Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
25 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

La Bologna Marathon si corre nel nome di Lucio Dalla. E si prepara una call per musicisti per onorarlo

Una Maratona è sempre intimamente legata alla città che la ospita, alla sua storia, arte, cultura e architettura, alle
energie che la animano e ai cittadini che la vivono.
La Bologna Marathon nasce in una città con un clima culturale e storico impareggiabile, ma anche in una città
internazionale, giovane, innovativa e al passo con i tempi, ai primi posti per la qualità della vita.
Bologna è anche Città creativa della musica Unesco, da sempre culla di tanti artisti di ogni genere che hanno fatto
la storia della musica italiana e non solo.
Quello della Musica è il tema che ha ispirato gli organizzatori della Bologna Marathon 2023 che hanno deciso di
dedicare la seconda edizione di questo importante evento podistico al ricordo di una figura di riferimento
fondamentale nel panorama musicale italiano, forse quella più istrionica e sui generis, il grande Lucio Dalla che
avrebbe compiuto 80 anni il 4 marzo 2023.
Oggi in via D’Azeglio, nella casa in cui Lucio Dalla visse ed operò, sono state presentate le medaglie ufficiali della
Maratona, della 30 Km dei Portici e della Unipol Move Run Tune Up di 21 Km, dedicate proprio al grande artista
bolognese.
La presentazione si è tenuta alla presenza di Andrea Faccani, presidente della Fondazione Lucio Dalla,
dell’assessora allo sport per il Comune di Bologna Roberta Li Calzi, della presidente di Bologna Sport Marathon
Teresa Lopilato e da Marco Checchi, CEO di Pelliconi Spa, in un’atmosfera molto emozionante.
Oltre che dall’iconico zuccotto con gli occhiali dell’artista, le medaglie ricordano Lucio e il suo legame con lo
sport con una strofa, incisa nel retro, dell’inno della Nazionale italiana cantato dall’artista in occasione delle Olimpiadi
di Pechino del 2008 dal titolo “Un uomo solo può vincere il mondo” (UN UOMO SOLO PUO’ VINCERE IL MONDO (L. Dalla, G. Di
Leva) / © 2008 BMG RIGHTS MANAGEMENT (ITALY) – PRESSING LINE). “Una strofa significativa e toccante – l’ultimo metro,
l’ultimo secondo…il sogno nel sogno…l’ultimo sogno…la libertà – che speriamo possa essere di ispirazione ai runner
accompagnandoli nelle corse che domenica 5 marzo attraverseranno la città di Lucio” commenta Andrea Faccani.
Il progetto è stato reso possibile grazie patrocinio e alla stretta collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla, che
con gioia ha accolto l’invito di Bologna Marathon a condividere il ricordo di Lucio in occasione del grande evento
sportivo che coinvolgerà tutta la città di Bologna, celebrando insieme nel nome della musica, dello sport e dei valori
di cui lo stesso è portatore.
Anche Pelliconi Spa, azienda legata al territorio e da sempre attenta alla promozione ed al sostegno dello sport e
della cultura, temi che si intrecciano fortemente nell’evento in calendario il 5 marzo 2023, ha subito sposato con
entusiasmo l’iniziativa, come si evince dalle Parole di Claudia Gnudi, membro del cda di Pelliconi e runner: “Correre
è libertà, energia vitale, dialogo con la terra e con se stessi. Credo che per un’azienda sia una splendida metafora:
correre come sfida continua ai propri limiti per conquistare nuovi orizzonti”
Insieme…Bologna corre ricordando Lucio Dalla e una delle grandi passioni che lo animavano, lo sport, cui è infatti
dedicata un’intera sezione della mostra “LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa” che, inaugurata a Bologna lo
scorso 4 marzo, dopo la seconda tappa a Roma, al Museo dell’Ara Pacis sino al 6 gennaio 2023, proseguirà a Napoli
l’itineranza che nel biennio porterà il racconto della vita dell’artista in tutta l’Italia. Lucio amava praticare diversi sport,
ma soprattutto amava il tifo condiviso con gli amici, con il cuore che batteva per la Virtus e il Bologna FC tanto che “la
condizione indispensabile per partecipare alle trasmissioni domenicali” ricorda Andrea Faccani, Presidente della
Fondazione Lucio Dalla “era quella di avere a disposizione una tv per non perdersi mai una partita”.
Questa collaborazione tra Bologna Sport Marathon e la Fondazione Lucio Dalla non si limita a celebrare il musicista
con questo indimenticabile cimelio dedicato a tutti i runner che porteranno a termine la gara, ma si sviluppa anche
con un’iniziativa di street art molto speciale, in collaborazione con l’Ufficio Musica del Comune di Bologna, intitolata
“Se io fossi un angelo” (SE IO FOSSI UN ANGELO (L. Dalla) / © 1985 EMI Music Publishing Italia – Universal Music Publishing Ricordi),
ricordando una delle canzoni che più rappresentano Lucio Dalla e il suo pensiero, il suo spirito libero, la sua arguzia e
la sua ironia.
Si tratta di una call aperta a tutti i musicisti che accoglieranno l’invito a suonare lungo il percorso della Bologna
Marathon 2023, brani di loro scelta unitamente a brani composti da Lucio Dalla, dando vita ad un affettuoso omaggio
musicale di tutta la Città nella ricorrenza di quello che sarebbe stato l’ottantesimo compleanno dell’artista.
Performer di ogni nazionalità ed età potranno candidarsi gratuitamente, dal 1 Dicembre 2022 al 31 Gennaio 2023, nei
siti www.bolognamarathon.run, fondazioneluciodalla.it, inviando una presentazione del proprio repertorio che dovrà
prevedere almeno una canzone di Lucio Dalla, per essere selezionati tra i 10 artisti che si esibiranno, Domenica 5
Marzo, lungo il percorso della maratona.
Una commissione, formata dal Presidente della Fondazione Lucio Dalla, Andrea Faccani, dal Presidente di Pressing
Line, Daniele Caracchi, dalla Presidente del Ferrara Buskers Festival, Rebecca Bottoni, dall’ideatore e direttore
artistico del Festival, Stefano Bottoni e da un membro designato da Bologna Sport Marathon, esaminerà i materiali e
selezionerà i partecipanti ammessi all’evento, per i quali è previsto un gettone di presenza.
L’arte di Dalla, nato e vissuto a Bologna, ha donato non solo dei capolavori ma anche tantissime perle, nascoste tra
le pieghe di un repertorio straordinario e sconfinato, che farà da ‘colonna sonora’ alla Bologna Marathon 2023.
www.bolognamarathon.run

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"
    Volontariato
    Malata e anziana, ora è salva Mortizzuolo la dolcissima Silla
    A rispondere all'appello per adottarla è stato Paolo Campagnoli, archeologo 60enne di Mortizzuolo che vive con altri due cani.
    Le novità per la salute
    Studi sul cervello, a Modena creato modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano
    Secondo lo studio, la stessa metodologia potrebbe essere applicata per generare modelli full-scale di altre aree del cervello umano, predisposte ad essere utilizzate per applicazioni di simulazione virtuale

    Curiosità

    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    • malaguti

    chiudi