Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Teatro Comunale Bomporto: 5 spettacoli in programma tra musica, prosa e danza

BOMPORTO- Cinque gli spettacoli tra prosa, musica e danza contemporanea  - dal 19 novembre 2022 al 1° aprile 2023, tutti con inizio alle ore 21 – in cui si articola la Stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Comunale di Bomporto: curata da ATER Fondazione in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

Una proposta ricca di nomi noti e molto amati, per offrire emozioni e suggestioni ad un pubblico interessato ed attento alla qualità. Dal prossimo 25 ottobre, al via la Campagna Abbonamenti per tutta la Stagione.

Una importante riconferma: il Teatro Comunale di Bomporto aderisce anche per questa stagione a Sciroppo di teatro, il progetto lanciato da ATER Fondazione- in rete con gli assessorati alla Cultura, al Welfare e alla Sanità della Regione Emilia-Romagna- che porta bambini e famiglie a teatro con la ‘ricetta’ del pediatra.

Ad aprire la nuova Stagione sabato 19 novembre 2022Moni Ovadia e la sua Stage Orchestra con lo spettacolo di prosa che – esattamente trenta anni fa – rivelò al pubblico italiano questo artista originale e unico nel suo genere che ha avuto il merito di divulgare la lingua, la musica e la cultura Yiddish e la condizione universale dell’Ebreo errante: “Oylem Golem”.

Lo spettacolo ha la forma classica del cabaret e alterna brani musicali e canti a storielle, aneddoti e vivaci citazioni. Gli artisti danno vita ad una rappresentazione basata sul ritmo, sull’autoironia, sull’alternanza continua di toni e di registri linguistici, dal canto alla musica, rifacendosi alla tradizione della musica klezmer.

Il secondo appuntamento in cartellone è con le note: sabato 10 dicembre Ginevra Di Marco Gaia Nanni - con musiche suonate in diretta da Francesco Magnelli Andrea Salvadori – portano in scena “Donne Guerriere”. Uno spettacolo che intreccia musica e teatro per rendere omaggio appunto alle ‘donne guerriere’ del nostro tempo che, attraverso le loro scelte e il loro esempio, sono diventate pagine indelebili della nostra memoria. Da Rosa Parks a Nilde Jotti, da Anna Magnani a Virginia Woolf, da Rosa Balistreri a Caterina Bueno, per tornare a Ginevra e Gaia e, tramite loro, a tutte le donne di oggi: un racconto collettivo ironico e profondo che lega ‘noi’ e ‘loro’ con parole e musiche dal vivo.

Il nuovo anno 2023 si apre teatralmente parlando sabato 25 febbraio con lo spettacolo di prosa “La lettera” ideato da Paolo Nani – che lo interpreta - e Nullo Facchini – che lo dirige. Dal 1992 questo testo è portato in scena ai quattro angoli del globo: oltre 1800 rappresentazioni dalla Groenlandia al Giappone, dall’Argentina alla Norvegia, all’Italia. Un piccolo, perfetto meccanismo - ispirato al libro ‘Esercizi di stile’ dello scrittore francese Raymond Queneau - che continua a stupire per la capacità di tenere avvinto il pubblico alle sorprendenti trasformazioni di un formidabile artista, considerato a livello internazionale uno dei maestri indiscussi del teatro fisico. Paolo Nani, solo sul palco e con un tavolo e una valigia piena di oggetti, riesce a dar vita a 15 microstorie, tutte contenenti la medesima trama ma interpretate ogni volta da una persona diversa.

Sabato 18 marzo sarà la danza contemporanea ad essere protagonista sul palco del Teatro Comunale di Bomporto. Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto presenta infatti la suite di danze poetiche “Storie” che si compone di ‘Preludio’ ‘Another Story’ di Diego Tortelli e di ‘”O”’ ‘Alpha Grace’ di Philippe Kratz, due coreografi cresciuti nella compagnia e oggi apprezzati internazionalmente. Due visioni d’autore differenti legate in questo programma dal comune denominatore della composizione coreografica intorno al tema del distanziamento, tra abbracci mancati e desiderio di recupero di empatia.

A chiudere la Stagione 2022/2023 sabato 1° aprile, ancora la musica: la voce di Petra Magoni e il contrabbasso di Ferruccio Spinetti si incontrano per dar vita a un connubio artistico straordinario con “Musica Nuda”.

Un progetto musicale eclettico e di grandissimo successo - che mette insieme il repertorio composto dalle canzoni che entrambi amano di più – capace di riportare all’essenziale le sonorità, scovando al loro interno un significato più profondo. Una collaborazione piena d’alchimia nel suo ibrido di jazz, canzone d’autore, rock, punk e musica classica.

In 19 anni per la Magoni e Spinetti più di 1500 concerti in giro per il mondo e numerosi premi italiani e internazionali, tra cui la Targa Tenco nel 2006.

  LEGGI ANCHE
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi