Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Servizio civile, 20 posti per i volontari a Bomporto, Bastiglia, Nonantola, Ravarino, San Cesario e Castelfranco

Servizio civile, 20 posti per i volontari a Bomporto, Bastiglia, Nonantola, Ravarino, San Cesario e Castelfranco. E' stato pubblicato il bando dell’Unione Comuni del Sorbara, per la selezione di :
  • 15 operatori volontari da avviare in Servizio Civile Universale con il progetto “Cultura è Comunità”, all’interno del programma del Comune di Modena “Comunità Resilienti”;
  • 5 operatori volontari da avviare in Servizio Civile Universale con il progetto “Un ponte per la collettività”, all’interno del programma del Comune di Modena “I Care”;
Scadenza per la presentazione delle domande: 10 FEBBRAIO 2023 - ore 14.00   Si ricorda che i giovani che hanno già svolto il servizio civile nazionale o universale non possono presentare istanze di partecipazione, fermo restando quanto sotto riportato. Chi può presentare la domanda? Possono presentare domanda di partecipazione i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui all'articolo 2: - nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all'emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall'ente, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi; - abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell'ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto 0 della sede di attuazione su richiesta motivata dell'ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi; - abbiano interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi; - abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG "Garanzia Giovani". L'avvio in servizio per lo svolgimento del nuovo progetto è subordinato all'aver regolarmente concluso il progetto finanziato dal PON-IOG "Garanzia Giovani"; - abbiano già svolto il Servizio civile nell'ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities far Ali o nell'ambito dei progetti per i Corpi civile di pace; - abbiano già svolto il "servizio civile regionale" ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma; - nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG "Garanzia Giovani" e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.   Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione. Come presentare la domanda La domanda può essere inoltrata solo online attraverso la piattaforma DOL entro le ore 14,00 del 10 Febbraio 2022. L'accesso può avvenire:
  • se hai la cittadinanza italiana e sei residente in Italia o all’estero, solo con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale
  • se hai la cittadinanza in altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea, sei regolarmente soggiornante e non hai la possibilità di acquisire lo SPID, con apposite credenziali da richiedere con procedura disponibile sulla home page di DOL.
Per la presentazione della Domanda on-line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. Requisiti di partecipazione Per partecipare alla selezione è necessario possedere i seguenti requisiti:
  • cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
Sedi di progetto, durata e attività Sedi per il Progetto “Cultura è Comunità”:
  • Comune di Bastiglia (Sede 210986) – 1 Volontario;
  • Biblioteca del Comune di Bastiglia (Sede 210988) – 1 Volontario ;
  • Biblioteca del Comune di Bomporto (Sede 210992) – 1 Volontario;
  • Officine Culturali del Comune di Nonantola (Sede 210999) – 1 Volontario;
  • Museo del Comune di Nonantola (Sede 211000) – 1 Volontario;
  • Centro Intercultura di Nonantola (Sede 211001) – 1 Volontario;
  • Biblioteca del Comune di Ravarino (Sede 211006) – 2 Volontari di cui 1 riservato a Giovani con minori opportunità economiche;
  • Settore servizi al cittadino di Castelfranco Emilia (Sede 211090) – 2 Volontari di cui 1 riservato a Giovani con minori opportunità economiche;
  • Museo Civico Archeologico “Anton Celeste Simonini” di Castelfranco Emilia (Sede 211099) – 2 Volontari di cui 1 riservato a Giovani con minori opportunità economiche;
  • Biblioteca Comunale “Lea Garofalo” di Castelfranco Emilia (Sede 211103) – 2 Volontari di cui 1 riservato a Giovani con minori opportunità economiche;
  • Villa Boschetti di San Cesario sul Panaro (Sede 211107) – 1 Volontario;
Per maggiori informazioni consulta la scheda di progetto di Cultura è Comunità. Il progetto richiede un impegno annuo di 1.145 ore e prevede un compenso mensile di 444,30 euro. Le attività si svolgeranno di norma dal lunedì al venerdì, con una presenza di 25 ore settimanali. Sedi per il Progetto “Un ponte per la collettività”:
  • Servizi Sociali dell’Unione Comuni del Sorbara(Sede 210993) – 1 Volontario;
  • Asp Delia Repetto di Castelfranco Emilia (Sede 211073) – 2 Volontari di cui 1 riservato a Giovani con minori opportunità economiche;
  • Centro per le famiglie dell’Unione Comuni del Sorbara di Castelfranco Emilia, (Sede 211116) – 1 Volontario;
  • Servizi Sociali dell’Unione Comuni del Sorbara di Castelfranco Emilia (Sede 211118) – 1 Volontario;
Per maggiori informazioni consulta la scheda di progetto di “Un ponte per la collettività”. Informazioni [email protected] Chiara Talami| 059 800 862 e Federica Pedrazzi | 059 800 706 Clicca qui per scaricare il bando  
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Ucraina, la storia del soldato di Kim: la cattura, il tentato suicidio e la tv
Punto
Ucraina, la storia del soldato di Kim: la cattura, il tentato suicidio e la tv
La Corea del Nord ha inviato circa 12.000 soldati per sostenere l'alleato russo nel tentativo di espellere le truppe ucraine dal Kursk.

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca

    chiudi