Ancora un emulatore di “Fleximan”: “Dossoman” in azione a Calderara di Reno
CALDERARA DI RENO - Continuano, anche in Emilia-Romagna, gli episodi di danneggiamenti ai dispositivi posizionati lungo le strade per controllare la velocità o per dissuadere dal viaggiare ad andatura troppo elevata in punti pericolosi. Dopo le azioni di "Fleximan", finito sulla stampa nazionale per aver abbattuto alcuni autovelox, nei giorni scorsi anche a Carpi è stato abbattuto un autovelox, mentre un altro è stato vandalizzato ricoprendolo di vernice bianca. Ora, l'ultimo caso porta a Calderara di Reno, nel bolognese, dove, come segnala il sindaco Giampiero Falzone attraverso un post su Facebook, è entrato in azione "Dossoman", che ha vandalizzato un dosso posizionato in una strada del territorio comunale per rallentare l'andatura dei veicoli. Di seguito, il post del sindaco:
"Buongiorno a tutti e tutte. Si osanna fleximan come fosse un eroe. Aumentano i casi di emulazione in Italia, anche per i dossi e si osannano questi individui come se avessero fatto l'impresa dell'anno. Non stiamo bene, e se noi siamo i riferimenti dei nostri piccoli siamo messi abbastanza male nel non capire che non si tratta di eroi, ma di vandali che compiono reati, seri, di danneggiamento. Scusate il tono, ma quando ci vuole ci vuole. L'imbecille di turno stavolta di dossoman (o imbecilleman per essere giusti) lo abbiamo anche a Calderara visto quanto fatto in via Rizzola Levante. Spero non abbia figli, perché non voglio immaginare che esempio educativo possa essere.
I dossi sono stati installati, lo ripeto, su richiesta dei cittadini delle vie interessate e dopo assemblee pubbliche. Sono a norma (e ci mancherebbe pure) e si sentono se chi guida va veloce, lo ammetto, ma se ci si ferma, si attraversa il dosso a velocità bassa, non danno alcun fastidio, d'altra parte non a caso si chiamano dissuasori di velocità. Si potevano evitare? Certo, se ci fosse stata la corretta velocità ma evidentemente il fatto che diano fastidio è la conferma che in quei tratti si andava veloce, e che adesso non si ha la pazienza neppure di rallentare per passare un dosso. Bene ma non benissimo.All'emulatore dossoman dico pure che sono stati avvisati i Carabinieri e che da parte nostra ripristineremo tutto. Agli altri che lo applaudono o scrivono sui social post di gratitudine ed incitamento, ricordo che anche loro stanno commettendo un illecito penale, si chiama apologia di reato. Concludo con questa mia riflessione che spero possa spiegare questo fenomeno assurdo osannato come un eroe, un giustiziere, il Robin Hood dei nostri tempi. Peccato che, come ha scritto già qualcuno, Robin Hood rubava ai ricchi per dare ai poveri, Fleximan o adesso dossoman rubano vite. Non c'è nulla di eroico in quello che sta facendo ma rappresenta il nuovo simbolo dell'egoismo in una società che, passo dopo passo, perde l'empatia e il rispetto per la vita e la sicurezza altrui".
- Calcio a 5: Modena Cavezzo ko nello scontro diretto contro l'Olimpia Verona, la Pro Patria San Felice torna alla vittoria
- Calcio: Junior Finale in finale di Coppa Emilia, Solarese ko ai rigori. Vincono Novese e Possidiese
- Calcio: San Felice e Mirandolese ko, la V. Camposanto ferma la capolista Cdr Mutina. Pari Medolla, vince la Solierese
- Controlli dei Carabinieri a Cavezzo e Finale Emilia. Ecco gli esiti
- La poetessa emiliana Lezcano protagonista di "Casa Sanremo Writers"
- Congresso Uisp Modena, Vera Tavoni confermata presidente
- Ladri al cimitero di Staggia, rubati oggetti dalle tombe
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.