Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
03 Giugno 2023

Finale Emilia, in tanti all’incontro con la giornalista iraniana Farian Sabahi

FINALE EMILIA – Una grande partecipazione ha contrassegnato l’evento che, domenica 27 novembre, ha concluso le iniziative di sensibilizzazione contro la violenza di genere.

La presenza presso la biblioteca “G. Pederiali” di Farian Sabahi, scrittrice italo -iraniana, voluta dall’Amministrazione comunale per alzare l’attenzione su questo tema, ha richiamato infatti un folto e variegato pubblico – anche insegnanti e studenti – sollecitato dalla tematica della violenza contro le donne e in particolare dalla drammatica attualità della protesta del popolo iraniano contro l’assolutezza del regime teocratico degli ayatollah.

Non si tratta più solo di una rimostranza femminile ma donne e uomini, adulti e ragazzi si trovano in piazza a protestare per i loro diritti.

Questo è il vero elemento di novità di questi movimenti di piazza rispetto ai precedenti: gli uomini stanno supportando le donne e nelle proteste per le strade ci sono anche liceali, quindi le nuove generazioni.

Dialogando con Elena Malaguti, docente di storia e filosofia, la scrittrice giornalista – intervenuta proprio nel pomeriggio di domenica a Mezz’ora in più di Lucia Annunziata su Rai 3 – ha svolto un’attenta analisi della condizione femminile in Iran e delle proteste che da due mesi percorrono tutto l’Iran.

“Il richiamo alle sue opere – dice l’assessora

alle Pari Opportunità, Anna Baldini – come ‘Noi donne di Teheran’ e ‘Non legare il cuore’, ma anche ‘Lettera a Papa Francesco’, ci hanno reso partecipi dell’impegno di questa scrittrice, giornalista, docente universitaria, nel far conoscere e creare consapevolezza verso la violenza di genere e la tutela dei diritti umani, nella realtà a noi vicina dell’Occidente e nel meno conosciuto, per noi, mondo mussulmano”.

“L’approfondimento verso l’attualità iraniana – aggiunge l’assessora alla Scuola, Patrizia Melara – ci aiuta nella conoscenza e ci accompagna nel viaggio in una realtà, non troppo lontano da noi. Ci fa comprendere il motto del poeta persiano Omar Khayyam che questa scrittrice ha fatto proprio: «viaggiare è vivere due volte»”.

 

Giornalista professionista, Farian Sabahi collabora con testate giornalistiche (Corriere della Sera, il manifesto, La Stampa) e programmi televisivi e radiofonici italiani (Radio Popolare, Radio Rai) e stranieri (BBC Persian). 

Iranista e islamologa, è laureata in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano e in Storia Orientale a Bologna. Ha conseguito il Ph.D. in History of Iran presso la School of Oriental and African Studies di Londra con una tesi sull’Esercito del Sapere durante il regno di Muhammad Reza Pahlavi (1963-79). Ha successivamente svolto ricerca sul campo in Iran sui contratti petroliferi buy-back (per il post-dottorato presso la Facoltà di Economia, Università di Bologna) e sulle zone di libero scambio nel Golfo persico (per l’assegno di ricerca presso l’Istituto di Storia Economica, Università Bocconi). 

Si occupa di Medio Oriente, Caucaso e Asia Centrale con una metodologia multidisciplinare che tiene conto della storia, dell’economia, degli aspetti religiosi e culturali, con un’attenzione alle minoranze e alle problematiche di genere. Ha tenuto corsi in atenei italiani e stranieri.  

È autrice di numerosi articoli scientifici e saggi pubblicati da editori italiani e internazionali. I suoi ultimi libri sono “Storia dello Yemen” per l’Istituto C.A. Nallino di Roma (2021) e “Storia dell’Iran 1890-2020” per Il Saggiatore (2020).  

È autrice del testo per il teatro “Noi donne di Teheran”, un racconto – in prima persona femminile – sulle origini della capitale iraniana e sulle sue contraddizioni, sui diritti delle minoranze religiose e delle donne. Donne protagoniste in vari ambiti, sport inclusi, anche se troppo spesso sono state un tassello nella propaganda di regime. Un reading animato dai versi dei grandi poeti persiani e da una buona dose di ironia, per sorridere su temi complessi e abbattere i soliti stereotipi.  

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Mirandola, la farmacista lascia il posto fisso e diventa imprenditrice nel mondo del vino
La storia - A dare l'input per la svolta della sua vita, è stata la nascita del figlio
Appunti di Gusto - La Chiffon Cake
Rubrica - Quando Harry approdò in un nuovo ristorante di Los Angeles e fece conoscere ai clienti la sua cake, si dice che arrivò a lavorare per 18 ore consecutive per soddisfare una richiesta di circa 40 torte al giorno! Per vent’anni non rivelò la ricetta e questo mistero rese la morbidezza della chiffon ancora più affascinante!
Il caffè della domenica con Francesca Monari
L'iniziativa - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Denti e postura: una corretta masticazione può evitare problemi alla colonna vertebrale
Rubrica - Non tutti sanno che una corretta masticazione è fondamentale per avere una buona postura
Denti usurati: cosa sono e come prevenirli?
Rubrica - Esploriamo un problema comune ma spesso sottovalutato: i denti consumati e la perdita della dimensione verticale
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica - La Clematis
Rubrica - La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Il potere curativo dello zenzero
In cucina - L'efficacia dello zenzero come rimedio naturale per vari disturbi è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la digestione e la circolazione sanguigna, e aumentare le difese immunitarie.
APPUNTI DI GUSTO | Tutto quello che c’è da sapere dell’erbazzone
Da sapere - Francesca Monari ci accompagna a conoscere le cose buone del territorio
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Salute
    Diagnosi avanzata delle Malattie del Fegato, al Policlinico nel 2022 sono state svolte 2800 ecografie e 1500 esami col fibroscan
    L'Ambulatorio di Ecografia Diagnostica Avanzata ed Interventistica dispone di un pacchetto Strumenti senza uguali: Ecografo Supersonic Aixplorer MACH 30, Ecografo Philips Epiq Elite v7, Fibroscan 502 Touch dotato di SONDA XL.
    Da sapere
    Realizzare sondaggi su WhatsApp: guida pratica
    Realizzare sondaggi su WhatsApp: guida pratica per creare questionari e ottenere feedback dai propri contatti.
    L'iniziativa
    Le vittime della Strage di Bologna tornano a vivere grazie ai ragazzi e alle ragazze di Finale Emilia
    E' stato un vero e proprio esercizio di memoria che è diventato un atto d’amore verso quelle giovani vite spezzate che, come loro, avevano sogni, speranze e progetti da realizzare.

    Curiosità

    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    Da sapere
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    La pulizia perfetta dell'insalata è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Ecco alcuni consigli professionali per preparare l'insalata in modo sicuro e igienico.
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Per i più piccoli
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    L'iniziativa
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    Addetti della ditta incaricata dal Comune si recheranno presso le abitazioni e le attività produttive e commerciali situate nelle zone limitrofe a nidi e materne, dando informazioni e suggerimenti utili per la lotta alla zanzara.
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    In cucina
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    Non c'è niente di meglio che gustare un tagliere di salumi accompagnato da un bicchiere di Lambrusco, o un piatto di tortellini in brodo, per capire quanto questa regione sia il paradiso degli amanti del cibo.
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    L'iniziativa
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    La Venere di Botticelli, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera.
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    Vestiti
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    È tempo di rilassarsi, divertirsi e godersi ogni momento. Che tu stia pianificando una gita fuori porta o una serata con gli amici, il weekend è il momento perfetto per fare ciò che ti rende felice.
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    Da sapere
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    La Fondazione VINCI Autoroutes pubblica i risultati del 13° Barometro europeo della guida responsabile 
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Per i più piccoli
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Appuntamento sabato prossimo a Carpi
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Cronaca
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Sono in partenza da oggi oltre cento gruppi satellitari che saranno installati nei prossimi giorni nel territorio che si trova in situazione più critica: provincia di Ravenna e collina da Ravenna a Rimini.
    Modena capitale del buon gioco grazie a Play: boom di pubblico ed espositori
    Vestiti, usciamo
    Modena capitale del buon gioco grazie a Play: boom di pubblico ed espositori
    Una folla di visitatori che si è lasciata contagiare dall’atmosfera che si respira al quartiere fieristico modenese, amplificata e allargata anche al centro storico dove, nell'ambito di Play in The City, si sono svolte numerose iniziative.

    chiudi