Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Car sharing, l’utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend

È giovane e per lo più uomo l’utente tipo del servizio di car sharing “Mobilize Share” attivo a Modena da marzo 2022. Utilizza l’auto elettrica a noleggio prevalentemente di giorno, dal venerdì alla domenica, per una durata media che varia tra le 4 e le 9 ore a seconda dei periodi dell’anno, con una percorrenza media tra i 34 e i 110 chilometri di strada. A un anno dal suo avvio, il servizio di noleggio di auto elettriche in città autorizzato dal Comune e proposto in modalità station-based dalla società Franciosi srl, in franchising con Mobilize, ha tracciato un bilancio, giudicato positivo, che ha portato a una proroga dell’autorizzazione per ulteriori 24 mesi. A fine 2021 infatti il Comune aveva pubblicato un avviso di manifestazione di interesse per l’attivazione del servizio in via sperimentale, senza contributi economici da parte dell'ente locale, e la Franciosi srl, che da diversi anni gestisce sul territorio modenese la concessionaria di autoveicoli a marchio Renault e Dacia, aveva aderito, mettendo a disposizione 24 ore su 24, sette giorni su sette, 13 mezzi (più due di scorta) completamente elettrici, del modello Renault Zoe, con un’autonomia di piena ricarica fino a 350 chilometri. Ad oggi, Modena si colloca al secondo posto, dopo Milano, per frequenza di utilizzo del servizio “Mobilize”, già presente in altre città italiane e, sul territorio provinciale, a Mirandola. E, attraverso l’impiego di una flotta completamente elettrica, sulla base dei chilometri percorsi (circa 173 mila) sono state evitate emissioni di Co2 pari a quasi 20 tonnellate.
Gli utenti che nel corso di questi 12 mesi hanno usufruito del servizio di noleggio di un’auto elettrica sono complessivamente 464, per un totale di oltre 1.500 prenotazioni, quasi triplicate nell’ultimo quadrimestre a livello mensile (140-160 al mese) rispetto ai primi mesi. In buona parte si tratta di giovani tra i 18 e i 35 anni (219 tra i 18 e i 25 anni e 109 tra i 26 e i 35 anni) che utilizzano il mezzo soprattutto tra le 7 e le 19 (1.166 prenotazioni), ma alcuni anche di sera (poco meno di 300). La postazione in assoluto più utilizzata per il prelievo è quella dei due stalli presenti in piazza San Domenico, nei pressi dell’Accademia (314 prenotazioni), ma anche quelle di via Vignolese, via Emilia est, corso Canalgrande, Del Novi Sad, della Stazione ferroviaria e della Stazione Piccola hanno registrato un discreto utilizzo (140-165 prenotazioni ciascuno). L’Amministrazione comunale, verificato il mantenimento dei requisiti previsti dall’avviso, ha concesso la proroga del servizio sperimentale per altri due anni: il servizio verrà erogato con le medesime modalità adottate in questi 12 mesi ed è confermata la collocazione delle 13 postazioni dedicate ai veicoli della flotta individuate nel 2022 in alcune vie della città. In particolare, gli stalli di sosta riservati al servizio attraverso specifica segnaletica stradale si trovano uno per luogo in corso Canalgrande, piazza Manzoni (Stazione Piccola), piazza Dante (Stazione dei Treni), in via Vignolese (all’altezza della zona universitaria), viale Leonardo Da Vinci (nella zona del Polo scolastico Leonardo), in via Bono da Nonantola (vicino al Novi Sad e alla stazione delle corriere), in via Danimarca (nei pressi della concessionaria), in via Emilia est (all’altezza di via Verdi), via Rita Levi Montalcini (presso Porta Nord), in via Emilia ovest (all’altezza di via Rosmini) e in via Gottardi (parcheggio scambiatore zona universitaria). Altri due stalli sono riservati al servizio in piazza San Domenico.
Per accedere al servizio è necessario aver compiuto i 18 anni di età ed essere in possesso di patente di guida in corso di validità da almeno 12 mesi (per cittadini di Paesi al di fuori dell’Unione europea è necessaria una patente internazionale), oltre che di una carta di credito. Una volta registrato, l’utente può prelevare l’automobile dallo stallo a essa riservato attraverso l’applicazione “Mobilize Share” e può chiudere la corsa solamente una volta riportata l’auto nel medesimo stallo (servizio di tipo station-based round-trip). L’auto può essere prenotata con un anticipo massimo di 90 giorni e minimo di 5 minuti prima dell'orario di prelievo, e ciascun noleggio può durare da un minimo di 30 minuti a un massimo di 7 giorni consecutivi. I costi del servizio, comprensivi di ricarica elettrica e copertura assicurativa, vanno da una tariffa oraria promozionale di 6 euro a una tariffa settimanale di 249 euro e per tutte le tariffe è previsto un deposito cauzionale di 50 euro. In caso di emergenza il cliente può contattare il call center Mobilize Share disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 (tel 800.99.15.16, mail [email protected], ulteriori informazioni sul sito www.renault.it/mobilize-share.html) o direttamente il servizio assistenza della Franciosi srl dalle 8.30 alle 18.30 (tel 345 1191101, mail carsharing@franciosiauto.it, ulteriori informazioni sul sito https://franciosi.concessionaria.renault.it/landing/dealer/mobilize-car-sharing-franciosi).
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi