Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“La dolce vita a Finale”, che successo! Perché in paese è tornata la voglia di divertirsi insieme

FINALE EMILIA- "La dolce vita a Finale", che successo! Perché in paese è tornata la voglia di divertirsi insieme. Non servono i numeri - quelli delle presenze o dei fondi raccolti per beneficeenza - per spiegare perché la manifestazione "La Dolce vita" che si è tenuta negli ultimi tre giorni a Finale Emilia, è stata un grande successo. Perché non sono i numeri, comunque lusinghieri, a decretare il risultato più importante che si è ottenuto. Ovvero quello di vedere di nuovo le associazioni attive, il volontariato sul pezzo, i commercianti entusiasti, i cittadini curiosi, come da tanto tempo non accadeva a Finale Emilia. Qualcuno ricorda ancora come "prima", Finale Emilia fosse la cittadina più vivace della Bassa in termini di associazionismo, voglia di feste e allegria festaiola. Che ci fosse da passeggiare in centro o pagaiare sul canale, travestirsi per Finalestense o ballare la disco, ammirare una mostra di quadri o ascoltare poesie, ogni giorno ce n'era una. Poi, più nulla. All'improvvisò una cappa pesante è scesa sul paese, ed è - prendiamo la similitudine da un pensionato massese - come se si fosse dato il diserbante sull'associazionismo. Era l'epoca della bufera politica, dei sospetti sugli appalti comunali, delle inchieste giudiziarie che hanno toccato anche il volontariato: nessuno aveva più voglia di organizzare nulla, e anche se ne aveva, poi nessuno se la sentiva di mettere la firma e prendersi la responsabilità col rischio di finire nei guai. Ci sono voluti quasi dieci anni, due cambi di sindaco e un ricambio generazionale nel volontariato per venirne fuori, per superare timori, paure e trovare la voglia di rimettersi in gioco, tutti assieme. Si, perché è quel "tutti assieme" a fare la differenza, a Finale lo sanno. "La dolce vita" è nata così, dalla proposta del Comune di organizzare qualcosa tutti assieme. Con la neonata Consulta per l'economia finalese, con la rinnovata Pro Loco finalese, trovando gli sponsor tra le aziende finalesi, coinvolgendo i commercianti finalesi. Senza la prosopopea di pensare di saper fare tutto da soli, i finalesi hanno chiamato un manager del privato (Stefano Rimondi, Caracol Società Cooperativa Sociale) e si sono detti: "Cosa stuzzica la gente di Modena? Le fiere campionarie sono ormai superate" ed ecco l'idea degli anni Sessanta,  pensando ai boomer ricordando loro i bei tempi andati della giovinezza, e strizzando l'occhio ai più giovani creando sfondi instangrammabili.  In realtà si stava costruendo qualcosa di molto importante, e poco contava il tema della festa, che poteva essere anche "La navigazione del Panaro" oppure "La festa dei colori", sarebbe stato comunque un successo se l'obiettivo era chiamare famiglie, ragazzi, pensionati in un evento fluido, itinerante e movimento, dove ci si potesse muovere e i cittadini vengono coinvolti, chi a fare il figurante per le fotografie, chi a tirare fuori dal garage la Lambretta o la Topolino, chi a chiedere alla nonna di prestarle l'abito da sposa per la sfilata in costume d'epoca. Con la bella sorpresa, per i bambini di trovare i nuovi bellissimi giochi installati ai giardini dai volontari (anche qui, volontari) "Ciao Manu". Spiega Andrea Carriero, presidente Proloco Finale Emilia: "Volevamo creare un evento con la E maiuscola, noi avevamo da parte un gruzzoletto e il nuovo direttivo, ma nessuna esperienza, ci siamo affidati al privato. Abbiamo incontrato diverse criticità, ma la volontà era superiore alle criticità, volevamo mettere insieme le persone di Finale Emilia, c'è il desiderio di rivedere le piazze piene, nel finalese far lavorare le aziende finalesi, sponsor finalesi e associazioni finalesi. Ora abbiamo maturato una esperienza importante. È una vittoria importante. Finale Emilia ha un nuovo passo, siamo riusciti a tenerci per mano". Il sindaco Claudio Poletti: "Pessimismo della ragione, ottimismo della volontà  - sorride citando Gramsci - se pensiamo alle sfighe saremmo a piangerci addosso. Abbiamo voluto mandare un preciso messaggio di rivitalizzazione della società Attivando le Consulte delle frazioni, la Consulta delle economie, il Forum giovani e la Consulta delle associazioni abbiamo creato le condizioni per rimotivare i cittadini, riprendere il dialogo e il confronto". Il resto è venuto da sè. Perché i finalesi ci sanno fare". “Rivedere una città così viva e animata, osservare tanta gente di ogni età, famiglie e compagnie di ragazzi muoversi da un punto all’altro del paese per seguire i numerosi eventi proposti a qualsiasi ora del giorno, ci ha dato grande soddisfazione, è stato davvero emozionante -ha proseguito il primo cittadino finalese -. Questo evento ha dimostrato, già dalla sua prima edizione che può andare a colmare il vuoto lasciato dalla vecchia fiera campionaria d’aprile, una manifestazione che per realtà come le nostre credo sia ormai superata”. Così il sindaco di Finale Emilia commenta il successo della prima edizione de “La dolce vita”, la manifestazione dedicata agli anni Sessanta andata in scena da venerdì 21 a domenica 23 aprile. Questi alcuni numeri che certificano l’ottima riuscita: 3 giorni di eventi, più di diecimila presenze, un centinaio di eventi, 3 palchi principali, 3 palchi secondari, l’App Dolce Vita risulta in tendenza tra le prime 5 scaricate in Italia, 72 ore di diretta radio in streaming grazie a Radio StazioneRulli, una cinquantina di auto storiche e lambrette, 23 partecipanti alla gara di zuppa inglese, 405 persone al pranzo di beneficenza organizzato in via Mazzini (il cui ricavato contribuirà all’acquisto di un ambulanza per la Croce Rossa di Finale Emilia), 40.084 visite sul sito Dolce Vita (https://www.ladolcevita.mo.it/), 31.000 visite sul sito Pro Loco (https://www.prolocofinaleemilia.it/), 120 attività commerciali presenti, 80 associazioni del territorio, 30 sponsor. “Voglio complimentarmi con gli organizzatori – aggiunge il sindaco Poletti - la nuova Pro Loco e la cooperativa sociale Caracol, la rinata Consulta dell’Economia e delle Attività Produttive, il Comitato Commercianti di Finale Emilia, i numerosi sponsor, le associazioni finalesi, in particolare la Moda nei Tempi e la Podistica Finale Emilia per il supporto organizzativo, e gli istituti scolastici che hanno arricchito la manifestazione con la loro presenza. Noi, dal canto nostro, abbiamo cercato di dare il nostro contributo, mettendoci a disposizione. Credo che questa collaborazione tra pubblico e privato, tra le attività commerciali e il mondo del volontariato, sia la strada giusta su cui proseguire per il futuro. Grazie davvero a tutti, a chi ha lavorato anche dietro le quinte perché tutto funzionasse bene e a chi ci ha onorato della sua presenza. Adesso tutti al lavoro per la ventiseiesima edizione di Finalestense, in programma dal 9 all’11 giugno, che resta un evento molto amato e partecipato dalla nostra comunità e che vogliamo confermi il successo registrato lo scorso anno”.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa nuova scuola media di Ravarino è pronta, inaugurazione il 29 marzo
    • WatchDa Medolla alla Sierra Leone, una bella storia di solidarietà tra due continenti post terremoto
    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi