Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mirandola, Villa La Personala, un sito storico restituito al territorio, con le sue origini, la sua eccellenza e il suo impegno oggi per l’ambiente e per il sociale.

Nella verde campagna di Mirandola, Villa La Personala ed il suo Borgo Storico si ergono intorno all’Antica Torre risalente al 1100, con annesso oratorio e cappella.
La Villa ha origini oltreché antiche, molto prestigiose e dagli Anni Novanta del secolo scorso, Villa “La Personala” è diventata una residenza di altissimo prestigio per manifestazioni ed eventi speciali.
Proprio qui infatti, nel 2011, si sono sposati, tra gli altri, la nota showgirl Maddalena Corvaglia e il chitarrista di Vasco Rossi, lo statunitense Stef Burns, con una cerimonia celebrata dallo stesso Vasco.

Nel 2012, però il terremoto ha provocato il crollo della torre e la distruzione dell’interno della villa, nonché dell’intero Borgo circostante. Si è salvata soltanto parte del parco, mentre anche la piscina ha subito danni e la tensostruttura dedicata ai matrimoni è crollata, ma Villa La Personala non è stata abbandonata al suo destino, anzi, gli interventi di ripristino e ricostruzione post sisma hanno permesso alla villa di rinascere e di ripartire con ritrovata vitalità nel 2021, accogliendo ospiti internazionali e diventando punto di riferimento per la comunità modenese e per le sue eccellenze.

Oggi Villa La Personala è un’eccellenza a 360 gradi sia per eventi di grandi aziende del settore automotive, enogastronomico, ceramico, tessile, biomedicale e sia per attività culturali oltreché quelle di pura ospitalità e benessere, con le suites della Villa a disposizione degli ospiti.

Una location esclusiva quindi ma non solo non solo per eventi, ricevimenti e soggiorni, ma anche per l’impegno a promuovere la sostenibilità in vari aspetti della sua operatività e più precisamente:
- Eliminazione della plastica, consapevole degli impatti negativi di questo materiale sull’ambiente, la struttura ha adottato una politica plastic free.
- Grazie a un depuratore d’acqua, offre ai clienti acqua sicura e di alta qualità.
- Invece di sprecare gli avanzi di cibo, Villa La Personala ha stabilito una collaborazione con la Caritas locale, che lo distribuisce alle persone in situazioni di bisogno.

Fortunatamente, un sito storico locale restituito al territorio, con tutta la sua storia, la sua eccellenza e la sua contemporaneità con il nostro tempo, attraverso il suo impegno per l’ambiente e per il sociale.

  • Le origini storiche di Villa La Personala.

    La casata dei Personali affonda le origini in Germania ai tempi di Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero nel pieno del XII secolo.
    Sempre in quel periodo, i discendenti della casata presero parte alle Crociate. Il loro arrivo in Italia risale alla metà del XIII secolo quando valicarono le Alpi e
    si stabilirono nel comune bergamasco di Bedulita, in Valle Imagna. Proprio qui, nel 1308, dopo aver fondato un piccolo villaggio, ancora oggi esistente con il nome di “Case di Personé”, furono elevati al rango di “conti” dall’Imperatore Arrigo VII di Lussemburgo, lo stesso ricordato da Dante Alighieri nel “Paradiso” della Divina Commedia. La rapida moltiplicazione dei membri del
    numeroso casato costrinse i capostipiti delle varie linee, al fine di essere identificati, ad assumere vari soprannomi, molti dei quali diventarono poi cognomi. E fra questi c’è quello di Personali, il cui ramo nel 1472 si trasferì nel modenese, nei pressi di San Giacomo Roncole di Mirandola. Appena giunti nel modenese, non tardarono a stringere rapporti d’amicizia con la nobiltà locale, in primis con la potente famiglia dei Pico, la cui magnificenza risplende ancor oggi nel castello di Mirandola. Prima dimora della casata dei Personali nel modenese fu una torre, con merlatura ghibellina, edificata verso il XII secolo dai “Figli di Manfredo”, da cui derivarono i Pico. Alla fine del XV secolo, poi, i Signori della Mirandola cedettero il mastio di San Giacomo Roncole, circondato da un fossato e dotato di ponte levatoio, ai conti Personali, i quali, nel corso dei secoli, edificarono ai lati della torre due costruzioni,
    trasformandola in villa.

    Sempre intorno al Cinquecento risale l’appellativo di “La Personala”, dal cognome dei signori che la possedevano, riportata ancora oggi sulle mappe toponomastiche dei Comuni di Mirandola e Cavezzo. Villa “La Personala” (la parentela con la nobile casata dei Ferri, e la conseguente aggiunta nel cognome, risale agli inizi del Novecento) divenne con l’andare del tempo una residenza
    nobiliare che non fungeva solo da punto di riferimento per la comunità locale – qui si amministrava tra l’altro la giustizia ordinaria – ma rappresentava anche una tappa tenuta in grande considerazione dai signori dell’epoca che venivano a trovarsi nelle vicinanze. Nel 1701, vi alloggiò il principe Eugenio di Savoia, comandante supremo dell’esercito imperiale, dopo avere occupato Mirandola.
    Alla fine del XIX secolo il torrione fu abbassato di parecchi metri e venne tolta tutta la merlatura, in quanto una parte era già crollata. Nel 1912, di ritorno dalla guerra italo-turca in Libia, il conte Guido Personali restaurò tutta la villa, incatenando la torre. Poco dopo, all’interno del castello, chiuse il profondo pozzo-rasoio, dotato di taglienti lame seghettate.

    Adiacente alla villa, in via Personali, vi è l’oratorio della famiglia, dedicato a San Giovanni Battista. Fu eretto verso la metà del XVII secolo dal conte Francesco Personali a causa della distanza dalla parrocchia. Lo stesso oratorio fu poi dotato di una cappellania secolare, con un fondo di 17 biolche di terra e l’obbligo delle messe festive. Nel 1860 l’oratorio fu restaurato e benedetto dal Prevosto Giuseppe Fei.

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchFamily day del Gruppo Fini a Ravarino
    • WatchEcco i nuovi autobus per Trenitalia consegnati a Bomporto
    • WatchVarato il nuovo Ponte dell'Uccellino sul fiume Secchia
  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi