Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
27 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Servizio civile, 20 posti per i volontari a Bomporto, Bastiglia, Nonantola, Ravarino, San Cesario e Castelfranco

Servizio civile, 20 posti per i volontari a Bomporto, Bastiglia, Nonantola, Ravarino, San Cesario e Castelfranco. E’ stato pubblicato il bando dell’Unione Comuni del Sorbara, per la selezione di :

  • 15 operatori volontari da avviare in Servizio Civile Universale con il progetto “Cultura è Comunità”, all’interno del programma del Comune di Modena “Comunità Resilienti”;
  • 5 operatori volontari da avviare in Servizio Civile Universale con il progetto “Un ponte per la collettività”, all’interno del programma del Comune di Modena “I Care”;

Scadenza per la presentazione delle domande: 10 FEBBRAIO 2023 – ore 14.00

 

Si ricorda che i giovani che hanno già svolto il servizio civile nazionale o universale non possono presentare istanze di partecipazione, fermo restando quanto sotto riportato.

Chi può presentare la domanda?

Possono presentare domanda di partecipazione i giovani che, fermo restando il possesso dei

requisiti di cui all’articolo 2:

– nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

– abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto 0 della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

– abbiano interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

– abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”. L’avvio in servizio per lo svolgimento del nuovo progetto è subordinato all’aver regolarmente concluso il progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”;

– abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities far Ali o nell’ambito dei progetti per i Corpi civile di pace;

– abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;

– nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.

 

Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio

civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza

e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione.

Come presentare la domanda

La domanda può essere inoltrata solo online attraverso la piattaforma DOL entro le ore 14,00 del 10 Febbraio 2022. L’accesso può avvenire:

  • se hai la cittadinanza italiana e sei residente in Italia o all’estero, solo con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale
  • se hai la cittadinanza in altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea, sei regolarmente soggiornante e non hai la possibilità di acquisire lo SPID, con apposite credenziali da richiedere con procedura disponibile sulla home page di DOL.

Per la presentazione della Domanda on-line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

Requisiti di partecipazione

Per partecipare alla selezione è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;

Sedi di progetto, durata e attività

Sedi per il Progetto “Cultura è Comunità”:

  • Comune di Bastiglia (Sede 210986) – 1 Volontario;
  • Biblioteca del Comune di Bastiglia (Sede 210988) – 1 Volontario ;
  • Biblioteca del Comune di Bomporto (Sede 210992) – 1 Volontario;
  • Officine Culturali del Comune di Nonantola (Sede 210999) – 1 Volontario;
  • Museo del Comune di Nonantola (Sede 211000) – 1 Volontario;
  • Centro Intercultura di Nonantola (Sede 211001) – 1 Volontario;
  • Biblioteca del Comune di Ravarino (Sede 211006) – 2 Volontari di cui 1 riservato a Giovani con minori opportunità economiche;
  • Settore servizi al cittadino di Castelfranco Emilia (Sede 211090) – 2 Volontari di cui 1 riservato a Giovani con minori opportunità economiche;
  • Museo Civico Archeologico “Anton Celeste Simonini” di Castelfranco Emilia (Sede 211099) – 2 Volontari di cui 1 riservato a Giovani con minori opportunità economiche;
  • Biblioteca Comunale “Lea Garofalo” di Castelfranco Emilia (Sede 211103) – 2 Volontari di cui 1 riservato a Giovani con minori opportunità economiche;
  • Villa Boschetti di San Cesario sul Panaro (Sede 211107) – 1 Volontario;

Per maggiori informazioni consulta la scheda di progetto di Cultura è Comunità.

Il progetto richiede un impegno annuo di 1.145 ore e prevede un compenso mensile di 444,30 euro. Le attività si svolgeranno di norma dal lunedì al venerdì, con una presenza di 25 ore settimanali.

Sedi per il Progetto “Un ponte per la collettività”:

  • Servizi Sociali dell’Unione Comuni del Sorbara(Sede 210993) – 1 Volontario;
  • Asp Delia Repetto di Castelfranco Emilia (Sede 211073) – 2 Volontari di cui 1 riservato a Giovani con minori opportunità economiche;
  • Centro per le famiglie dell’Unione Comuni del Sorbara di Castelfranco Emilia, (Sede 211116) – 1 Volontario;
  • Servizi Sociali dell’Unione Comuni del Sorbara di Castelfranco Emilia (Sede 211118) – 1 Volontario;

Per maggiori informazioni consulta la scheda di progetto di “Un ponte per la collettività”.

Informazioni

serviziocivile@unionedelsorbara.mo.it

Chiara Talami| 059 800 862 e Federica Pedrazzi | 059 800 706

Clicca qui per scaricare il bando

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi