessandro Mantia si laurea campione regionale Lombardia
- Semestrale positiva per Sanfelice 1893 Banca Popolare.
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri