Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Aprile 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Una nuova strategia terapeutica per i pazienti con neoplasie mieloproliferative

Ricercatrici e ricercatori del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), coordinati dalla professoressa Rossella Manfredini, del Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze, hanno identificato una nuova strategia terapeutica per inibire la fibrosi del midollo osseo in pazienti con mielofibrosi primaria, una neoplasia mieloproliferativa. I risultati dello studio sostenuto da AIRC sono pubblicati sulla rivista internazionale Leukemia del gruppo Nature.

 

La mielofibrosi è un tumore che colpisce le cellule staminali del sangue per la quale non esiste una cura definitiva. La mielofibrosi è caratterizzata dallo sviluppo di tessuto fibroso a livello del midollo osseo, che è la sede di produzione di tutte le cellule del sangue. In conseguenza della fibrosi il midollo osseo perde progressivamente la propria funzione, mettendo a rischio la sopravvivenza dei pazienti.

 

Una nuova strategia per inibire precocemente la trasformazione fibrotica del midollo osseo arriva dai ricercatori e dalle ricercatrici del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” di Unimore grazie al sostegno di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro nell’ambito del programma “5 per mille” dal titolo “MYeloid NEoplasms Research Venture AIRC” (MYNERVA), coordinato da Alessandro Vannucchi, dell’Università di Firenze. MYNERVA è focalizzato sulle neoplasie mieloidi.

 

I risultati ottenuti dal gruppo di Rossella Manfredini e colleghi, pubblicati sulla rivista Leukemia del gruppo Nature – una delle più importanti riviste ematologiche a livello internazionale –, hanno mostrato che colpendo la proteina osteopontina è possibile interferire con l’evoluzione della fibrosi del midollo osseo. La professoressa Rossella Manfredini è responsabile del programma di Genomica e Trascrittomica del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” presso Unimore.

“Le attuali terapie non sono in grado di interferire in modo significativo con lo sviluppo di fibrosi midollare che porta a un sostanziale aggravamento delle condizioni cliniche e a una riduzione della sopravvivenza dei pazienti – spiega la professoressa Manfredini –.“L’identificazione di nuove terapie anti-fibrotiche rimane quindi una priorità nella cura della malattia. Per questo studio abbiamo utilizzato in topi di laboratorio con mielofibrosi farmaci già utilizzati in sperimentazioni cliniche con pazienti affetti da diversi tipi di tumore, allo scopo di accelerare il passaggio dei risultati dal banco di laboratorio al letto dei pazienti”.

 

“In un precedente studio, – aggiunge la professoressa Elisa Bianchi, collaboratrice della ricerca – avevamo scoperto che l’osteopontina, una molecola che favorisce la fibrosi, è significativamente aumentata nel plasma di pazienti affetti da mielofibrosi. In particolare la concentrazione è maggiore nei pazienti con un quadro di fibrosi del midollo osseo più grave e una prognosi peggiore. I risultati ottenuti erano stati pubblicati sulla stessa rivista nel 2018.Sulla base di questi dati ci siamo quindi focalizzati sull’identificazione di nuovi approcci terapeutici volti ad inibire l’attività dell’osteopontina.”

 

In laboratorio abbiamo valutato l’effetto di numerosi farmaci, su cellule in coltura ottenute da pazienti con mielofibrosi, – spiega il dottor Sebastiano Rontauroli –. Un numero molto ristretto di farmaci che si sono dimostrati efficaci sulle cellule in coltura è poi stato valutato in topi di laboratorio con mielofibrosi. In particolare, i risultati hanno mostrato una marcata riduzione dei livelli di osteopontina nel plasma e della fibrosi midollare nei topi trattati con un farmaco, l’ulixertinib, selezionato perché in grado di ridurre efficacemente la produzione di osteopontina in cellule in coltura e già utilizzato in sperimentazioni cliniche con pazienti per altre forme tumorali.”

A ulteriore conferma della rilevanza di osteopontina quale possibile nuovo bersaglio terapeutico – spiega la dottoressa Lara Tavernari – abbiamo inoltre dimostrato che l’inibizione dell’attività -e non solo della produzione- di osteopontina mediante somministrazione di specifici anticorpi monoclonali diretti contro questa proteina determina una marcata riduzione della fibrosi midollare nei topi con mielofibrosi.

Complessivamente – conclude la professoressa Manfredini – questi dati dimostrano che l’inibizione della produzione o dell’attività di ostepontina può rappresentare un nuovo approccio terapeutico per interferire con lo sviluppo della fibrosi midollare nei pazienti con questa patologia e per lo sviluppo di cure più mirate e precise. Infatti, poiché i farmaci dai noi utilizzati sono ben tollerati in pazienti con altri tipi di tumori, stiamo progettando lo sviluppo di una sperimentazione clinica da iniziarsi appena ottenute le necessarie autorizzazioni.”

“Questo risultato di grande rilevanza scientifica e dal notevole potenziale applicativo, raggiunto dal gruppo della prof.ssa Manfredini – conclude il Prof Michele Zoli, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze – è la dimostrazione del grande valore scientifico di gruppi di ricerca guidati da docenti del dipartimento e il miglior riconoscimento della politica dipartimentale per lo sviluppo della ricerca.”

Rossella Manfredini

Laureata nel 1988 in Scienze Biologiche all’Università di Modena con la votazione 110/110 e summa cum laude, nel 1994 ha conseguito il Dottorato in Ematologia Sperimentale e nel 1996 la Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica. Assegnataria di Borse di studio AIRC e della Lega Italiana Lotta contro i Tumori, ha svolto attività di Post doc alla Temple University di Philadelphia (USA), ottenendo nel 1998 il brevetto statunitense per “Utilizzo di oligonucleotidi AS c-fes e ATRA nelle Leucemie di tipo M3”. Dal 2013 è Professore Ordinario di Biologia Applicata presso Unimore.

È  autrice di 115 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali ad alto impatto. Si occupa da più di trent’anni della biologia delle cellule staminali, normali e patologiche, con particolare riferimento ai meccanismi molecolari che stanno alla base dei processi di auto-rinnovamento, proliferazione e differenziamento. I suoi principali temi di ricerca sono: la caratterizzazione molecolare e funzionale di cellule staminali emopoietiche normali e leucemiche, lo studio dell’eterogeneità clonale del comparto staminale in neoplasie mieloproliferative croniche, l’individuazione di sottopopolazioni di cellule staminali leucemiche in neoplasie mieloproliferative croniche.

Il Centro di Medicina Rigenerativa (CMR) “Stefano Ferrari” di Unimore è un centro di eccellenza nel panorama della ricerca internazionale sulla caratterizzazione delle cellule staminali e sulla loro applicazione clinica per terapie cellulari e geniche. Il centro è dotato di strumentazioni all’avanguardia e ospita una “cell factory” certificata GMP (Good Manufacturing Practice). Il CMR è sede del Centro Interdipartimentale Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa.

Da sinistra: Lara Tavernari, Rossella Manfredini, Sebastiano Rontauroli ed Elisa Bianchi

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Eurosets Medolla, l'ad Antonio Petralia ritira l’onorificenza di Ufficiale dal presidente della Repubblica
    Si è appena conclusa a Roma presso il Quirinale la cerimonia di consegna dalla mani del presidente Sergio Mattarella
    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.

    Curiosità

    Gli animali “fantastici”  in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Vestiti, usciamo
    Gli animali “fantastici” in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Il visitatore potrà compiere un vero e proprio viaggio storico e iconografico su un secolo spesso “nascosto” dalle prestigiose decorazioni rinascimentali che ornano il Palazzo dei Pi
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    Curiosità
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    La cantante ieri era in città per un'intervista in programma in serata a Radio Pico
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Vestiti, usciamo
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Il programma di viaggio in occasione del ponte per la Festa della Repubblica Italiana parte il 2 giugno 
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'indiscrezione
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'aceto balsamico di Modena è un prodotto unico, ma ci sono dieci segreti professionali che ti aiuteranno a scegliere il miglior balsamico per te. Scopri di più qui.
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    • malaguti

    chiudi