Formazione e alloggi per i profughi che vogliono diventare autisti Seta
MODENA- Facilitare l’inserimento lavorativo degli stranieri titolari di protezione internazionale e sopperire alla costante carenza di manodopera specializzata, da tempo denunciata da SETA S.p.a.: ha una doppia valenza il protocollo d'intesa siglato in Prefettura lunedì 22 maggio.
L’accordo- sottoscritto dalla prefetta Alessandra Camporota, dal sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, dal presidente dell’Unione dei Comuni “Terre d’Argine” Alberto Bellelli, dal presidente della Fondazione di Modena Paolo Cavicchioli, dal presidente dell’ACI Vincenzo Credi, dal Presidente di SETA S.p.a Antonio Nicolini, dalla direttrice della Scuola Interregionale di Polizia Locale Liuba Del Carlo e dal presidente di ACER Modena Giacomo Venturelli- ha infatti l'obiettivo di consentire agli stranieri, dotati di regolare permesso di soggiorno per protezione internazionale, l’acquisizione delle necessarie competenze per un inserimento lavorativo nell’organico di SETA S.p.a..
Il progetto, coordinato dalla Prefettura e finanziato dalla Fondazione di Modena, prevede che il Comune di Modena e l’Unione Terre d’Argine individuino, tra gli stranieri accolti nei centri SAI, quelli da avviare ai suddetti percorsi formativi, fornendo il necessario supporto amministrativo.
L’Automobile Club si occuperà di elaborare ed erogare, a prezzi calmierati, i percorsi formativi necessari per ottenere le qualificazioni di guida richieste e la Scuola Interregionale di Polizia Locale contribuirà alla formazione dei beneficiari sui temi della legalità e della sicurezza, favorendo l’acquisizione di competenze relazionali e comunicative.
L’ACER, in collaborazione con SETA, verificherà la possibilità di individuare alloggi da concedere in locazione a canone concordato alle persone che concluderanno con esito positivo i percorsi di inclusione lavorativa nell’ambito del progetto.

- Ciclistica Novese & Pedale Cavezzo: tutto per la gara di Mtb domenica 1 ottobre
- La parrocchia di Cavezzo in festa per i 40 anni di sacerdozio di don Dallari
- Fantozzi e Filini, ecco chi li interpreta domenica in Villaggio Fantozzi
- Ravarino riabbraccia la Pro Patria San Felice. Il consigliere Rossi: "Nel nostro palazzetto è di casa"
- A Soliera appuntamento con “Puliamo il Mondo”
- Si ferma per una sosta e riparte senza accorgersi che il figlio 11enne era sceso dall'auto
- Anche a Carpi si mette in moto la “macchina” del censimento
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri