Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
25 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Vedrà la luce nell’estate del 2026 il primo Hospice territoriale del Comune di Modena

Vedrà la luce nell’estate del 2026 il primo Hospice territoriale del Comune di Modena. Le tappe che porteranno alla realizzazione della struttura sono state illustrate ieri in occasione dello spettacolo ‘Con un Amico Vicino’ tenutosi con grande successo di pubblico al Forum Monzani. Il ricavato della serata sarà devoluto interamente alla Fondazione Hospice Modena Cristina Pivetti Dignità per la vita.

L’ente porta avanti il progetto di realizzazione della struttura, luogo che sarà dedicato alle cure palliative per dare sollievo nella malattia e accompagnare con dignità il momento finale della vita, e che avrà la sua sede a Villa Montecuccoli a Baggiovara, edificio di proprietà del Comune di Modena concesso in diritto di superficie all’Azienda USL di Modena.

La serata, organizzata dalla stessa Fondazione Hospice Modena – con protagonisti Andrea Barbi, Andrea Mingardi, Alberto Bertoli, Marco Ligabue e il maestro Maurizio Tirelli, – è stata l’occasione per presentare al pubblico le caratteristiche dell’Hospice, che sarà intitolato a Cristina Pivetti, giovane modenese prematuramente scomparsa e i cui genitori hanno dato vita alla Fondazione omonima con l’obiettivo di contribuire a realizzare la futura struttura.

Sul palco, a illustrare la road map del progetto, sono saliti il sindaco di Modena, Gian Carlo Muzzarelli; la Direttrice Generale dell’Azienda USL di Modena, Anna Maria Petrini; e il presidente della Fondazione Hospice Modena, Gabriele Luppi; presenti, tra gli altri, il Direttore del Servizio unico attività tecniche dell’Azienda USL, Pasquale Romio, e il Direttore del Distretto Sanitario di Modena, Andrea Spanò.

 

L’intervento e le tappe

Dopo la convenzione sottoscritta a inizio 2021 tra Comune di Modena, Ausl e Fondazione Hospice Modena, l’intervento di risanamento conservativo dell’edificio risalente alla seconda metà dell’Ottocento, e di realizzazione dell’Hospice – del valore complessivo di 5 milioni 900 mila euro – ha ottenuto il via libera della Soprintendenza rispetto alla riconversione dell’immobile e al cambio di destinazione d’uso della villa: da ex residenza civile/scuola elementare a Hospice.

La struttura sarà finanziata grazie anche ai contributi della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Sanità, con il sostegno della Fondazione Hospice, che ha messo a disposizione il progetto e sosterrà l’intervento grazie alla solidarietà dei modenesi. Come illustrato durante la serata di ieri, entro marzo di quest’anno sarà definito il progetto esecutivo dell’Hospice con la gara d’appalto prevista a maggio e l’inizio dei lavori a settembre. È stimata in circa due anni e mezzo la durata del cantiere con il termine dei lavori fissata per la primavera del 2026 e l’entrata in funzione della struttura entro l’estate.

“Essere arrivati a definire un percorso temporale per la realizzazione del primo hospice a Modena ci proietta già verso una fase concreta, che fra pochi anni doterà il territorio di una struttura che racchiude in sé sia l’aspetto sanitario della cura che quello più legato all’umanità e alla dignità della persona nell’ultima fase della sua vita – dichiara la Direttrice Generale dell’Azienda USL di Modena, Anna Maria Petrini -. Ringrazio la Fondazione Hospice per la determinazione e l’impegno dimostrati perché questo progetto diventasse realtà nel più breve tempo possibile. E ringrazio il Comune di Modena per essere ancora una volta a fianco dell’Ausl per rafforzare la rete di assistenza sanitaria alla popolazione”.

 

“Anche in quest’occasione – afferma il sindaco Gian Carlo Muzzarelli – la città ha saputo dimostrare vicinanza e sostegno a un progetto importante: l’Hospice Modena costituirà non solo uno snodo fondamentale dell’assistenza territoriale, ma un segno tangibile di come si può rendere umano e degno di essere vissuto ogni istante della vita. Da subito, come amministrazione comunale ci siamo impegnati, accanto all’Azienda sanitaria, per avviare il progetto e continueremo a spenderci per vederne rispettati i tempi per la realizzazione, affinché grazie al contributo di tutti – delle istituzioni, dei cittadini e in primis della Fondazione Cristina Pivetti – villa Montecuccoli possa accogliere i malati e le loro famiglie come una vera casa contribuendo a sviluppare una cultura che metta al centro la persona, la dignità e la qualità di vita”.

 

“Siamo rimasti molto soddisfatti del grande successo di pubblico all’evento del Forum Monzani e della partecipazione di molte autorità e istituzioni che in vari modi sostengono questo intervento – aggiunge il presidente della Fondazione Hospice Modena Cristina Pivetti, Gabriele Luppi -. Un evento che inaugura un 2023 decisivo per la realizzazione dell’hospice territoriale di Villa Montecuccoli, un progetto proposto e fortemente voluto dalla Fondazione Hospice Modena per integrare l’offerta assistenziale delle cure palliative territoriali e offrire una speranza di dignità della vita e sollievo dalla sofferenza anche nelle fasi più avanzate di malattia”.

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"
    Volontariato
    Malata e anziana, ora è salva Mortizzuolo la dolcissima Silla
    A rispondere all'appello per adottarla è stato Paolo Campagnoli, archeologo 60enne di Mortizzuolo che vive con altri due cani.
    Le novità per la salute
    Studi sul cervello, a Modena creato modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano
    Secondo lo studio, la stessa metodologia potrebbe essere applicata per generare modelli full-scale di altre aree del cervello umano, predisposte ad essere utilizzate per applicazioni di simulazione virtuale

    Curiosità

    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    • malaguti

    chiudi