Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ci siamo. A 9 anni dall’idea apre il pala sagra di Rivara a Massa Finalese

FINALE EMILIA -  Taglio del nastro il prossimo sabato, 11 marzo, per la tanto attesa struttura che la Prosolidar  - la realtà di beneficienza dei lavoratori bancari e del credito - regala alla Bassa Modenese dopo il terremoto. Inizialmente pensata per strutturare al meglio (quella che era) la vivacissima realtà associazione rivarese che con la sua Sagra di Rivara e i fuochi d'artificio a settembre richiamava migliaia di persone da tutto il Nord, è stata realizzata poi nel comune di fianco, a Massa Finalese. "A San Felice non era disponibile nessun terreno - ricorda diplomatico il presidente dell'associazione sagra Domenico Rossi sorvolando sulla lotta fratricida a cui si è assistito in quegli anni - quindi ci siamo spostati di qualche chilometro". Ma se San Felice piangeva Finale non rideva. Infatti a Finale Emilia il pala sagra non ha avuto vita più facile. Arrivato nel pieno del terremoto giudiziario che aveva travolto la Giunta Ferioli e tanto associazionismo locale, passato il sindaco Palazzi che si è ritrovato anche coi vincoli del Covid, finalmente adesso vede la luce alla terza Giunta, con il colpo di reni voluto dalla Giunta Poletti, che ha firmato le autorizzazioni necessarie. Così, la struttura  - che dal punto di vista architettonico era già pronta nel 2019 - può essere almeno inaugurata. Per entrare in funzione mancano solo gli arredi (e se qualcuno vuole donare è ben accetto) e le prime iniziative si potranno vedere già tra qualche settimana. L'idea è rendere quello che si chiama PalaDiversivo, dal nome del canale che passa da Massa Finalese, il cuore della vita culturale e associativa del paese e della Bassa. Quindi: feste per i bambini e appuntamenti letterari, cucina per la sagre gastronomiche e sala prove per le band musicali, la ludoteca, le mostre d'arte e il cinema. Chi ci sta, è accolto e può mettersi al lavoro.  A gestire il tutto è l'Aps il Diversivo  - gruppo di referenti massesi dell'associazionismo, con qualche innesto rivarese - che ha vinto il bando del Comune.  
LA PRESENTAZIONE ALLA STAMPA CON IL SINDACO E LA SUA GIUNTA, IL PRESIDENTE DOMENICO ROSSI DEL COMITATO RIVARA E MIRKO FRANCIOSI DELL'APS DIVERSIVO
La presentazione del Pala Diversivo alla stampa ha visto intervenire Giancarlo Durante, presidente della fondazione Prosolidar che ha ricordato l'iter travagliato dell'opera che ha avuto un forte impulso arrivato dall'attuale amministrazione comunale che ha consentito di concludere definitivamente nel migliore dei modi la vicenda. "Come succede - ha sottolineato Durante - in tutte le occasioni in cui è coinvolta Prosolidar quando ci si rimbocca le maniche"

LE IMMAGINI DELLA NUOVA STRUTTURA

LEGGI ANCHE

Sagra Rivara, la parrocchia: “Il Comitato abbia l’accortezza di chiamarla con un altro nome”

Il Comitato Sagra e i fuochi emigrano. “Peccato: Rivara perde un’opportunità”

Da domani a Massa dieci giorni di festa con la Sagra di Rivara

Parte a Rivara la nuova Sagra in grande stile 

LA FONDAZIONE PROSOLIDAR

FONDAZIONE PROSOLIDAR è un organismo costituito nel 2011 per iniziativa del Fondo nazionale del settore del credito per progetti di solidarietà-Onlus, ente costituito nel 2005, dal quale ha ereditato il patrimonio culturale ed i principi fondativi, nonché le modalità di fnanziamento. FONDAZIONE PROSOLIDAR è un’organizzazione laica ed indipendente, è riconosciuta come Onlus ed opera in Italia e nel mondo. In essa sono presenti, pariteticamente, tutte le Organizzazioni sindacali del settore del credito (tramite le proprie Segreterie Nazionali) nonché tutte le imprese aderenti all’ABI (Associazione Bancaria Italiana) e l’ABI stessa. Si tratta della prima e, ancora oggi, unica esperienza, anche a livello internazionale, di un ente voluto dalle parti in un contratto collettivo nazionale di lavoro e fnanziato attraverso il “match-gifting”, cioè la condivisione del contributo in misura uguale tra lavoratori ed imprese. Il contributo individuale è pari a 6 euro annui. In pratica, la norma contrattuale prevede che, ogni anno, in occasione della erogazione della tredicesima mensilità e salvo diversa volontà che il lavoratore può manifestare in ogni momento, dalla busta paga di ciascun dipendente venga trattenuto un importo di 6 euro e che, per ogni dipendente che efettui tale versamento, l’azienda versi anch’essa alla Fondazione un ulteriore importo di 6 euro. Fondazione Prosolidar vanta una lunga e solida esperienza nella realizzazione di progetti legati sia all’emergenza che allo sviluppo. Ad oggi sono quasi 600 i progetti, per un valore complessivo di circa 32 milioni di euro, fnanziati in 68 Paesi nel mondo, a sostegno di iniziative a favore di popolazioni in difcoltà, aiuti alla autosufcienza economica e alla serenità alimentare, sostegno ai perseguitati, ai migranti, alle vittime del disagio e di violenza (in particolare donne e minori), ai malati, ai soggetti diversamente abili, donne sottoposte a violenze, al sostegno alla lotta alle mafe. In particolare, per quanto riguarda l’emergenza, numerosi sono stati gli interventi efettuati negli anni a favore di intere collettività colpite da eventi tragici in Italia e nel mondo, puntualmente riportati, insieme ai progetti legati allo sviluppo, nel sito web della Fondazione: www.fondazioneprosolidar.org. Per quanto riguarda l’Emilia Romagna, a seguito dell’evento sismico verifcatosi nel 2012, sono stati vari gli interventi efettuati a ridosso del terremoto quali, tra gli altri: Solara di Bomporto (MO) - La Lanterna di Diogene è una cooperativa sociale di tipo A e B, la cui attività principale è il ristorante gestito da giovani intorno ai 20 anni, che presentano disabilità di vario tipo (sindrome di Down, psicosi, paralisi cerebrale infantile, etc..). La cooperativa ha sede in una vecchia casa colonica con piano terra e primo piano, resa inagibile dal sisma del 2012. Prosolidar ha fnanziato completamente il ripristino degli ambienti e parte dei lavori edili di ristrutturazione del primo piano per un totale di 150.000 euro. Stufone di Ravarino (MO) - Il Centro di Terapia Integrata per l’Infanzia “La Lucciola” ONLUS è una struttura di riabilitazione che accoglie bambini e ragazzi nella fascia di età 3-18 anni con disabilità fsiche, mentali e multiple: paralisi cerebrale infantile, sindromi neurologiche, sindrome di Down e altre sindromi genetiche. La struttura è collocata in mezzo alla campagna della bassa modenese, in una villa antica del 700, che era stata (prima del sisma) ristrutturata ad uso e consumo della struttura e che è stata resa completamente inagibile dal terremoto. Per non interrompere le attività il centro si è dotato di prefabbricati esterni, che hanno in parte sopperito la mancanza della casa principale. Vista l'importanza terapeutica delle attività agricole e con gli animali è stata supportata questa attività per un totale di 35.000 euro. Fondazione Prosolidar Sede legale in Piazza del Gesù n. 49 00186 ROMA - C.F. / P.IVA 97660190584 www.fondazioneprosolidar.org – [email protected] Cento (FE) - Per la Cooperativa Camelot sono stati fnanziati dei Moduli Abitativi Provvisori (MAP) per un totale di 35.000 euro allo scopo di supportare la comunità tramite un percorso partecipato volto a promuovere opportunità dedicate a bambini e adolescenti, soprattutto in ambito scolastico. Carpi (MO) - Il reparto di neonatologia dell'Ospedale Ramazzini è stato dotato di due postazioni di monitoraggio intensivo non invasivo (una per l'oncologia ginecologica ed una per le neomamme), apparecchiatura normalmente presente solo nelle terapie intensive e nelle rianimazioni. Questa strumentazione, del costo complessivo di 19.520 euro, consente una piena e funzionale interscambiabilità con il reparto operatorio, vista la necessità di monitorare pazienti post chirurgiche. E poi l’intervento di maggiore rilevanza, anche dal punto di vista economico, che ha riguardato il fnanziamento del centro polifunzionale “Il Diversivo” di Massa Finalese, d e l costo complessivo di 936.000 euro, completamente fnanziato da Fondazione Prosolidar su richiesta del Comitato Sagra di Rivara. Tutte le attività che si svolgeranno al suo interno saranno gestite dalla nuova APS "Il diversivo". La struttura, che sostituisce luoghi di aggregazione venuti a mancare a causa del terremoto, è stata realizzata su un'area individuata in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e prevista nel piano regolatore e potrà ospitare attività culturali, sociali e ricreative e diventare anche un punto di riferimento per le emergenze della Protezione Civile. Di recente, gli interventi di emergenza hanno riguardato la guerra in Ucraina ed il terremoto che ha colpito duramente la Turchia e la Siria. Per quel che riguarda l'Ucraina, è stata efettuata una raccolta dedicata e i contributi pervenuti sono stati destinati a 4 progetti per un valore complessivo pari a 208.895,00 euro che sono stati così ripartiti: • Associazione “Iris ODV” € 46.395,00 - Il progetto prevede l’acquisto e il trasporto in Polonia/Ucraina di attrezzature mediche per le analisi del sangue e delle urine. La destinazione fnale sarà la clinica Medicina Generale della Famiglia a Khmilnjk nella provincia di Vinnytsia che causa i profughi interni ha visto aumentare le utenze. • Amici dei Bambini Ai.Bi. € 42.000,00 - Lo scopo del progetto è quello di garantire protezione e accoglienza ai bambini e alle bambine vittime di guerra in Ucraina nelle strutture “Pan di zucchero per la Pace”; creando un sistema di accoglienza capace di soddisfare tutti i bisogni di minori e famiglie non solo di carattere materiale, ma anche psicologico e sociale, e sostenibile. • Fondazione Progetto ARCA € 50.000,00 - Il progetto garantirà un servizio di accoglienza di alta qualità ai rifugiati ucraini ospitati presso i Centri di Progetto Arca, attualmente 44 persone, con particolare attenzione ai minori, attualmente 30 bambini., a cui si aggiungeranno le nuove persone che continueranno ad arrivare a Milano. • Fondazione Soleterre € 70.500,00 - L’obiettivo è di creare un complesso con 30 mini appartamenti e spazi comuni, gestito dalla Comunità e dagli ospiti stessi, con un regolamento di utilizzo e contratti di aftto rinnovabili ogni 3 mesi così da assicurare sempre il corretto utilizzo e la possibilità di ospitare nuove famiglie quando qualcuno dovesse lasciare l’appartamento per andare a raggiungere altri parenti altrove. L’immobile attuale verrà completamente ristrutturato, andranno creati gli spazi comuni e il parco giochi esterno. Ogni appartamento sarà dotato di angolo cottura con tutti gli elettrodomestici necessari (fornello elettrico, frigorifero, bollitore elettrico, forno a microonde), mobili e beni di prima necessità (materassi, lenzuola, stoviglie), e ospiterà mediamente 3-4 persone. La richiesta è quella per la realizzazione di 6 appartamenti e l'arredamento per almeno uno. Per il terremoto in Turchia e Siria, Fondazione Prosolidar è intervenuta tempestivamente stanziando 50.000 euro a favore di UNHCR, già sul posto in Siria, per consegnare forniture d’emergenza, tra cui coperte termiche, materassi e altri beni e, in Turchia, per assistere sia i rifugiati che le popolazioni locali, in risposta alla richiesta del governo di fornire assistenza di emergenza.  

PRESENTAZIONE DEL NUOVO COMITATO SAGRA RIVARA

Il Comitato Sagra Rivara, Associazione costituita senza scopo di lucro, per quarantaquattro anni ha organizzato a Rivara, frazione del Comune di San Felice sul Panaro, la Sagra paesana in occasione della festività di S. Maria Bambina. Per alcuni anni la stessa iniziativa è stata spostata a Massa Finalese per permettere la costruzione di un centro polivalente che il Comitato Sagra Rivara si è aggiudicato partecipando al bando di gara indetto dalla Fondazione Prosolidar Onlus in seguito al terremoto del 2012 . Lo scopo e i valori del Comitato sono pero’ rimasti sempre gli stessi, primo fra tutti quello di valorizzare l’associazionismo e il volontariato come espressione di impegno sociale ed opera per fini ricreativi e solidaristici. Inoltre il Comitato Sagra da undici anni è membro attivo di “Sagre & Dintorni” (Associazione che raggruppa circa 80 sagre delle province di Modena, Bologna, Ferrara, Mantova e Rovigo) anch’essa volta a valorizzare il nostro territorio e le tradizioni enogastronomiche locali. La nostra iniziativa principale, dal 2016 è stata denominata “Festa delle Tradizioni e dell’Equino”, trasformandola in un nuovo “contenitore di eventi” con tante proposte, sportive, musicali, enogastronomiche e pirotecniche, per mantenere viva la vecchia tradizione. Tutte le nuove iniziative inserite nell’evento sono state portate avanti collaborando con alcune associazioni del territorio che a breve verranno invitate a far parte della gestione del futuro centro polivalente.  

PRESENTAZIONE DELL'APS IL DIVERSIVO

Il Diversivo A.P.S. è un'associazione di promozione sociale fondata nel 2018 ed ubicata Massa Finalese. L'A.P.S. è una associazioni del terzo settore e nasce dalla volontà di 14 soci fondatori, i quali hanno posto le basi per promuovere attività di volontariato per il territorio. I componenti dell'APS si fanno portavoce di associazioni che svolgono sul territorio attività culturali, ludiche educative. Oltre a questo sono fortemente radicate sul territorio svolgendo attività con ragazzi, famiglie ed anziani. I soci rappresentano e sono il riferimento delle varie anime del volontariato presenti sul territorio. L'APS ha quindi un forte radicamento e ha tra gli obiettivi quello di promuovere, attraverso un progetto inclusivo, la partecipazione della collettività alla vita sociale. L'associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, svolgendo attività di interesse generale a favore dei propri associati, dei loro familiari o di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell'attività di volontariato dei propri associati. Tra le attività che l'associazione svolge ci sono: • la promozione di iniziative culturali idonee a valorizzare le attività naturalistiche, storiche ed ambientali del territorio, oltre a promuovere i prodotti tipici del territorio; • la promozione di attività ludiche ed educative di ogni tipo, al fine di contribuire alla promozione sociale e allo sviluppo culturale, educativo e civile di bambini, ragazzi ed adulti e alla sempre più ampia diffusione della solidarietà nei rapporti umani e collettivi; • la stabilizzazione di rapporti personali capaci di educare e far crescere i cittadini in situazioni di particolare disagio soggettivo e sociale, favorendone l'integrazione sociale; • l'attento controllo degli standard minimi di qualità dei prodotti e dei servizi offerti nell'ambito delle manifestazioni turistiche, enogastronomiche ed agroalimentari; • la proposta e tutela del ruolo della famiglia, di diritto e/o di fatto, quale fondamento della comunità, supportando i rapporti con i genitori e con gli adulti in generale; • l'individuazione di luoghi di incontro e di aggregazione, assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso iniziative sul territorio; • la promozione dei prodotti tipici della zona mediante la realizzazione di eventi enogastronomici legati al territorio. L'associazione non prevede limitazioni con riferimento alle condizioni economiche e discriminazioni di qualsiasi natura in relazione all'ammissione degli associati. Nell'ambito della promozione del benessere culturale e ludico, l'associazione organizzera' nella Struttura Pala Diversivo Prosolidar eventi quali sagre e feste paesane. Queste ultime includono una varietà di attività come serate enogastronomiche a tema, e altre manifestazioni culturali che offrono l'opportunità di socializzare e divertirsi in compagnia. L'associazione organizzerà mostre, concorsi fotografiche e di pittura, corsi di ballo e ginnastica dolce per ogni età, yoga e altre attività volte a promuovere il benessere fisico e mentale dei partecipanti. Corsi di poesia e presentazioni di libri sono altrettanto importanti per promuovere la cultura e la creatività nella comunità. L'associazione è attiva anche nell'organizzazione di incontri, convegni e proiezioni cinematografiche tematiche per ogni fascia d'età. Queste attività offriranno l'opportunità di imparare e discutere di temi di interesse comune, stimolando l'interesse e la partecipazione della comunità. Per quanto riguarda i bambini, l'associazione organizzerà laboratori e attività come il Ludobus, momenti di teatro, la festa dell'epifania e altre festività, nonché feste a tema come Halloween e carnevale. Il Diversivo A.P.S Via Nives Barbieri n.4 Massa Finalese (Mo) L'associazione si preoccupa anche della promozione dei rapporti volti a favorire l'integrazione sociale. In questo senso, organizzerà corsi di lingua italiana per stranieri, eventi con psicologi e pedagogisti, e laboratori incentrati su temi sociali. Infine, l'associazione si concentra sulla valorizzazione dei prodotti e dell'economia locale. Questo avverrà attraverso l'organizzazione di attività come il Maiale in tutte le sue forme, la lavorazione dell'uva in tutte le sue forme, i prodotti a km 0 e corsi di cucina. In conclusione, l'Associazione Culturale, Ludica ed Educativa offre una vasta gamma di attività volte a promuovere il benessere sociale e culturale della comunità locale PROMUOVENDO l'integrazione sociale, benessere fisico e mentale dei partecipanti, VALORIZZANDO il ruolo della famiglia e dell'economia locale.

l'inaugurazione di sabaro 11 marzo

Sarà il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini a inaugurare, sabato 11 marzo alle ore 9.00, il PalaDiversivo Prosolidar, il centro polifunzionale realizzato in via Nives Barbieri, a Massa Finalese, dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro da parte di Fondazione Prosolidar-Onlus di Roma. Interverrà alla cerimonia inaugurale anche il presidente della Provincia di Modena, Fabio Braglia. La storia della struttura, piuttosto articolata e complessa, è iniziata nel 2015 ed è arrivata a compimento solo nel 2022, grazie al lavoro della Giunta Poletti, prima con l’acquisizione, sostanzialmente gratuita, dell’immobile al patrimonio del Comune e, poi, con l’affidamento della gestione all’Aps Il Diversivo. L’edificio, totalmente antisismico e in classe energetica A, dispone di uno spazio interno polifunzionale di circa 580 metri quadrati, distribuiti su un piano ed è strutturato anche per essere a disposizione della Protezione Civile e accogliere la popolazione in caso di necessità. Dopo l’inaugurazione, a cui sarà presente anche il presidente di Prosolidar Giancarlo Durante, il PalaDiversivo potrà essere utilizzato dalla comunità finalese e da tutte le associazioni del territorio per eventi e attività culturali, ludiche e educative, sociali e inclusive. Tra i fruitori della nuova struttura vi sarà anche la Fondazione Scuola di Musica Andreoli.

Programma Inaugurazione

Sabato 11 marzo Via Nives Barbieri, Massa Finalese Ore 9.00 Cerimonia inaugurale con benedizione a cura di Monsignor Lino Pizzi e Don Carlo Beaulieu Intervengono: Claudio Poletti (sindaco di Finale Emilia) Giancarlo Durante (presidente Fondazione Prosolidar) Fabio Braglia (presidente della Provincia di Modena) Stefano Bonaccini (presidente Regione Emilia-Romagna) A seguire la cerimonia inaugurale, Enrico Guaitoli Panini, progettista della struttura, e Mirko Franciosi, presidente Aps Il Diversivo, illustreranno caratteristiche tecniche e possibilità di utilizzo della struttura Modererà gli interventi Matilde Sgarbi di Radio Pico Intrattenimento musicale con l'ensemble di trombe della Fondazione Scuola di Musica Andreoli "Do Re Mi Fa Sol La Si", diretto dal maestro Enrico Malagoli. Aperitivo a cura dell’Associazione Comitato Sagra Rivara.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchÈ tempo di Rulli Frulli Days a Finale Emilia
    • WatchL'oste Piero Pompili a Modena presenta al Mercato Albinelli il suo libro "Nato Oste"
    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi