Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
27 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Guida in stato di ebbrezza, due patenti ritirate

Si era messa al volante con un tasso alcolico il doppio del consentito una automobilista 35enne denunciata dalla Polizia locale di Modena dopo un incidente stradale. L’episodio, avvenuto sulla tangenziale Pasternak nella serata di sabato 28 gennaio, rappresenta uno dei due casi di interventi per guida in stato di ebbrezza rilevati nel week end: l’altro riguarda un 22enne coinvolto in un sinistro accaduto a San Damaso. In entrambi i casi la Polizia locale ha sospeso e ritirato le patenti. E per un’altra uscita di strada, in via Emilia ovest, sono in corso accertamenti.

Il primo episodio è avvenuto verso le 21.30. La 35enne, di origini marocchine e residente in provincia di Modena, stava viaggiando in direzione Milano alla guida di una Fiat 500 quando, arrivata all’altezza dell’uscita 2, ha sbandato, urtando contro il guardrail dello spartitraffico. Sul posto, quindi, sono intervenuti gli equipaggi dell’Infortunistica, che hanno avviato gli accertamenti finalizzati a determinare le cause dell’accaduto, ancora in corso di accertamento, e hanno sottoposto l’automobilista all’alcoltest. Dall’esame è stata riscontrata la condizione di ubriachezza, con un tasso di poco inferiore a un grammo per litro (il limite è 0,5). Alla 35enne è stato contestato il reato di guida in stato di ebbrezza definito dall’articolo 186 del Codice della strada, in particolare  la seconda fascia di gravità individuata dalle normativa, che ha fatto scattare il ritiro della patente; mentre la 500, di proprietà di un’altra persona, non è stata interessata da provvedimenti di fermo. Sarà ora l’Autorità giudiziaria a decidere in quale misura applicare l’eventuale sanzione penale a carico della conducente (l’ammenda va da 800 a 3.200 euro) e gli addebiti accessori, tra cui la detrazione dei punti e la durata della sospensione del documento di guida da sei mesi a un anno.

È invece più lieve, e di carattere amministrativo, la contestazione mossa nei confronti di un 22enne in stato di ebbrezza che intorno alle 4.40 della notte tra venerdì 27 e sabato 28 ha perso il controllo della Citroen C4 su cui stava viaggiando in strada Vignolese, in direzione della periferia. Il giovane, infatti, ha sbandato all’altezza di una curva nel territorio della frazione di San Damaso e ha urtato una Peugeot Boxer in sosta. Anche in questo caso, sul posto sono arrivate le pattuglie del Comando di via Galilei; come ha attestato l’alcoltest eseguito dagli operatori, il conducente aveva un tasso alcolico di quasi 0,8 grammi per litro. La situazione del giovane ricade, quindi, nella prima fascia di gravità definita del Codice della strada, cioè da 0,5 a 0,8 grammi di alcol nel sangue: secondo questa fattispecie, di competenza della Prefettura, l’ammenda ammonta a 1.086 euro e la sospensione della patente, decurtata di dieci punti, può arrivare fino a sei mesi così come il fermo del veicolo (di proprietà di un’altra persona). Inoltre, nell’incidente la Peugeot urtata è rimasta danneggiata e al proprietario del veicolo saranno fornite le informazioni della controparte, con cui potrà decidere di avviare l’iter assicurativo finalizzato alla richiesta di risarcimento dei danni al mezzo.

Pochi minuti prima la Polizia locale era intervenuta anche in via Emilia ovest, dove un 39enne alla guida della sua Audi A3 era uscito fuori strada, rimanendo comunque illeso. Anche su questo sinistro sono in corso gli accertamenti per determinare le condizioni del conducente, che vive in un comune della provincia.

In queste settimane sul territorio modenese si sta svolgendo una campagna di comunicazione articolata tra spot in radio e tv, post sui social network e locandine, incentrata proprio sul fenomeno in aumento di chi si mette al volante dopo aver bevuto e sui rischi di incidenti, pure gravi. “Cambia il finale” è il titolo dell’iniziativa sulla sicurezza stradale, ispirata al linguaggio del cinema e delle serie televisive: come sottolineano i trailer della campagna e gli annunci, infatti, bere e mettersi alla guida è una storia che non può che finire male ma per cambiarne il finale, appunto, basta non bere e non assumere sostanze (approfondimenti sul sito web www.cambiailfinale.it, dove sono pubblicate pure le informazioni sulle sanzioni).

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi