Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Finale Emilia, il Gruppo comunale volontari Protezione civile festeggia 25 anni

FINALE EMILIA- Finale Emilia è stato il primo comune della Provincia in cui è stato costituito il Gruppo comunale di volontari della Protezione civile: costituzione che venne ufficializzata dal Dipartimento di Protezione civile nazionale il 25 febbraio del 1999.

Esattamente 25 anni dopo, domenica 25 febbraio 2024, alle ore 11.00, la significativa ricorrenza verrà celebrata con una Santa Messa officiata dal parroco don Daniele Bernabei nella chiesa del Seminario. 

La funzione religiosa, a cui farà poi seguito la benedizione degli automezzi in dotazione al gruppo, sarà solo il primo appuntamento dedicato al 25° anniversario di fondazione del Gruppo comunale volontari Protezione civile di Finale Emilia.

Altre iniziative, previste nel corso del 2024, sono in cantiere (gazebo informativi nelle piazze finalesi, attività con le scuole del territorio, mostra docu-fotografica) e verranno dettagliatamente definite nelle prossime settimane.

Nei giorni scorsi il sindaco di Finale Emilia Claudio Poletti, e il responsabile del Servizio comunale di Protezione civile e comandante della Polizia locale di Finale Emilia Fabio Ferioli, hanno incontrato i rappresentanti del Gruppo comunale volontari Protezione civile di Finale Emilia, Filippo Pecorari, Federico Gatti e Valentina Minelli.

“L'incontro – spiega il coordinatore del Gruppo volontari Protezione civile Filippo Pecorari - rientra nelle costanti attività di confronto tra il sindaco, che è l'autorità locale di Protezione civile, e i volontari del gruppo, al fine di rafforzare il legame tra l'amministrazione comunale e chi quotidianamente si impegna per garantire la sicurezza dei cittadini e del territorio. Oltre che sulle iniziative per celebrare adeguatamente il nostro 25° compleanno, ci si è confrontati su vari temi, tra i quali il resoconto delle attività svolte nell'anno 2023, l’aggiornamento del Piano Comunale di Protezione civile, le attività e le azioni di informazione rivolte alla cittadinanza sui rischi del territorio e sui comportamenti di autotutela, i progetti futuri di crescita e sviluppo condivisi”.

Nel corso del 2023, i volontari finalesi hanno affrontato 222 eventi (non sono comprese le emergenze che hanno colpito la Romagna e la Toscana, che sono calcolate a parte, rientrando nelle statistiche delle attività del Coordinamento di Modena) per un totale di 1318 giornate/volontario e 4234 ore di attività svolte, il tutto a titolo completamente gratuito. Il Gruppo volontari Protezione civile di Finale Emilia attualmente è composto da 47 volontari (36 uomini e 11 donne), 24 dei quali di età inferiore ai 38 anni.

“Storicamente – afferma il sindaco Claudio Poletti - la nostra città nelle emergenze ci è sempre vissuta. Siamo sempre stati terra di confine, a volte contesa, a volte baluardo difensivo, e quindi i suoi cittadini hanno spesso dovuto subire gli effetti diretti e indiretti della presenza di truppe armate. Essendo poi una città attraversata (fino alla fine del XIX secolo) e circondata dalle acque del Panaro, ha sempre dovuto fronteggiare le problematiche che ciò comportava, anche quando non era possibile contare sull’aiuto della Protezione Civile. Come invece è stato in occasione del terremoto del 2012, quando i nostri volontari sono stati un validissimo supporto operativo all’unità di crisi del Dipartimento della Protezione civile che si mise in moto immediatamente dopo la prima scossa del 20 maggio. Volontari che si erano già fatti onore nel 2009 in occasione del terremoto in Abruzzo e, successivamente, si sono fatti apprezzare in tante occasioni in cui sono stati chiamati in causa: dalla rottura dell’argine del Secchia nel 2014 alla recente alluvione in Romagna. Volontari che, voglio ricordarlo, mettono a disposizione sia della loro comunità che del Paese, professionalità, competenze e tempo libero, a titolo completamente gratuito”.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    Oliviero Toscani e lo scandalo dei jeans Jesus 'Chi mi ama, mi segua'
    Curiosità
    Oliviero Toscani e lo scandalo dei jeans Jesus 'Chi mi ama, mi segua'
    Pasolini definì profeticamente questa pubblicità come "il nuovo spirito della seconda rivoluzione industriale" anticipatore dei valori che andavano mutando
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca

    chiudi