Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Trapianto e trasporto d’organi: una svolta ‘made in Italy’ con Aferetica

Determinare una svolta concreta nel Trapianto, in particolare nella fase del trasporto d’organi: questo l’obiettivo del progetto di ricerca e sviluppo totalmente ‘made in Italy’ durato circa tre anni, in partnership fra Aferetica (PMI del biomedicale di San Giovanni in Persiceto, BO) e Fondazione DOT* (Donazione Organi e Trapianto Onlus, TO), che ha portato alla realizzazione di PerTravel® sistema per il trasporto d’organi.

Trasportare gli organi in modo agevole e sicuro, senza pregiudicarne la qualità, è la sfida a cui vuole rispondere il progetto PerTravel® per andare oltre la realizzazione di un semplice ‘contenitore’, standardizzando e migliorando il trasporto d’organi. Ad oggi, PerTravel® è dedicato al trasporto di: cuore, fegato, pancreas, rene/i. Il processo di donazione e trapianto si articola in diverse fasi: dalla selezione dei pazienti, alle analisi per accertare l’idoneità e la fattibilità del trapianto. La chiamata per l’intervento arriva senza preavviso: per questo motivo i pazienti in lista d’attesa devono essere sempre pronti. In questo contesto, la qualità e la sicurezza del trasporto degli organi del donatore assumono un ruolo centrale. Capita spesso, infatti, che donatore e ricevente non si trovino nello stesso centro clinico e, dopo il prelievo, gli organi da trapiantare debbano essere trasferiti ai centri di trapianto, in tempi molto stretti.

Siamo partiti come sempre dalle esigenze della clinica e dal confronto con la comunità medico-scientifica, in coerenza con i percorsi di ‘ricerca collaborativa’ che ci sono propri. Siamo orgogliosi di avere lavorato a questo progetto con Fondazione DOT". Questa Fondazione sostiene le attività di donazione e trapianto nella regione Piemonte in collaborazione con il Centro Regionale Trapianti (CRT) che coordina i centri di trapianto della Regione,  parti dell’eccellenza del trapianto nazionale e internazionale. Penso non sia azzardato definire PerTravel® un passo avanti nella gestione clinico-tecnologica del trasporto degli organi. Ci fa piacere, anche in considerazione della produzione prevista a Mirandola, nel cuore della Biomedical Valley. Non si tratta di un semplice contenitore, ma di un approccio completo e integrato per il trattamento degli organi destinati al trapianto. Il sistema infatti è progettato per essere interfacciabile con le nostre apparecchiature di perfusione ex-situ. Si tratta di metodiche di ‘ricondizionamento degli organi’ che hanno visto di recente, proprio in queste settimane, il riconoscimento ai più alti livelli della comunità medico-scientifica, impegnata a garantire una concreta svolta nella disponibilità degli organi trapiantabili e nell’esito dei trapianti” dichiara Mauro Atti, Amministratore Delegato di Aferetica.

“Il trapianto non si fa solo in sala operatoria, e non vede coinvolti solo i chirurghi che li eseguono. Ogni trapianto è il frutto di una intera rete sanitaria, dal personale delle rianimazioni di ogni ospedale, dove vengono individuati i potenziali donatori di organi, alle équipe mediche specialistiche che hanno in carico i potenziali riceventi e tutti gli operatori coinvolti che lavorano nei servizi di un ospedale. In questo contesto, un segmento importante del percorso che conduce al trapianto è il trasporto delle équipe e degli organi dall’ospedale sede del prelievo a quello che effettuerà il trapianto. Gli organi dunque viaggiano e lo devono fare in sicurezza, alla giusta temperatura e nelle condizioni per mantenerne la vitalità. Questo progetto contribuisce a rendere più sicuro e controllato questo viaggio” sottolinea il professor Antonio Amoroso, Presidente della Fondazione DOT e direttore del CRT del Piemonte.

A differenza dei contenitori convenzionali, basati sull'utilizzo del ghiaccio, PerTravel® è dotato di unità PCM (Materiali a Cambio di Fase) e isolamenti a base di Aerogel (aria solida), per mantenere costante la temperatura dell'organo e conservarlo in condizioni di ipotermia (2-6°C) per un lungo periodo, fino a 36 ore, senza il contatto diretto tra l'organo e il sistema di refrigerazione. Con l’obiettivo di aumentare il controllo nel trasporto, PerTravel® offre monitoraggio e tracciabilità in tempo reale, tramite unità sensoristiche e software dedicati alla rilevazione di temperatura dell’organo e dell’ambiente ed eventuali condizioni di shock meccanico anche a distanza, oltre all’esatta posizione. L’efficienza prestazionale si combina alla maneggevolezza e alla più pratica utilizzabilità del dispositivo, da parte delle équipe che seguono il processo.
In Italia sono stati realizzati oltre 3.800 trapianti nel 2022 (numero record, il dato è in crescita). Trapianti che vengono gestiti da 570 Centri di Donazione, in dialogo - in tempi strettissimi - con i Centri Regionali di coordinamento (CRT). Il coordinamento generale degli spostamenti intra e inter-regionali di organi e di équipe è a cura dei CRT, mentre il Centro Nazionale Trapianti, grazie alla centrale operativa H24 coordina il tutto e collabora per i trasporti interregionali e internazionali. Il processo, quanto mai delicato e cruciale, di 'trasporto d'organi' è quello che garantisce che gli organi arrivino a destinazione in tempo utile e nelle migliori condizioni utilizzando ogni tipo di mezzo.
Affrontare le sfide collegate al trasporto di organi significa quindi far fronte a tempistiche ristrette (in particolare per cuore, fegato, polmone, pancreas e intestino), a un’organizzazione d’équipe e logistica complessa e delicata, ma anche alle più varie possibili complicazioni dovute alle caratteristiche dei contenitori di organi sino ad oggi disponibili.

***

Aferetica è nata a novembre 2013 come start up innovativa iscritta nel registro nazionale (Legge 221/2012), all’interno dell’incubatore del Parco scientifico e tecnologico di Mirandola. Dal 2019, Aferetica diventa PMI innovativa. L’ambito di intervento è quello dell’AFERESI TERAPEUTICA la ‘depurazione/purificazione’ vista come TERAPIA. Ed è a proprio partire da quest’ambito che Aferetica si posiziona sulla scena nazionale e internazionale proponendo soluzioni innovative ed integrate per il Trapianto. Oltre al Trapianto, è possibile intervenire con efficacia e innovazione in vasti e diversificati ambiti clinici, quali: Neurologia, Nefrologia, Cardiochirurgia, Terapia Intensiva. Intuizioni e know-how di Aferetica provengono da un’esperienza pluridecennale dei fondatori di Aferetica nei Medical Devices. Il tessuto di conoscenze ed esperienze prende le mosse da quanto storicamente proprio del territorio mirandolese, per aprire nuove frontiere, grazie alla ‘ricerca collaborativa’. Tra le partnership industriali più importanti, quella con CytoSorbents per lo sviluppo di sistemi sorbenti dedicati alle proprie terapie. Amministratore Delegato: Mauro Atti (già Direttore Scientifico di Bellco); Stefano Rimondi (Past president di Assobiomedica) è Chairman e socio fondatore di Aferetica; William Pulga (già responsabile del settore Intensive care di Bellco) è socio fondatore e Responsabile commerciale. Per maggiori informazioni: http://www.aferetica.com.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi