Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Violenta grandinata nella Bassa: danni tra Mirandola, Finale Emilia, Concordia, San Possidonio e San Felice

MIRANDOLA, FINALE EMILIA, SAN FELICE SUL PANARO - Violenta grandinata nel pomeriggio di oggi, sabato 22 luglio, nel territorio della Bassa modenese. Un forte temporale si è infatti abbattuto sull'area nord della provincia modenese, colpendo in particolar modo i comuni di Mirandola, Finale Emilia, San Felice e Concordia, dove si sono registrati i maggiori danni. Chicchi di grandine di grandi dimensioni si sono abbattuti su strade, case, auto e giardini: si è trattato di una vera e propria bufera, tanto che in alcune zone, come si può vedere nelle immagini sottostanti, sembrava di camminare sul ghiaccio. Si segnalano danni ai vetri delle auto, alle tegole dei tetti e ai pannelli solari di alcune abitazioni, oltre ad alberi caduti e rami spezzati. A Finale Emilia, inoltre, sono segnalati inizialmente problemi al funzionamento dell'acqua di casa, che successivamente sembrano, però, essere stati risolti. Di seguito, i post pubblicati dai Comuni di Mirandola, Finale Emilia, Concordia e San Felice sulle proprie pagine Facebook e una gallery con alcune immagini della grandinata e di alcuni danni causati dal maltempo:

MIRANDOLA

𝗘𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗲 - Il nostro territorio comunale, nel primo pomeriggio odierno, è stato violentemente colpito da una forte 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗲 che ha danneggiato, in certi casi in modo grave, infrastrutture ed autovetture. Sono state inoltre registrate varie 𝗰𝗮𝗱𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗯𝗲𝗿𝗶, in certi casi anche sul manto stradale. Si invita a spostarsi solo in caso di necessità e a prestare la massima attenzione alla guida, onde evitare che - ostacoli caduti sul manto stradale - possano creare ulteriori sinistri.

FINALE EMILIA

Protezione Civile Finale Emilia e Vigili del Fuoco di Finale Emilia (Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Finale Emilia) stanno effettuando, in questo momento, le prime ricognizioni per valutare i danni provocati dal temporale con grandine che ha colpito tutta la Bassa Modenese.
A Finale Emilia, le valutazioni riguardano in particolare tombini stradali che possono essere stati sfondati, alberi pericolanti e tutte le situazioni che possono essere fonte di pericolo per la cittadinanza. I Vigili del Fuoco Volontari di Finale Emilia stanno intervenendo anche a Mirandola e Novi, dove si registrano le situazioni più problematiche. Per segnalare situazioni di pericolo è possibile contattare il numero 0535 788123.
In seguito alla violenta grandinata di oggi pomeriggio, l'Amministrazione comunale informa tutte le associazioni sportive che fino a nuova comunicazione è interdetto l'accesso negli impianti sportivi e ai locali attigui di proprietà pubblica. Seguirà ordinanza.
In seguito ai violenti fenomeni temporaleschi che si sono verificati nel pomeriggio di oggi, con forti raffiche di vento e grandine, a causa delle quali si sono registrati numerosi danneggiamenti ad edifici pubblici e privati viene attivato in forma ridotta il COC, Centro Operativo Comunale, per fornire idoneo supporto al personale del Comando Polizia Municipale, mediante l’impiego di unità appartenenti al Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile, al fine di fronteggiare l’evento. Con ordinanza sindacale viene anche interdetto l’accesso ai non addetti ai lavori espressamente autorizzati, alle aree interne ed esterne di alcuni edifici pubblici, in attesa di ulteriori e più approfondite verifiche al fine di tutelare la pubblica e privata incolumità. In particolare la temporanea inagibilità riguarda il palazzetto di viale della Rinascita e la palestra ex Bocciofila di via Montegrappa a Finale Emilia, la palestra delle scuole, il centro “Meridiana” e la “Bocciofila” di Massa Finalese.

CONCORDIA

A seguito del forte temporale di oggi pomeriggio, una tempesta di vento e grandine, si riscontrano molte segnalazioni per rami spezzati e qualche albero divelto sul territorio di Concordia. Gli agenti di polizia locale sono impegnati per rimuovere gli ostacoli alla viabilità. Per segnalare ostruzioni e impedimenti lungo le strade, vi invitiamo a contattare il numero 0535.412959. Si riscontrano anche interruzioni di energia elettrica in alcune zone del territorio. In caso di emergenza, contattare il 115. Le linee potranno risultare occupate per le numerose chiamate. Vi invitiamo a prestare la massima attenzione.
La ciclabile di Via Santi al momento non è percorribile a causa di rami lungo il percorso e di un albero divelto. Tecnici della Provincia di Modena sono già sul posto. Per chi avesse subito danni ad abitazioni, automobili e/o beni privati causati dalla caduta di alberi o rami del patrimonio comunale, da lunedì sarà possibile recarsi in municipio per effettuare la segnalazione e avviare l’iter per il sinistro, rivolgendosi allo sportello dell’Ufficio Tecnico.

SAN FELICE

In seguito al violento temporale che nel primo pomeriggio di sabato 22 luglio ha colpito anche San Felice sul Panaro, è stato attivato il Centro Operativo Comunale (Coc). Si invitano i cittadini a segnalare ai numeri telefonici indicati sotto le situazioni che possano arrecare danno alla sicurezza pubblica e privata (per esempio alberi che sono caduti sulla carreggiata stradale). Protezione civile, polizia locale e ufficio tecnico del Comune sono al momento impegnati nei sopralluoghi in ambito pubblico. I numeri sono il 345/ 773 1773 (Ing. Anna Aragone) e il 334/3000164 (Paolo Ascari).
LEGGI ANCHE:
   
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi