Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
25 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Depressione e disagio adolescenziale, se ne parla a Mat

Le diagnosi di patologie psichiche, come la depressione, dopo due anni di Covid sono aumentate del 30%, soprattutto tra giovani e studenti. In Europa 9 milioni di adolescenti convivono con un disturbo legato alla salute mentale, ansia e depressione, mentre il suicidio rappresenta la quarta causa di morte nei giovani tra i 15 e i 19 anni, secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Non vanno meglio le cose in Italia: secondo lo studio Unicef “La condizione dell’infanzia nel mondo 2021”, un minorenne su 5, circa 1,8-2 milioni (il 20% del totale), soffre di qualche disturbo di salute mentale. Inoltre, come riporta la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, negli ultimi dieci anni è raddoppiato il numero degli utenti seguiti nei servizi di neuropsichiatria infantile (NPIA), mentre il 50% di minorenni con problemi di salute mentale non ha accesso a servizi pubblici e almeno uno su 10 (in particolare in età adolescenziale) viene ricoverato in reparti per adulti anziché pediatrici. Sostenere il benessere psicologico delle nuove generazioni non è solo un diritto/dovere, ma anche il più importante investimento per il futuro: per questo motivo Màt – la manifestazione dedicata alla Salute Mentale in programma a Modena e provincia con un centinaio di appuntamenti fino a sabato 29 ottobre – ha deciso di mettere l’adolescenza al centro di questa edizione 2022.

Il convegno ‘Pensare al lavoro al tempo dell’adolescenza – l’IPS: storie di possibilità e trasformazione’, a cura del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche, in programma domani (lunedì 24 ottobre) alle 14.30 a Lo Spazio Nuovo di Modena (Viale IV Novembre 40/B) accende i riflettori proprio sui giovani. Giovani preoccupati del mondo che li circonda, che dubitano delle proprie capacità, che la pandemia ha costretto all’isolamento sociale. Sogni, entusiasmo, vitalità si riducono fino quasi a sparire. Al loro posto la paura di essere, di vivere in un mondo che li giudica senza riconoscerli, che avanza richieste ma si dimostra incapace di offrire prospettive adeguate. Dopo diversi anni di lavoro professionisti, operatori e utenti si confrontano sull’implementazione in Italia dell’intervento con metodologia IPS (Individual Placement and Support) sui giovani. L’IPS è un modello di intervento per l’inserimento lavorativo delle persone affette da disturbi mentali, che ha l’obiettivo di sostenerle durante l’intero percorso in modo che possano ottenere un impiego competitivo nel libero mercato: nel difficile contesto attuale in cui si trovano i giovani, la metodologia IPS rappresenta l’opportunità per “occuparsi” di loro piuttosto che “preoccuparsene”. L’obiettivo del convegno è promuovere questo metodo sia nei confronti degli addetti ai lavori sia della cittadinanza. Interverranno Fabio Albano, Vincenzo Trono, Antonella Mastrocola, Stefano Costa e Valentina Roncaglia.
Un’altra preziosa occasione per approfondire le tematiche legate all’adolescenza (ma non solo) è quella dell’Open Day della Salute Mentale in Telemedicina, in programma martedì 25 ottobre su prenotazione nelle fasce orarie 10/12 e 16.30/18.30: un appuntamento appositamente organizzato per lasciare libero spazio alle domande e ai dubbi dei cittadini che potranno ricevere risposte puntuali da professionisti su temi come la salute mentale degli adulti, dell’infanzia e adolescenza, e le dipendenze patologiche. Per i colloqui, della durata di 30 minuti, è necessario prenotarsi inviando una mail all’indirizzo openday.dsm@ausl.mo.it con oggetto ‘OPEN DAY DSM’, indicando la prestazione che si desidera ricevere, l’orario della fascia oraria desiderata e l’indirizzo mail al quale si vuole ricevere il link per il collegamento.
Màt è un progetto dell’Azienda Usl di Modena con l’organizzazione di Arci Modena e il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Modena, Comune di Modena, Unimore; la manifestazione è realizzata grazie al sostegno di Fondazione di Modena, BPER Banca, CSM dei Comuni della Provincia di Modena, oltre 100 associazioni di volontariato, di promozione sociale e dei famigliari degli utenti. La manifestazione è gratuita e aperta a tutti. Il programma completo è consultabile sul sito www.matmodena.it
sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"
    Volontariato
    Malata e anziana, ora è salva Mortizzuolo la dolcissima Silla
    A rispondere all'appello per adottarla è stato Paolo Campagnoli, archeologo 60enne di Mortizzuolo che vive con altri due cani.
    Le novità per la salute
    Studi sul cervello, a Modena creato modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano
    Secondo lo studio, la stessa metodologia potrebbe essere applicata per generare modelli full-scale di altre aree del cervello umano, predisposte ad essere utilizzate per applicazioni di simulazione virtuale

    Curiosità

    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    • malaguti

    chiudi