Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
05 Giugno 2023

Alluvione, Coordinamento Cispadano: “Non è maltempo, ma maltrattamento del territorio”

Il Coordinamento NO autostrada – SI strada a scorrimento veloce interviene, in modo molto critico con le Istituzioni, sull’alluvione che ha devastato i territori dell’Emilia- Romagna

Questa la nota del Coordinamento:

“Sono passati poco più di 10 giorni dal nostro precedente comunicato inerente l’alluvione in Romagna dei primi giorni di maggio e sentiamo il dovere di tornare sul tema dopo una ulteriore, e peggiore, alluvione negli stessi luoghi di pianura e dissesto idro-geologico in montagna: dopo solo quindici giorni (eventi che le cronache storiche mettevano ogni mezzo secolo se non di più). Per questo torniamo quindi ad esprimere innanzi tutto la nostra vicinanza alla popolazione colpita.

Non è comunque facile commentare la situazione senza correre il pericolo di scivolare nella retorica.
Pericolo che non sembrano ravvisare certi esponenti politici che già promettono la ricostruzione e il rilancio economico partendo in primis dalla realizzazione del sistema infrastrutturale (?). Nessuna remora, nessuna riflessione e/o considerazione dei perché tutto questo accade. L’importante è rilanciare l’economia, il mercato, senza se e senza ma, come prima e più di prima. Mentre gli esperti ribadiscono, a fronte degli evidenti cambiamenti climatici, la necessità di fare una seria messa in sicurezza del territorio dalle cime appenniniche al mare.

Poniamo, dal territorio colpito dal terremoto nel 2012, la necessità di stare in guardia sul come e cosa fare dopo una tragedia come noi abbiamo vissuto e ora stanno vivendo i romagnoli. Da noi, solo pochi mesi dopo il sisma e con ancora le macerie in strada, è stata ribadita la volontà di realizzare una autostrada, la Cispadana, per sostenere la ripresa economica. In Romagna cosa proporranno? Basta leggere il PRIT2025, la Legge regionale sul consumo di suolo, il PAIR e si capisce cosa intendano per “economia” questi politicanti. Nello specifico del territorio romagnolo è prevista la realizzazione della quarta corsia sulla A14 da Bologna allo svincolo per Ravenna.

Sulla costa viene prospettata la realizzazione della “riesumata” Romea commerciale” autostradale da Mestre almeno fino a Ravenna e poi, perché no, un domani proseguire per Orte.

Ancora asfalto e cemento. Ancora impermeabilizzazione. Ancora consumo di suolo (media in Europa 4,2%,
in Italia 7,2%, in E.R. 9,2%). Una triade di attività che ci vede, come Regione, ai primi posti a livello nazionale.
Classifica dove la provincia di Ravenna primeggia (sarà un caso?). Possiamo immaginare cosa potranno fare se passasse “l’autonomia differenziata” che trasferisce ulteriore potere decisionale alle Regioni. Un esempio di “liberismo” economico/infrastrutturale ci è dato in questi giorni dal presidente CNA del comprensorio sassolese della ceramica che, mentre ancora in Romagna si contano i morti, lui rivendica la realizzazione della Bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo come prioritaria tematica. C’è da chiedersi se questa posizione rappresenta quella del resto degli imprenditori emiliano-romagnoli.
Le alternative economiche, infrastrutturali e ambientali ci sono e per queste- da oltre quindici anni- il Coordinamento cispadano, insieme a tante altre realtà associative, si batte. L’auspicio è che, dopo la doverosa messa in sicurezza di persone e cose, anche le genti della Romagna si uniscano per contrastare una politica, questa politica, che in modo dissennato ha creato le condizioni per quanto sta accadendo in Romagna e non solo.

Ricordiamo che mediamente ogni due/tre anni c’è una alluvione nella nostra Regione, giudicata dagli esperti la più esposta al rischio idro-geologico. E non certo a causa di nutrie e istrici, né tantomeno degli “ambientalisti pragmatici” quali ci sforziamo di essere.

Tutto questo non è sterile “polemica” come qualcuno la definisce e non aspettiamo il solito minuto “dopo” per dire le cose che i cittadini devono sapere. Vorremmo invece che con umiltà chi in questi anni ha sbagliato approccio sul tema ambientale e della sicurezza del territorio lo ammettesse per rispetto di chi ha perso tutto. Anche la vita”.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica |Barba di becco
Da sapere - E’ un’erba spontanea e commestibile conosciuta anche come baciapreti, scorzobianca o ancora barbabuc
Mirandola, la farmacista lascia il posto fisso e diventa imprenditrice nel mondo del vino
La storia - A dare l'input per la svolta della sua vita, è stata la nascita del figlio
Appunti di Gusto - La Chiffon Cake
Rubrica - Quando Harry approdò in un nuovo ristorante di Los Angeles e fece conoscere ai clienti la sua cake, si dice che arrivò a lavorare per 18 ore consecutive per soddisfare una richiesta di circa 40 torte al giorno! Per vent’anni non rivelò la ricetta e questo mistero rese la morbidezza della chiffon ancora più affascinante!
Il caffè della domenica con Francesca Monari
L'iniziativa - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Denti e postura: una corretta masticazione può evitare problemi alla colonna vertebrale
Rubrica - Non tutti sanno che una corretta masticazione è fondamentale per avere una buona postura
Denti usurati: cosa sono e come prevenirli?
Rubrica - Esploriamo un problema comune ma spesso sottovalutato: i denti consumati e la perdita della dimensione verticale
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica - La Clematis
Rubrica - La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Il potere curativo dello zenzero
In cucina - L'efficacia dello zenzero come rimedio naturale per vari disturbi è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la digestione e la circolazione sanguigna, e aumentare le difese immunitarie.
APPUNTI DI GUSTO | Tutto quello che c’è da sapere dell’erbazzone
Da sapere - Francesca Monari ci accompagna a conoscere le cose buone del territorio

Sul Panaro on air

    • WatchDiagnosi avanzate delle malattie del fegato
    • WatchDue borse di studio per gli studenti di Its biomedicale di Mirandola, oggi la consegna del premio
    • WatchRiparazione strade, a Finale Emilia stanziati 150 mila euro
  • La buona notizia

    Per i più piccoli
    Alle medie di Nonantola conlcuso il progetto "APPrendere divertendosi con Scratch – Corso base di informatica”
    L’iniziativa si inserisce in una rosa di collaborazioni che il Gruppo GRAF ha attivato con scuole medie, superiori e università, che hanno visto di recente nel “1°GRAF Ideas Contest” il loro apice per quanto riguarda la promozione delle materie STEM negli istituti tecnici superiori.
    L'iniziativa
    Gli studenti dell’Istituto Galilei di Mirandola realizzano scacchi artigianali
    Si sono occupati di tutto: dalla progettazione alla produzione, fino all’organizzazione di un torneo. Per chi volesse sostenere il progetto, è anche possibile acquistare gli scacchi artigianali
    Vestiti
    Le biciclette dimenticate tornano a disposizione dei cittadini di Novi, Soliera, e Carpi
    In Unione Terre d'Argine firmata una convenzione per il recupero dei mezzi in deposito

    Curiosità

    Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
    Sicurezza
    Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
    Il significato dei tre colori del semaforo è essenziale per la sicurezza stradale. Il rosso indica l'obbligo di fermarsi, il giallo avvisa della prossima partenza del verde e il verde autorizza il passaggio.
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    Da sapere
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    La pulizia perfetta dell'insalata è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Ecco alcuni consigli professionali per preparare l'insalata in modo sicuro e igienico.
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Per i più piccoli
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    L'iniziativa
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    Addetti della ditta incaricata dal Comune si recheranno presso le abitazioni e le attività produttive e commerciali situate nelle zone limitrofe a nidi e materne, dando informazioni e suggerimenti utili per la lotta alla zanzara.
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    In cucina
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    Non c'è niente di meglio che gustare un tagliere di salumi accompagnato da un bicchiere di Lambrusco, o un piatto di tortellini in brodo, per capire quanto questa regione sia il paradiso degli amanti del cibo.
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    L'iniziativa
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    La Venere di Botticelli, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera.
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    Vestiti
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    È tempo di rilassarsi, divertirsi e godersi ogni momento. Che tu stia pianificando una gita fuori porta o una serata con gli amici, il weekend è il momento perfetto per fare ciò che ti rende felice.
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    Da sapere
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    La Fondazione VINCI Autoroutes pubblica i risultati del 13° Barometro europeo della guida responsabile 
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Per i più piccoli
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Appuntamento sabato prossimo a Carpi
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Cronaca
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Sono in partenza da oggi oltre cento gruppi satellitari che saranno installati nei prossimi giorni nel territorio che si trova in situazione più critica: provincia di Ravenna e collina da Ravenna a Rimini.

    chiudi