Violenta grandinata nella Bassa: danni tra Mirandola, Finale Emilia, Concordia, San Possidonio e San Felice
MIRANDOLA, FINALE EMILIA, SAN FELICE SUL PANARO - Violenta grandinata nel pomeriggio di oggi, sabato 22 luglio, nel territorio della Bassa modenese. Un forte temporale si è infatti abbattuto sull'area nord della provincia modenese, colpendo in particolar modo i comuni di Mirandola, Finale Emilia, San Felice e Concordia, dove si sono registrati i maggiori danni.
Chicchi di grandine di grandi dimensioni si sono abbattuti su strade, case, auto e giardini: si è trattato di una vera e propria bufera, tanto che in alcune zone, come si può vedere nelle immagini sottostanti, sembrava di camminare sul ghiaccio. Si segnalano danni ai vetri delle auto, alle tegole dei tetti e ai pannelli solari di alcune abitazioni, oltre ad alberi caduti e rami spezzati. A Finale Emilia, inoltre, sono segnalati inizialmente problemi al funzionamento dell'acqua di casa, che successivamente sembrano, però, essere stati risolti.
Di seguito, i post pubblicati dai Comuni di Mirandola, Finale Emilia, Concordia e San Felice sulle proprie pagine Facebook e una gallery con alcune immagini della grandinata e di alcuni danni causati dal maltempo:
MIRANDOLA
𝗘𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗲 - Il nostro territorio comunale, nel primo pomeriggio odierno, è stato violentemente colpito da una forte 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗲 che ha danneggiato, in certi casi in modo grave, infrastrutture ed autovetture. Sono state inoltre registrate varie 𝗰𝗮𝗱𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗯𝗲𝗿𝗶, in certi casi anche sul manto stradale. Si invita a spostarsi solo in caso di necessità e a prestare la massima attenzione alla guida, onde evitare che - ostacoli caduti sul manto stradale - possano creare ulteriori sinistri.
FINALE EMILIA
Protezione Civile Finale Emilia e Vigili del Fuoco di Finale Emilia (Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Finale Emilia) stanno effettuando, in questo momento, le prime ricognizioni per valutare i danni provocati dal temporale con grandine che ha colpito tutta la Bassa Modenese.
A Finale Emilia, le valutazioni riguardano in particolare tombini stradali che possono essere stati sfondati, alberi pericolanti e tutte le situazioni che possono essere fonte di pericolo per la cittadinanza. I Vigili del Fuoco Volontari di Finale Emilia stanno intervenendo anche a Mirandola e Novi, dove si registrano le situazioni più problematiche. Per segnalare situazioni di pericolo è possibile contattare il numero 0535 788123.
In seguito alla violenta grandinata di oggi pomeriggio, l'Amministrazione comunale informa tutte le associazioni sportive che fino a nuova comunicazione è interdetto l'accesso negli impianti sportivi e ai locali attigui di proprietà pubblica. Seguirà ordinanza.
In seguito ai violenti fenomeni temporaleschi che si sono verificati nel pomeriggio di oggi, con forti raffiche di vento e grandine, a causa delle quali si sono registrati numerosi danneggiamenti ad edifici pubblici e privati viene attivato in forma ridotta il COC, Centro Operativo Comunale, per fornire idoneo supporto al personale del Comando Polizia Municipale, mediante l’impiego di unità appartenenti al Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile, al fine di fronteggiare l’evento.
Con ordinanza sindacale viene anche interdetto l’accesso ai non addetti ai lavori espressamente autorizzati, alle aree interne ed esterne di alcuni edifici pubblici, in attesa di ulteriori e più approfondite verifiche al fine di tutelare la pubblica e privata incolumità.
In particolare la temporanea inagibilità riguarda il palazzetto di viale della Rinascita e la palestra ex Bocciofila di via Montegrappa a Finale Emilia, la palestra delle scuole, il centro “Meridiana” e la “Bocciofila” di Massa Finalese.
CONCORDIA
A seguito del forte temporale di oggi pomeriggio, una tempesta di vento e grandine, si riscontrano molte segnalazioni per rami spezzati e qualche albero divelto sul territorio di Concordia. Gli agenti di polizia locale sono impegnati per rimuovere gli ostacoli alla viabilità. Per segnalare ostruzioni e impedimenti lungo le strade, vi invitiamo a contattare il numero 0535.412959. Si riscontrano anche interruzioni di energia elettrica in alcune zone del territorio. In caso di emergenza, contattare il 115. Le linee potranno risultare occupate per le numerose chiamate. Vi invitiamo a prestare la massima attenzione.
La ciclabile di Via Santi al momento non è percorribile a causa di rami lungo il percorso e di un albero divelto. Tecnici della Provincia di Modena sono già sul posto. Per chi avesse subito danni ad abitazioni, automobili e/o beni privati causati dalla caduta di alberi o rami del patrimonio comunale, da lunedì sarà possibile recarsi in municipio per effettuare la segnalazione e avviare l’iter per il sinistro, rivolgendosi allo sportello dell’Ufficio Tecnico.
SAN FELICE
In seguito al violento temporale che nel primo pomeriggio di sabato 22 luglio ha colpito anche San Felice sul Panaro, è stato attivato il Centro Operativo Comunale (Coc). Si invitano i cittadini a segnalare ai numeri telefonici indicati sotto le situazioni che possano arrecare danno alla sicurezza pubblica e privata (per esempio alberi che sono caduti sulla carreggiata stradale). Protezione civile, polizia locale e ufficio tecnico del Comune sono al momento impegnati nei sopralluoghi in ambito pubblico. I numeri sono il 345/ 773 1773 (Ing. Anna Aragone) e il 334/3000164 (Paolo Ascari).
- I ragazzi de "La Frolleria" di Anffas Mirandola alla conquista di Sigep: un successo dolce e inclusivo
- Smog, Pm10 sotto ai limiti: torna la manovra ordinaria
- Hockey in line, weekend di luci e ombre per gli Scomed Bomporto
- Mirandola, nel 2024 record di violazioni dei limiti di velocità: 12.686 contro le 1.433 del 2023
- Carpi, si è insediata la Consulta Ambiente
- Morte in carcere di Andrea Paltrinieri, si indaga per istigazione al suicidio
- Malfunzionamento di una canna fumaria, dieci intossicati a Massa Finalese