Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Aprile 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

La ricostruzione fa scuola, a Roma coi sindaci arriva alla Camera dei deputati

di Antonella Cardone

ROMA – La ricostruzione dei castelli e delle rocche della Bassa entra nel cuore delle più importanti istituzioni grazie al convegno che si è tenuto nel pomeriggio di oggi, venerdì 3 febbraio, a Roma presso la Camera dei deputati, lì dove si fanno le leggi e dove si potrebbe mettere a disposizione sotto forma di strumenti legislativi l’esperienza maturata nella ricostruzione post sisma. Convegno dal titolo “Istituzioni, associazioni, comunità scientifica per una restituzione e valorizzazione del patrimonio culturale nell’area del sisma 2012”

Per rappresentare ai parlamentari l’urgenza del territorio colpito dal sisma del 2012 di poter condividere e favorire il percorso di ricostruzione e restauro dei beni culturali presenti nel cratere e danneggiati dal terremoto di dieci anni fa c’erano i sindaci della Bassa, Alberto Calciolari (Medolla), Michele Goldoni (San Felice), Sauro Borghi (San Prospero), Carlo Casari (San Possidonio), Luca Prandini (Concordia), Monja Zaniboni (Camposanto), Claudio Poletti (Finale Emilia) e il vicesindaco di Cavezzo Gianni Sgarbi. Ospite la prefetta di Modena Alessandra Camporota, oltre a Cristina Ambrosini della Regione Emilia-Romagna ed Enrico Cocchi dell’ Agenzia regionale per la ricostruzione.

“La vostra è una terra che ha dato esempio al paese su come ripartire ed è il momento ora di valorizzare il patrimonio culturale come volano di crescita. I vostri comuni contribuiscono alla crescita del paese anche dal punto di vista culturale. Sono davvero felice di avervi qui, in questo importante luogo, per replicare un evento a cui ho assistito alcuni mesi fa, a Medolla e dove ho capito e compreso la necessità di completare questo importante passaggio per poter dire completata la ricostruzione post Sisma 2012. Ho imparato a conoscere da poco tempo le genti della Bassa modenese, ma sono sinceramente contento di potervi dare il mio appoggio per ricostruire quell’importante patrimonio culturale che ho imparato a conoscere intuendo come per voi questi luoghi di comunità siano importanti”, ha commentato l’onorevole Pd Andrea De Maria, che ha promosso l’evento.

Il sindaco Calciolari ha sottolineato “il ruolo rivestito da monumenti, rocche, teatro, il nostro patrimonio storico: una comunità vive di lavoro, servizi ma anche di luoghi pubblici, luoghi in cui riconoscerci. Ora spetta a tutti che i beni identitari non si trasformino in degrado urbano e siano pieno risarcimento dalle ferite del sisma. Manca l’ultimo miglio della ricostruzione del nostro territorio; dopo le abitazioni e le attività produttive, gli uffici pubblici e le scuole, bisogna ora mettere mano al patrimonio culturale, che rappresenta una ricchezza e una identità di tutti i cittadini della Bassa modenese. Non dobbiamo abbassare la qualità della vita dei nostri cittadini. Una sfida che deve unire le amministrazioni, gli enti privati e ecclesiastici, i tecnici e la comunità scientifica, le comunità locali che sono le proprietarie morali dei beni culturali. È l’ultima sfida della ricostruzione, ma per diversi aspetti è la più importante”.

Marco Poletti del Centro studi Bassa Modenese ha riportato quali sono state le attività di convegni e approfondimenti portate avanti negli ultimi anni, ricordando che la nostra è “terra di luoghi fortificati murari per esigenze antropiche ma che rimangono come simbolo e brand sociali, culturali ed enogastronomici”.

Antonio Petralia, amministratore delegato di Eurosets, non ha potuto raggiungere la Camera dei Deputati, ma ha fatto giungere un messaggio in cui ha ribadito l’aiuto che le aziende hanno ricevuto da parte delle istituzioni e dalla cittadinanza per ricostruire le realtà produttive; ora tocca alle aziende contribuire alla ricostruzione di un valore così importante per la comunità. Le aziende della Bassa modenese non devono essere indifferenti davanti alla necessità di aiutare nella ricostruzione del patrimonio culturale.

Dal settore del Patrimonio culturale della Regione Cristina Ambrosini ha spiegato che “non siamo più nella fase del trauma e si può individuare e proporre un approccio identitario alla ricostruzione dei beni culturali”, portando l’esempio della rifunzionalizzazione delle scuole di Pieve di Cento diventate biblioteca e pinacoteca. Ha ricordato gli studi fatti sulla Chiesa Santa Maria Maggiore Mirandola, dopo i traumi pesanti del terremoto. Il confronto è stato fatto con tutta la comunità mirandolese per far comprendere le scelte e le decisioni. Si è parlato anche del Teatro del Popolo di Concordia, in cui c’é stato un ruolo significativo delle comunità sulla sua ricostruzione.

Enrico Cocchi ha rievocato come la ricostruzione sia stata un vero modello di sussidiarietà e sforzo collettivo con la Regione, 4 presidenti di Provincia e 59 sindaci, citando come esempio la conta dei danni: 2 miliardi e 100 milioni di muri quadri e opere d’arte.

Infine, sono state presentate nello specifico le realtà delle eccellenze culturali della Bassa modenese, come i castelli, le torri e le fortezze, i musei, le torri della cinta muraria di San Felice, il castello di Mirandola, la rocca di San Felice, il castello delle rocche di Finale Emilia.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Eurosets Medolla, l'ad Antonio Petralia ritira l’onorificenza di Ufficiale dal presidente della Repubblica
    Si è appena conclusa a Roma presso il Quirinale la cerimonia di consegna dalla mani del presidente Sergio Mattarella
    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.

    Curiosità

    Gli animali “fantastici”  in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Vestiti, usciamo
    Gli animali “fantastici” in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Il visitatore potrà compiere un vero e proprio viaggio storico e iconografico su un secolo spesso “nascosto” dalle prestigiose decorazioni rinascimentali che ornano il Palazzo dei Pi
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    Curiosità
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    La cantante ieri era in città per un'intervista in programma in serata a Radio Pico
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Vestiti, usciamo
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Il programma di viaggio in occasione del ponte per la Festa della Repubblica Italiana parte il 2 giugno 
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'indiscrezione
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'aceto balsamico di Modena è un prodotto unico, ma ci sono dieci segreti professionali che ti aiuteranno a scegliere il miglior balsamico per te. Scopri di più qui.
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    • malaguti

    chiudi