Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Aprile 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ravarino, quasi pronta la ex scuola di Rami. Ma per risanare il giardino serve una raccolta fondi

RAVARINO – E’ quasi terminata la ristrutturazione delle Ex scuole Elementari di Rami, dove troveranno posto una Comunità alloggio e le nuove sedi per AVIS e Croce Rossa. L’intervento è stato possibile grazie al contributo di  € 600.000 della Regione per i Beni culturali danneggiati dal Sisma; a questo si sono aggiunti un finanziamento europeo di € 50.000 per l’efficientamento energetico degli edifici e € 200.000 provenienti dal bilancio comunale.

 

Un risultato importante che vedrà presto restituito ai cittadini di Ravarino, e in particolare alla frazione di Rami, un importante edificio storico che ha visto passare nelle proprie aule molte generazioni di Ravarinesi: la Scuola Elementare di Rami è stata infatti attiva dagli anni ’30 fino alla fine degli anni ’80 del secolo scorso. All’inizio, c’erano due grandi aule al piano rialzato mente al primo piano trovavano posto gli alloggi per gli insegnati; col tempo anche gli alloggi sono diventati aule per ospitare tutte le classi, dalla prima alla quinta elementare.

 

Peccato solo che le risorse disponibili abbiano consentito il recupero integrale dell’immobile, ma non del giardino circostante, in cui tanti bambini hanno trascorso le loro ricreazioni di metà mattinata, e del muretto di recinzione. Per raccogliere le risorse necessarie per questultimo tassello, lAmministrazione Comunale ha pensato di pubblicare un bando secondo quanto previsto dall’“Art-Bonus” in materia di erogazioni liberali per la tutela del patrimonio culturale: chi farà una donazione per il recupero dell’area cortiliva dell’EX-Scuola potrà detrarre il 65% della somma versata.

“Non abbiamo previsto nessuna quota minima – spiega la sindaca, Maurizia Rebecchi – per dare a chiunque lo desideri la possibilità di contribuire ai lavori di recupero anche con piccole somme, che possono rappresentare un sentimento per la storia di Rami o un ricordo per gli anni dell’infanzia o di insegnamento trascorsi in questa scuola. Tanti piccoli importi che, sommati, possono diventare quei € 50.000 necessari al ripristino del verde e della recinzione: con la collaborazione della comunità ci possiamo riuscire”.

 

Le donazioni dovranno essere fatte direttamente sul conto corrente intestato al Comune di Ravarino, codice IBAN IT 38 O 03032 66890 012000608419, specificando questa causale: Art Bonus – Comune di Ravarino – Ex Scuola Elementare di Rami – Codice fiscale o P.Iva del donatore.

 

Per valorizzare l’iniziativa, l’Amministrazione Comunale vorrebbe realizzare anche una mostra, da allestire in occasione dell’inaugurazione, prevista a giugno, con ricordi, cartoline, immagini e fotografie legate alla Scuola Elementare di Rami: chi ne avesse, le può consegnare presso la biblioteca nei giorni e negli orari di apertura al pubblico oppure inviarle già digitalizzate all’e-mail biblioteca@comune.ravarino.mo.it

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Eurosets Medolla, l'ad Antonio Petralia ritira l’onorificenza di Ufficiale dal presidente della Repubblica
    Si è appena conclusa a Roma presso il Quirinale la cerimonia di consegna dalla mani del presidente Sergio Mattarella
    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.

    Curiosità

    Gli animali “fantastici”  in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Vestiti, usciamo
    Gli animali “fantastici” in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Il visitatore potrà compiere un vero e proprio viaggio storico e iconografico su un secolo spesso “nascosto” dalle prestigiose decorazioni rinascimentali che ornano il Palazzo dei Pi
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    Curiosità
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    La cantante ieri era in città per un'intervista in programma in serata a Radio Pico
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Vestiti, usciamo
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Il programma di viaggio in occasione del ponte per la Festa della Repubblica Italiana parte il 2 giugno 
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'indiscrezione
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'aceto balsamico di Modena è un prodotto unico, ma ci sono dieci segreti professionali che ti aiuteranno a scegliere il miglior balsamico per te. Scopri di più qui.
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    • malaguti

    chiudi