Fotovoltaico, Sunsolution diventa technical partner di Eni Plenitude
Dalla nascita nel 2019 ad oggi sono stati cinque mila gli impianti fotovoltaici e idraulici installati da Sunsolution, l’azienda guidata da Andrea Cremaschi che nel 2022 ha raggiunto un fatturato di 57 milioni di euro, più che raddoppiando il valore del 2021. Dietro a questi numeri c’è certamente l’effetto dell’Ecobonus e dei rincari dei consumi energetici causati della guerra in Ucraina, ma c’è anche il lavoro di una struttura, in crescita, composta da oltre trentacinque persone in sede, a cui si sommano centocinquanta professionisti che si occupano della fase realizzativa per i contratti acquisiti su tutto il nord Italia.
“Da qualche settimana siamo diventati anche technical partner di Eni Plenitude – spiega Cremaschi – dopo un lungo iter di valutazione ci siamo qualificati come technical partner di Eni Plenitude per l’efficienza energetica. Realizzeremo, per conto di Eni Plenitude, impianti fotovoltaici attraverso anche la formula dell’energy performance contract”.
Sunsolution affiancherà quindi questo nuovo canale di attività a quelli diretti già in essere, rivolti ai clienti privati e al comparto industriale. “Proprio gli interventi per il settore industriale sono in forte crescita perché le aziende sono sempre più orientate verso le tematiche green e il raggiungimento degli obiettivi ESG – aggiunge – oggi poi con un costo dell’energia ancora alto, l’investimento nel fotovoltaico si ripaga in molto meno tempo rispetto al passato”. Nel 2022, infatti, su un totale di 50 mila pannelli fotovoltaici installati dall’azienda, oltre 20 mila sono stati posizionati sui tetti delle imprese. “Per loro ci occupiamo anche del service, con manutenzioni programmate, ma presto questo servizio verrà esteso anche ai clienti residenziali”. Per far fronte alla crescita di volume delle materie prime necessarie per realizzare gli impianti, Sunsolution ha proceduto qualche mese fa anche all’apertura del nuovo centro logistico presso l’Interporto di Fontevivo. Nel contempo ha riorganizzato la sede per adeguarla alle nuove esigenze con uffici, sale riunioni e aule formazione, oltre ad uno spazio per la ristorazione per le persone che vi lavorano.
- "Donare per la vita", a Mirandola il convegno organizzato dal Lions Club
- Nonantola, Castelfranco e San Cesario con Modena per gestire Villa Sorra
- Crescono del 22% i passeggeri sui treni regionali dell’Emilia-Romagna. Parte l’orario invernale dal 10 dicembre
- A Cavezzo si modifica la viabilità in via Neri: in zona scuola media si va a senso unico
- Mercati agroalimentari: 600 mila euro a progetti di imprese per promuovere export ed economia solidale
- A Soliera arriva "Disco Christmas", il concerto di Natale della Bruno Lugli Orchestra
- "La nostra Mirandola" festeggia 22 anni di attività a Villa Frassinesi
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa